Società

Si conclude oggi, giovedì 23 febbraio, il ciclo di incontri di geopolitica organizzato dalle Acli provinciali e da Ipsia Brescia Onlus. Appuntamento presso il teatro Pio XI (via Mangano) alle 20:30. La partecipazione è libera e gratuita.

Leggi tutto...

Torna la fiera dei Santi Faustino e Giovita, un appuntamento che ogni anno, il 15 febbraio, mercoledì quest'anno, richiama in città migliaia di persone e centinaia di espositori, provenienti da quasi tutte le regioni italiane e da alcuni paesi esteri. Ecco il comunicato del Comune di  Brescia con tutte le indicazioni.

Leggi tutto...

Continuano a Villanuova sul Clisi i lavori di sistemazione della rete fognaria presso le diverse località di Prandaglio. Interventi particolarmente significativi, legati alla cura del territorio anche in chiave ambientale, che proseguono dopo aver già interessato in precedenti interventi le zone di Mezzane e quella fra Castello e Peracque.

Leggi tutto...

In arrivo fondi consistenti per l'Alta Vallesabbia. "Si tratta di un programma di interventi migliorativi sull' attrattività turistica dell'area dell' Alta Valle Sabbia, che permetterà l'avvio di progetti che riguardano la viabilità del comune di Bagolino e l'accessibilità al Comune di Idro,  con ulteriori azioni per valorizzare la Rocca d'Anfo e per migliorare l'accessibilità ai Comuni di Magasa e Valvestino". 

Leggi tutto...

Tutti al cinema a Vestone. All'auditorium di via Glisenti naturalmente. La proposta di questo fine settimana è certamente interessante per grandi e piccini e soprattutto per le famiglie. Eccola di seguito.

 

Sabato 18 febbraio

h 17.00 Qua la zampa
h 21.00 Allied

Domenica 19 febbraio

h 15.00 Qua la zampa
h 21.00 Allied

Lunedì 20 febbraio

h 16.30 Qua la zampa
h 21.00 Allied

 

Il biglietto intero costa 6 euro, ma attenzione ci sono diverse riduzioni!

La gestione di un patrimonio edilizio storico di una certa consistenza è un tema molto diffuso all'interno del dibattito culturale inerente la maggioranza dei nostri paesi. La grande qualità urbana degli edifici storici prodotti nel corso dei secoli ci chiede un approccio al loro utilizzo ed alla loro conservazione che sia mediato da una sufficiente conoscenza e con caratteri tali da garantirne la sopravvivenza ed il loro rapporto di qualità con l'edificato contermine.

Leggi tutto...

Un  nuovo importante servizio ha aperto i battenti nel Basso Garda. Sabato 11 febbraio, giornata del malato e anniversario dell’apparizione di Lourdes, è stato inaugurato l’ospedale oncologico ideato da don Piero Ferrari e realizzato esclusivamente attraverso donazioni. Numerose le autorità presenti, numerosissimo e caloroso il pubblico che al termine ha potuto visitare la struttura, operativa già da un paio di settimane.

Leggi tutto...

“Ci avevano dimenticato, bresciani, sindaco, autorità. Ma noi vivevamo bene anche nelle nostre affollate baracche” così dice Rossana, una delle “Sfrattate” di Brescia dal quartiere delle Pescherie del centro, quando nel 1929 per dar spazio alla riqualificazione della città, si decise di radere al suolo quei vicoli per il maestoso progetto di realizzazione di Piazza Vittoria. Decine di persone vennero trasferite in baracche.

Leggi tutto...

Vallio Terme, paese dell'acqua, paese dell Terme. Obiettivo: riportare l’attenzione sulle sorgenti storiche di Vallio Terme. L'idea di valorizzare le sorgenti del territorio comunale nasce dal contesto di sottolineare la particolarità importante della nostra piccola valle del Vrenda – spiega il sindaco Floriano Massardi -  luogo da sempre ricco di acque. L’origine del toponimo “Vallio”, infatti, allude alla presenza d’acqua, essendo riconducibile ai termini “valle” e “ruscello”.

Leggi tutto...

Altri articoli...