Società

La torre campanaria di Botticino Mattina è un capolavoro di ingegneria e di abilità tecnica: è alta 36 metri dalla base alla cella campanaria e 40 metri fino ai pinnacoli. E’ stata realizzata completamente in pietra estratta dalle vicine cave; la scala interna è una spirale perfetta formata da gradini completamente scolpiti a mano.

Leggi tutto...

A Gavardo i giorni della memoria. Per ricordare il 27 gennaio 1945, giorno di apertura delle porte del lager di Auschwitz, Venerdì alle ore 20.30 presso l’Auditorium “Cecilia Zane” in via G. Quarena 8 si tiene una Conferenza e presentazione del film documentario dal titolo “Oltre il confine” la storia di Ettore Castiglioni noto alpinista e scrittore, che, negli anni 1943-1944, mise in salvo centinaia di ebrei attraverso il confine italo-svizzero.

Leggi tutto...

Ultimo saluto a Gaetano Mora. I funerali dell'ex sindaco di Gavardo (dal 1995 al 2004) si terranno giovedì nella chiesa parrocchiale alle 15 con partenza dalla sua abitazione di via Schiave alle 14.45. Gaetano lascia la moglie Caterina, i tre figli e moltissime persone che gli hanno voluto bene. Aveva 74 anni.

Primo cittadino del paese, aveva guidato Gavardo come esponente della Democrazia Cristiana e poi del Partito popolare. Imprenditore, era stato a lungo presidente della Casa di riposo. E da sempre era impegnato nel sociale, nell'oratorio, nello sport. Nella foto lo vediamo (il secondo da sinistra) mentre nel 2014 presenta i ragazzi della sua squadra di ciclismo la Tecmor.

 

A Gaetano voglio dedicare un pensiero personale, alla sua  simpatia, alla sua cordialità. Era un uomo del sorriso, anzi della risata, ma sapeva anche essere fermo, irremovibile su alcune cose per lui irrinunciabili. E su quelle sapeve arrabbiarsi, eccome.

Per qualche tempo, qualche anno fa ho avuto la fortuna di frequentarlo un po' più assiduamente insieme ad altri amici. Gaetano sapeva dare la carica, offrire la spalla, dare la mano, ridere o condividere i momenti di abbattimento e quelli di successo con la stessa energia.

Per questo la sua scomparsa prematura lascerà un grande vuoto in paese, in quanti gli hanno voluto bene e a cui lui ha voluto bene. Ciao Gaetano, ricordati di noi. Noi non ti dimenticheremo

Maria Paola Pasini

 

All'oratorio di Paitone, sabato 7 gennaio alle 20.30, andrà in scena, per il terzo anno, uno spettacolo " El Ga Ensomea Show" di musica ed imitazione, ideato sulla base del programma televisivo " Tale e quale Show", in onda su Rai Uno. Ideatore è Yuri Bodei, un ragazzo giovanissimo ed appassionato di questa trasmissione, rappresentante dell'Oratorio di Paitone che ha ottenuto il patrocinio del Comune e soprattutto la collaborazione e l'aiuto di molti amici.

Leggi tutto...

Il Comune di REZZATO dal 2009 ha un sistema di raccolta dei rifiuti Porta a porta  che ha consentito di raggiungere importanti obiettivi ambientali, riconosciuti anche a livello nazionale. In primo luogo una percentuale di raccolta differenziata ormai stabilmente al 75%. Lo rende noto il comune di Rezzato in un comunicato internendo nella discussione in corso anche sulle pagine del nostro giornale online. Il Porta a porta lo ricordiamo in Valsabbia prenderà il via il prossimo 1 gennaio 2018. Nei giorni scorsi era intervenuto il consigliere delegato di Vobarno Zanoni.

Leggi tutto...

A poche ora dalla scomparsa di Tano Mora, ex sindaco di Gavardo, una toccante testimonianza di John Comini, legato a lui da una lunga amicizia condivisa anche sul palcoscenico nei molti successi teatrali.

Leggi tutto...

Domenica 22 gennaio alle 17, nell’aula magna della scuola secondaria Fleming, andrà in scena uno spettacolo teatrale con la compagnia di Gussago composta da alcuni ragazzi di un centro riabilitativo per minori e altri del gruppo dell’oratorio, in una singolare e riuscitissima esperienza di integrazione. Ingresso libero.

Leggi tutto...

Altri articoli...