Una festa di pubblico, un successo dell’organizzazione, un grande raduno alpino. Questo è stata l’adunata degli alpini della Sezione di Brescia, che quest’anno si è svolta a Rezzato e Virle per celebrare il 90esimo compleanno dei due Gruppi locali.
Società
Il 2 giugno a Gavardo tra celebrazioni e concerto serale
Gli appuntamenti per la festa della repubblica cominceranno alle 10:30 con il ritrovo in piazza Marconi e si concluderanno alle 20:30 con il concerto nella chiesa di Santa Maria, cui seguirà l’assegnazione del Gattopardo d'Oro ad alcuni cittadini gavardesi.
Uscita notturna alla scoperta della cultura con il GS Odolese
Uscita notturna alla scoperta della scultura. È stato un appuntamento decisamente culturale quello organizzato da Gs Odolese con lo scultore valsabbino Massimo Pasini, classe 1942, una vita di lavoro straordinario, rubato a quello passato in fabbrica.
Luciano Zanelli da Muscoline: nuovo consigliere nazionale Ana
Nel corso dell’ultima Assemblea dei Delegati dell’Ana, svoltasi a Milano, si sono tenute le elezioni per il rinnovo dei consiglieri nazionali
Emergenza e protezione civile a Vallio Terme: se ne parla a Radio 51
Dal 2 al 4 giugno 2016, in occasione della festa nazionale della Repubblica, Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Brescia con il Gruppo di Protezione Civile del Comune di Vallio Terme, incontrano la popolazione e le associazioni di volontariato, per la presentazione del nuovo Piano Emergenza comunale e per scambiare informazioni ed idee in tema di previsione, prevenzione, gestione e superamento di situazioni di emergenza.
Piazza Loggia: quarantadue anni di buio
Solo una foto per ricordare. Ricorda gli otto morti e i cento feriti. Raffigura le istituzioni il comune, la provincia, il governo. Piazza della Loggia 28 maggio 1974 - 28 maggio 2016. Solo questo e niente altro. Silenzi, complicità, menzogne. Anni di buio, anni di battaglie perse. Ma i morti e i feriti di Piazza Loggia prima o poi troveranno la pace. E' questa la nostra speranza. Altrimenti nulla dell' impegno di tanti avrebbe un senso.
Così il presidente della Repubblica Mattarella: "La giustizia completi il suo corso, è vitale per la democrazia"
Soprazzocco: spazio gioco estivo al Sassolino
La casa dei bambini diventa “Il sassolino verde” dall’11 al 29 luglio con una proposta rivolta ai piccoli dai 3 ai 7 anni, dalle 9:00 alle 16:00. La presentazione del progetto è prevista per lunedì 6 giugno alle 20:30 presso la sede della scuola in via Bagozzi 14/F.
Sirmione: Philippe Daverio al Palazzo dei congressi per una conferenza
Una serata tutta dedicata allo “spettacolo dell’arte”, a Sirmione, mercoledì 1 giugno alle ore 21 presso il Palazzo dei congressi (PalaCreberg) in piazzale Europa. Il celebre storico dell’arte, docente, scrittore, autore e volto noto della tv, Philippe Daverio, presenterà il suo libro “Il gioco della pittura - Storie, intrecci, invenzioni” (Rizzoli, 2015).
Salò: partigiani dell' Anpi e delle Fiamme verdi contro la mostra sul Duce
A poche ore dall'inaugurazione (prevista per domenica 29 maggio) sale la polemica attorno alla mostra "Il culto del duce (1922-1945): l'arte del consenso nei busti e nelle raffigurazioni di Benito Mussolini" prevista al MuSa di Salò.
Pertica Bassa: sabato sarà inaugurato il pannello realizzato dai nuovi "boscaì"
Sabato 04 giugno 2016 ore 11 viene presentata ed esposta l’opera oggetto del lavoro degli allievi della Bottega di Scultura di Pertica Bassa che, avvicendandosi nel battere degli scalpelli per un totale di più di 600 ore hanno dato corpo e anima al paesaggio e voce ai personaggi della scena.
“Andiamo? Ciò che siamo…” sul palcoscenico a Nave ragazzi abili e disabili
Suggestiva rappresentazione a Nave portata in scena dal Teatro delle Misticanze, con il supporto della cooperativa Futura e il patrocinio del Comune di Nave. Sul palco attori abili e disabili hanno creato un’atmosfera suggestiva che ha coinvolto ed emozionato gli spettatori. Tra il pubblico il nostro collaboratore Rolando Anni, che lo racconta ai lettori di 51news.
Polpenazze: questa sera (venerdì) i dj di Radio 51 alla fiera del vino
Al via in questo fine settimana a Polpenazze la 67esima edizione della fiera del vino doc della Valtenesi. Tante come sempre le iniziatoive e le sorprese promosse dagli organizzatori dlela manifestazione. Tra queste dalle 21 di questa sera (venerdì) presso il Castello la musica e l'animazione dei nostri grandi dj: i dj di Radio 51. Un'occasione dunque per gustare del buon vino (senza esagerare) e divertirsi con della buona musica in allegria. Non mancate!