Società

Suggestivi percorsi per camminare o pedalare nelle notti di luna piena: sono una proposta delle Acli bresciane in diverse tappe della provincia realizzati nelle notti di plenilunio. Il prossimo si terrà venerdì 20 maggio nel parco delle colline a Urago Mella. Ritrovo ore 20:15 al centro “Don Brusinelli” per una riflessione introduttiva sull’intercultura. A seguire, giro di 44 km in Franciacorta per chi pedala e passeggiata di 7 km nel parco delle colline per chi cammina.

Leggi tutto...

Sabato 28 maggio alle 20, in piazza Martiri della Libertà, il Gruppo Fibrosi Cistica Lonato con il patrocinio del Comune ha organizzato una serata benefica di musica e cabaret con Giorgio Zanetti di Zelig e Andrea Catavolo di Radio Studio Più. Biglietto 10 euro (gratis fino a 12 anni). Prevendite e info 380.2826119.

Leggi tutto...

Si cerca gestore dello spazio “Green line corner angolo della qualità” a Salò. Il bando scade mercoledì 11 maggio alle ore 12. Al fine di affidare un incarico professionale o a progetto nell’ambito del progetto “L’ANGOLO DELLE QUALITA’ – PRODOTTI TIPICI E PARTECIPAZIONE”, mediante la formazione di una graduatoria. selezione pubblica per titoli e colloquio rende noto che è indetta da AIPOL, Consorzio Vini Valtenesi, Caseificio Valsabbino, Cooperativa Alpe del Garda in collaborazione con GAL GardaValsabbia.

Leggi tutto...

Partenza da viale Venezia, come sempre, per la carovana delle auto storiche, che ha attraversato la città per poi dirigersi verso il Garda passando per Desenzano, Sirmione e Peschiera. Arrivo a Rimini questa sera alle 21:30.

Leggi tutto...

Nell’elegante sala del Celesti, presso il palazzo comunale di Lonato del Garda, gli studenti del liceo tedesco di Rűdersdorf hanno incontrato l’amministrazione comunale rappresentata dal sindaco Roberto Tardani e dal vicesindaco e assessore alla Cultura Nicola Bianchi. Presenti anche il dirigente scolastico dell’Itis “L.Dandolo” di Lonato, Vincenzo Falco, scuola partner italiana, con le professoresse e coordinatrici Micaela Berno e Alessandra Belleggia.

Leggi tutto...

Da venerdì 20 a domenica 22 maggio l'Associazione Vivabacco, con il patrocinio del Comune, organizza un viaggio nell'universo dei vini bianchi di qualità. Sono coinvolti 14 ristoranti del territorio e la sede locale dell'istituto Caterina de' Medici, mentre in castello ci saranno degustazioni guidate e una mostra-mercato con oltre 40 vignaioli e 120 vini bianchi.

Leggi tutto...

Il premio “Città di Brescia – Albino De Tavonatti” è destinato a persone singole, associazioni e organismi del volontariato che si siano distinti in opere e azioni volte alla cura, all’assistenza ed all’integrazione sociale di persone con disabilità fisiche e mentali. Segnalazioni aperte fino al 10 giugno all’ufficio protocollo del Comune di Brescia.

Leggi tutto...

La vendita del parcheggio Acquaviva permetterà a breve il completamento della passeggiata di Rivoltella. I proventi della vendita alla Società Terme e Grandi Alberghi Sirmione Spa consentiranno al Comune di dare il via ai lavori dalla fine della prossima estate.

Leggi tutto...

Sabato 7 maggio alle 16 si terrà la prima escursione per imparare a utilizzare la app per il riconoscimento di piante, uccelli, animali e insetti realizzata dall’Università di Trieste nell’ambito del progetto CSMON-life, al quale aderisce il progetto GeRT (Generare Reti Territoriali) del Comune di Brescia. La app è gratuita e scaricabile sui telefoni cellulari accedendo al sito : www.csmon-life.eu.

Ad accompagnare l’escursione saranno Carlo Chiari, esperto birdwatcher, Stefano Armiraglio, botanico del Museo di scienze naturali di Brescia e Nunzio Pisano, del Settore sostenibilità e scienze naturali del Comune di Brescia.

In un paio di ore sarà data a tutti l’opportunità di inquadrare gli elementi di pregio naturalistico di un settore significativo del Parco delle Cave e di imparare a usare la app per il censimento naturalistico.

Attraverso il progetto GeRT (Generare Reti Territoriali) il Comune di Brescia vuole attivare un processo partecipato in cui associazioni e cittadini diventano protagonisti nel segnalare emergenze naturalistiche della città.

Il ritrovo sarà al parcheggio della discoteca Paradiso, in via Casotti 12. In caso di difficoltà a raggiungere il posto (o mancanza di mezzi), è possibile contattare il numero 3346386435.

L’iniziativa è gratuita.

Leonardo Mazzari

 

Altri articoli...