Società

In collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale di Brescia e con il patrocinio del Comune di Brescia, dell’Associazione “Fiamme Verdi”, dell'ANPI e dell'ANED provinciali di Brescia e della Fondazione Luigi Micheletti, la Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” organizza un Convegno dal titolo:

“Dalla scuola uno sguardo internazionale su memoria, democrazia e antifascismo” rivolto a studenti e insegnanti degli Istituti secondari di 2° grado, che si terrà presso
l’Istituto “Andrea Mantegna” di Brescia venerdì 10 marzo 2023, dalle ore 9.00 alle ore 12.45.
Il Convegno verrà trasmesso in diretta streaming su YouTube, all’indirizzo: https://youtube.com/@AnpiScuolaBrescia

 

Parliamo di vista e di visuale, di problemi legati alla visione corretta con l'optometrista, con attività a Vobarno, Claudio Zanoni ospite della settimana di Radio 51. Tante e importantissime le indicazioni che ci fornirà anche per quanto riguarda il mondo dell'infanzia.

Maria Paola Pasini e Marcello Mora vi attendono con la trasmissione Primo piano ogni giorno dal lunedì al venerdì alle 8 e alle 12.30.

Domenica 26 Febbraio dalle 9 alle 17:30, presso la mansarda parrocchiale, è stata organizzata una giornata interamente dedicata alle donne per imparare l'apprendimento e la sperimentazione di tecniche di benessere per il corpo e la mente. E a mezzogiorno, spiedo per tutti!

 

L'occasione è un anticipo della festa della donna, ma in realtà si tratta di un modo costruttivo, originale e utile per festeggiare tutto l’anno le donne. La giornata - che viene riproposta dopo il successo della prima edizione - è pensata per far apprendere ben 13 strategie psicofisiche di benessere al femminile, da poter utilizzare quotidianamente, per le donne da 18 agli 80 anni.  Coinvolgerà le iscritte per un’intera giornata, ma per chi lo desidera c'è anche la possibilità di partecipare solo a una sessione, cioè dalle 9 alle 12:30 o dalle 14 alle 17:30. L'obiettiva è di formare  e informare, grazie alle competenze di tre professioniste donne che condivideranno tecniche, modalità e strategie per star bene, sia fisicamente che mentalmente.

Eddy Spezzati psicoterapeuta, Claudia Cornali psicoterapeuta e Cristina Orandi, dottoressa in scienze motorie, guideranno alla scoperta di questi argomenti: tecnica del tapping per il benessere, meccanismi naturali per la gestione dello stress al femminile, scrittura come strumento di benessere e il diario della gratitudine, pensiero con la parte destra del cervello per trovare nuove soluzioni ai problemi, postura che fa star bene, automassaggio, pilates, visualizzazione guidata, musica del benessere e altro ancora.

A pranzo si può godere di un buonissimo spiedo preparato in loco e gustato in gruppo con le altre partecipanti. 

E se sei un uomo? Che ne dici di fare questo dono in anticipo per l’8 Marzo, anziché la solita mimosa, ad una donna per te importante? Sarà di certo gradito! La quota di partecipazione è di 85 euro per l'intera giornata, 50 euro per mezza giornata. Per informazioni ed iscrizioni chiamare Eddy Spezzati al 338.3915573.

 

 Il gruppo consiliare di opposizione interviene con Beatrice Gabusi in merito alla tradizionale rassegna desenzanese che quest'anno potrebbe risultare molto ridimensionata o addirittura a rischio.

 Il gruppo consiliare del Partito Democratico interviene con un’interrogazione, chiedendo informazioni al Sindaco e all’assessore Plodari in merito alla Rassegna dell’antiquariato, il tradizionale evento organizzato dal Comune che da oltre 50 anni si svolge le prime domeniche del mese da marzo a giugno. Il gruppo PD, per voce della sua consigliera Beatrice Gabusi, è infatti preoccupato da alcune segnalazioni degli hobbisti a seguito della pubblicazione del bando in data 20 gennaio 2023 che richiede requisiti più stringenti rispetto a quelli degli anni precedenti e rende difficoltosa la loro partecipazione dati anche i tempi ridotti.

“Da anni la Rassegna dell’antiquariato costituisce una tradizione della nostra città - afferma Gabusi - e l’introduzione di questi nuovi requisiti non agevola la partecipazione degli hobbisti che rappresentano l’abbondante maggioranza degli espositori. Senza la loro presenza la Rassegna diventerebbe un evento di tutt’altra entità. Chiediamo quindi all’amministrazione la motivazioni che hanno portato all’introduzione di questi criteri, considerato che potrebbero mettere a rischio la realizzazione della rassegna, ricordando quanto questa rappresenti un’importante offerta turistica e culturale che attira sul territorio desenzanese numerosi appassionati del genere”.

“Nel caso di ridotta partecipazione degli espositori all’evento per i motivi sopra indicati - conclude Gabusi - chiediamo all’amministrazione come si intende sopperire a tale situazione che modificherebbe l’assetto e l’entità dell’evento stesso che è alle porte”. 

Sabato 25 febbraio è ospite della biblioteca civica di Riva del Garda Sabine Bertagnolli che, in dialogo con Paolo Tagliente, presenta il libro «Voglia di abbracci» (Mursia, 2022), scritto a quattro mani con Michela Franco Celani. L’incontro si svolge nella sala conferenze al terzo piano con inizio alle ore 16.30. Ingresso libero. 

 

 Fin dalle prime pagine il lettore viene catapultato nella vita di Sabine, Sandra nel libro, una giovane donna che all’improvviso si trova ad affrontare l’inimmaginabile e deve farlo con le sue sole forze. Il primo imperativo è sopravvivere al dolore, al senso di colpa, e allo stesso tempo organizzarsi per affrontare la quotidianità che incalza. "Da qualsiasi parte io guardi, non trovo che parole sbagliate. Quelle che dico e quelle che mi vengono dette. Forse non è di parole che ho bisogno, ma di abbracci". Si chiude con queste parole che toccano l’anima il settimo capitolo del libro.

Nasce così l’idea del titolo “Voglia di abbracci”, perché è soprattutto di un abbraccio da parte di quella società che l’ha lasciata sola che Sabine ha sentito forte il bisogno, abbraccio che ora, con questo libro, lei vuole portare a coloro che si trovano a lottare con tutte le loro forze contro malasanità, burocrazia, indifferenza e pregiudizi sociali. “Quella che ho vissuto fino a oggi - dice Sabine Bertagnolli - è una vita paragonabile a delle montagne russe, con onde che mi portavano in cielo per poi farmi nuovamente sprofondare nell'inferno. In questo libro ho scelto di raccontare la mia crescita interiore e un percorso difficile, ma propositivo e aperto a tutto ciò che offre il futuro. Nel confrontarmi con le altre famiglie, che si ritrovano all'inizio di un percorso analogo al mio, ne percepisco ora il dolore e rivivo quel senso di smarrimento che sentivo così profondamente in passato, cercando di tramutarlo in quell'abbraccio che io non ho mai avuto”.

“Quando venni a conoscenza della terribile esperienza umana di Sabine - racconta Michela Franco Celani - il mio primo pensiero fu che sarebbe stato importante dare una forma letteraria alla sua travolgente storia, in modo da farla conoscere a un pubblico il più possibile vasto. Io sono una persona molto empatica e nella riscrittura del testo di Sabine ho messo gran parte di me stessa, tanto che a volte sono stata quasi sopraffatta dal dolore che lei provava da dovermi addirittura fermare e sospendere il lavoro. A mano a mano che scrivevo, mi rendevo conto che quello che ne usciva era non tanto il racconto di un'esperienza di disabilità, ma piuttosto la testimonianza viva e palpitante di ciò che Sabine col suo coraggio, con la sua abnegazione, col suo rifiuto di rassegnarsi era riuscita a fare. Dunque, vorrei che questo libro venisse visto soprattutto come un libro sul coraggio e ancora di più su quella cosa di cui noi tutti abbiamo bisogno e che è la speranza”.

 Michela Franco Celani, triestina, germanista, traduttrice, editorialista di cultura e costume, ha fondato il premio letterario internazionale Merano Europa. Con Mursia ha pubblicato «La stanza dell’orso e dell’ape» (da cui è stato tratto uno spettacolo teatrale rappresentato a Bolzano e a Innsbruck) e «Mai dire ormai». 

Sabine Bertagnolli, bolzanina, presidente dell’associazione Amigos de Matteo odv, lavora come impiegata nella pubblica amministrazione ed è consulente per persone con disabilità al Centro servizi volontariato dell’Alto Adige. Molto attiva nel sociale, nel 2021 le è stato conferito il titolo di Cavaliere della Repubblica.

 

 

 

Foto: Michela Franco Celani (a sinistra) e Sabine Bertagnolli, da facebook “Sabine Bertagnolli”

 

 

 

Ufficio stampa dei Comuni di Arco e di Riva del Garda

Michele Comper

339 1525 376

_________________________________________________

I dati contenuti nella presente email sono raccolti e trattati nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Gli interessati possono rivolgersi in qualsiasi momento al Titolare del trattamento, Comune di Riva del Garda, per esercitare i diritti previsti dal GDPR. I dati di contatto del RPD e del Titolare oltre che l’informativa completa sono disponibili al link https://www.comune.rivadelgarda.tn.it nell’area tematica “Servizi e Partecipazione” sotto la voce “Privacy e note legali”.

Si precisa inoltre che le informazioni contenute nel presente messaggio, e negli eventuali allegati, sono riservate e per uso esclusivo del destinatario. Nel caso aveste ricevuto questa comunicazione per errore, siete pregati di informare immediatamente il mittente e di cancellare il messaggio, compresi eventuali file allegati, senza trattenerne copia, in conformità con quanto disposto dall'art. 17 del GDPR. Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e la conservazione dei dati ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del Regolamento UE 2016/679 e sono punibili ai sensi dell'art. 616 c.p. 

 

voglia-di-abbracci-copertina.jpg

Michela Franco Celani e Sabine Bertagnolli.jpg

2 Allegato(i) (328.5 KB) 

 

voglia-di-abbracci-copertina.jpg

87.7 KB

Michela Franco Celani e Sabine Bertagnolli.jpg

240.8 KB

 

Il cuore sul palcoscenico. Parleremo di cardiologia ma anche di letteratura e teatro con l'ospite di questa settimana il dottor Claudio Cuccia, primario del reparto di cardiologia della poliambulanza di Brescia. Nel fine settimana infatti è in programma uno spettacolo tratto da uno dei suoi libri. Lo spettacolo si intitola “Cardio Drama”, spettacolo semiserio su un organo quasi perfetto. La prima serata si tiene venerdì 24 Febbraio alle 21:00 nel teatro chiostro San Giovanni di Brescia. La prenotazione è consigliata 33142 03992. Sabato un successivo spettacolo si terrà a Toscolano Maderno. Per parlare di tutto questo vi aspettiamo nel corso della trasmissione primo piano Con Maria Paola Pasini e Marcello Mora. Alle 08:00 e alle 12:30 dal lunedì al venerdì.

Ospite di radio 51 nella trasmissione Primo piano l'onorevole Gianni Girelli eletto lo scorso anno alla Camera dei deputati. A Roma il valsabbino Girelli porta lo spirito del nostro territorio. Del suo impegno ci parla questa settimana ogni mattina alle 8 e alle 12.30. Su Radio 51. Vi aspettiamo!

Domenica 25 febbraio alle 20:45, presso l'auditorium delle scuole medie, andrà in scena "Cardio drama", uno spettacolo semiserio dedicato al nostro organo pulsante. Ingresso 5 euro, prenotazione consigliata.

Lo spettacolo è ispirato ai libri di un cardiologo, il dottor Claudio Cuccia, primario di cardiologia alla Poliambulanza di Brescia, e viene definito come la storia di un organo quasi perfetto. In scena Tomas Leardini su testo di Giulia Lombezzi, per la regia di Vittorio Borsari e della stessa Lombezzi. Si tratta di una produzione Chronos3 con il contributo di Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero e Cardiocalm.

Per prenotare scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il numero 331.4203992.

Tutto pronto in vista del carnevale di Bagolino, una delle manifestazioni più straordinarie ricche di storia della Regione Lombardia. Domenica lunedì e martedì dunque è grande festa dopo tre anni in cui la manifestazione ha dovuto di fatto fermarsi a causa della pandemia. In previsione di un grande afflusso di persone si è previsto anche di utilizzare un bus navetta.

L’ amministrazione comunale ricorda inoltre che durante lo svolgimento di tutta la manifestazione storica del carnevale di Bagolino e Ponte Caffaro sarà vietata la somministrazione e il consumo di bevande alcoliche al di fuori dei pubblici esercizi e relative pertinenze. Tale prescrizione, precisa l'amministrazione comunale, è obbligatoria per salvaguardare e vivere nel rispetto del decoro della tradizione bagossa.

Il cippo che, nella frazione Cesane di Provaglio Valsabbia, ricorda il luogo dove dieci partigiani della 7^ Brigata Matteotti furono trucidati dopo un calvario di torture e sevizie, è stato completamente restaurato grazie all’impegno dello Spi-Cgil e dell’Anpi della Valle Sabbia.

Attraverso un percorso, che ha coinvolto le varie strutture sindacali e l’Anpi nazionale, si è infatti riusciti ad aver accesso ad un fondo del Ministero della Difesa, finalizzato al recupero e alla valorizzazione dei luoghi della Resistenza, che ha interamente finanziato i lavori realizzati poi dall’amministrazione comunale.

Il prossimo 5 marzo, nelle celebrazioni per la ricorrenza del 78° anniversario del tragico evento, i presenti potranno tornare a leggere i nomi dei dieci giovani partigiani trucidati e le parole che la 7^ Brigata Matteotti volle loro dedicare.

Domenica 26 febbraio alle ore 16.30 al Teatro Salone Pio XI di Gavardo ci sarà   “Ciao, don Andrea!” in ricordo di don Andrea Persavalli, proposto dall’Unità Pastorale Madre Elisa Baldo e col patrocinio del Comune di Gavardo. Verrà proiettato un video con immagini e ricordi, realizzato da Andrea Deni Giustacchini con testo di John Comini.

Roberta Caldera presenta il libro “Il Paradiso è già qui in terra!”, cui seguiranno le testimonianze di Antonio Abastanotti, Simonetta Vallini, Carlo Mora, Giovanni Goffi,  Ilario Romano ed altri amici che hanno avuto la fortuna di conoscere don Andrea, infine canti accompagnati dal chitarrista Santino Maioli. Alla fine tutti in Oratorio per il rinfresco.

L'Associazione Genitori, il Comune e l'Ecomuseo del botticino organizzano per oggi, giovedì 16 febbraio alle 18, “ Ho bisogno di luce”: luci spente in municipio e una fiaccolata per celebrare la giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.

 

Le luci del palazzo comunale verranno spente e dai monumenti dei caduti inizierà la fiaccolata lungo il viale dei Gelsi per finire a Palazzo Morani, ad ascoltare racconti a lume di candela per ragazzi e genitori. 

M’illumino di meno è la giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, organizzata annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. Anno dopo anno, M’illumino di meno ha promosso e raccontato le molte azioni, piccole e grandi, che ciascuno di noi può fare per salvare il pianeta: scegliere la bicicletta anziché l’auto, passare alle rinnovabili, condividere, piantare alberi, eliminare lo spreco alimentare e riciclare correttamente. 

Altri articoli...