Società

Venerdì 6 gennaio a partire dalle 16 il centro storico di Desenzano sarà invaso dalle protagoniste di una simpatica parata di befane sui trampoli per il divertimento di tutti.

L'allegra, chiassosa e coloratissima sfilata percorrerà le vie del centro il pomeriggio del giorno dell'epifania. Le befane sui trampoli distribuiranno dolci e caramelle ai bambini e metteranno in scena uno spettacolo magico e coloratissimo per grandi e piccini. Si tratta di uno spettacolo attivo sempre in movimento, da seguire per le strade così da non perdersi nessun momento della performance. Le befane saranno accompagnate da un giovane apprendista stregone che allieterà lo spettacolo con una colonna sonora a tema.

È in distribuzione in questi giorni il Lönare, ossia il calendario “Cantù de Guiù”, interamente sponsorizzato dalle aziende prevallesi. Gli scatti sono di Sara Pampuri, giovane fotografa prevallese.

Per le fotografie che accompagneranno i dodici mesi dell'anno sono stati scelti alcuni scorci di palazzi privati, chiese e santelle, a volte poco valorizzate, grazie all'obiettivo della giovane fotografa Sara Pampuri. La distribuzione, che verrà completata i primi giorni di gennaio, è affidata come sempre ai volontari che percorreranno la vie del paese per consegnare il calendario ad ogni famiglia. Chi non lo avesse ricevuto entro l'Epifania, è invitato a passare in biblioteca dove sarà possibile ritirarne una copia.

"Ho voluto partecipare al progetto del Calendario di Prevalle 2023 - afferma Sara Pampuri - perché mi avrebbe dato la possibilità di conoscere al meglio il mio paese, la mia casa. Questa scelta mi ha portata a conoscere tante persone e ognuna di esse mi ha arricchita con la propria storia. Il tema di quest’anno erano i dettagli e le particolarità del nostro paese e ciò mi ha portato a scoprire bellezze nascoste che probabilmente altrimenti non avrei mai visto. Ne sono rimasta piacevolmente stupita e sono contenta di aver partecipato a questa bella esperienza".

"Abbiamo voluto immortalare quei luoghi di Prevalle più nascosti e poco conosciuti - le fa eco l'assessore alla Cultura e promozione del territorio. Adriano Filippa - per portare allo scoperto le bellezze che il nostro paese gelosamente nasconde. Nel 2023 Brescia, con Bergamo, sarà capitale italiana della cultura ed anche questa iniziativa va enlla direzione di promuovere e valorizzare il nostro territorio. Un grazie alle nostre aziende che anche quest'anno hanno permesso la realizzazione del calendario a costo zero per l'amministrazione".

Con il Lönare “Cantù de Guiù” verrà distribuito anche l'ecocalendario di GardaUno con tutte le istruzione per conferire nella maniera corretta i rifiuiti.

 

 

Approvato a Milano il bilancio regionale 2023-2025, con finanziamenti per 4,3 milioni di euro destinati a 35 interventi sul territorio della provincia di Brescia.

 

Sono stati approvati nell’aula consigliare di Regione Lombardia, nell’ambito della legge di bilancio 2023-2025, gli ordini del giorno che impegnano la giunta ad assicurare, all’interno del fondo per gli interventi per la ripresa economica, il finanziamento di 4,3 milioni di euro per opere nel Bresciano. 

Aecondo il consigliere regionale e vicecapogruppo della Lega, Floriano Massardi, si tratta di fondi a sostegno di realtà e situazioni importanti del territorio bresciano, che consentiranno ai nostri Comuni di realizzare nuove opere pubbliche o la manutenzione di quelle già esistenti. Sono previsti interventi di riqualificazione della viabilità, manutenzione di strade, teatri, marciapiedi, ponti, parcheggi e cimiteri, ma anche lavori per il potenziamento del sistema di videosorveglianza.

In particolare, il potenziamento della videosorveglianza è previsto a Vallio Terme, mentre a Prevalle sarà realizzata una greenway sul fiume Chiese. Altri finanziamenti giungeranno a Odolo per opere di manutenzione straordinaria dell’immobile della scuola materna; a Casto per la sostituzione di uno scuolabus obsoleto con un nuovo mezzo a basse emissioni per il trasporto scolastico gratuito sul territorio comunale; a Villanuova sul Clisi per l’allacciamento elettrico alla rete pubblica del santuario della Madonna della Neve.

 

Di seguito l'elenco di tutti i Comuni bresciani beneficiari degli interventi regionali, con i relativi importi: 

Completamento del Nuovo Polo Logistico Protezione Civile e Vigili del Fuoco Volontari con realizzazione della nuova sede dei Volontari Ambulanza – Comunità Montana del Sebino (70mila euro).

Manutenzione straordinaria strada provinciale Capriolo-Rovato nel Comune di Adro - Comune di Adro (50mila euro).

Realizzazione di un parcheggio pubblico per la zona residenziale di via Giacomo Leopardi - Comune di Artogne (50mila euro).

Acquisizione di un immobile sito in via Borgo da destinare ad attività sportive e comunali - Comune di Bagnolo Mella (500mila euro).

Manutenzione straordinaria via Don L. Quinzanini - Comune di Bassano Bresciano (100mila euro).

Manutenzione straordinaria del Palazzo della Volta in frazione Acqualunga - Comune di Borgo san Giacomo (70mila euro).

Manutenzione straordinaria e ampliamento del cimitero comunale - Comune di Brandico (50mila euro).

Manutenzione straordinaria Strada VASP "pia Oltà-DS" e tratto strada Via Teatro Nuovo - Comune di Breno (100mila euro).

Sostituzione scuolabus con nuovo mezzo a basse emissioni per il trasporto gratuito sul territorio comunale - Comune di Casto (45mila euro).

Manutenzione straordinaria ponte ciclopedonale sul fiume Mella - Comune di Concesio (45mila euro).

Completamento delle opere di avanotteria e pescicoltura - Comune di Darfo Boario Terme (30mila euro).

Acquisto imbarcazione per ricerca, soccorso, protezione ambientale - Comune di Desenzano del Garda (180mila euro).

Manutenzione straordinaria parcheggio via Toroselle - Comune di Esine (100mila euro).

Realizzazione sottopasso e parcheggio antistanti la palestra comunale - Comune di Esine (400mila euro).

Manutenzione straordinaria stadio comunale "Stadio Comunale dei Pioppi" - Comune di Gambara (70mila euro).

Riconversione ex bocciofila in centro polifunzionale e per anziani - Comune di Gianico (450mila euro).

Manutenzione straordinaria impianti elettrici di vari edifici di proprietà comunale - Comune di Gottolengo (70mila euro).

Manutenzione straordinaria strade e marciapiedi delle frazioni - Comune di Lozio (100mila euro).

Manutenzione straordinaria per realizzazione di un nuovo sistema d'illuminazione pubblica per l'accesso al parco della Rocca - Comune di Manerba del Garda (93mila euro).

Opere di manutenzione straordinaria dell'immobile della scuola materna di via Praes - Comune di Odolo (45mila euro).

Manutenzione straordinaria viabilità centro storico - Comune di Ono San Pietro (100mila euro).

Manutenzione straordinaria immobile in disuso presso l'ex canile in via Convento Aguzzano - Comune di Orzinuovi (100mila euro).

Manutenzione straordinaria della sorgente del Parco del Vaso Ri - Comune di Padenghe sul Garda (90mila euro).

Realizzazione marciapiedi Via Nazionale in frazione Piamborno - Comune di Piancogno (100mila euro).

Manutenzione straordinaria della pista ciclopedonale di via Meano con intersezione su via Guglielmo Marconi - Comune di Pompiano (60mila euro).

Opere di manutenzione straordinaria scuola dell'infanzia "Tommaso Bertoli" - Comune di Pontoglio (50mila euro).

Realizzazione di una nuova green way di raccordo sul fiume Chiese - Comune di Prevalle (60mila euro).

Manutenzione straordinaria del vecchio teatro comunale ora Centro Culturale "Oriana Fallaci" - Comune di Quinzano d'Oglio (50mila euro).

Manutenzione straordinaria infrastrutture mobilità Via Rossi - Comune di Remedello (185mila euro).

Manutenzione straordinaria rotonda stradale insistente nella convergenza Ex SP2, Via Papa Luciani e Via Francesca Nord - Comune di Roccafranca (75mila euro).

Completamento CPE di Roncadelle - Comune di Roncadelle (35mila euro).

Manutenzione straordinaria di Viale Europa - Comune di San Gervasio Bresciano (30mila euro).

Realizzazione impianto di videosorveglianza per il controllo del territorio comunale - Comune di Vallio Terme (100mila euro).

Realizzazione della bretella di collegamento tra via Del Piano e Strada Statale 42 - Comune di Vezza d'Oglio (600mila euro).

Intervento di realizzazione allacciamento impianto elettrico santuario Madonna della Neve alla rete pubblica - Comune di Villanova sul Clisi (40mila euro).

 

A conclusione della sua esperienza nel consiglio di Regione Lombardia, Massardi sottolinea la propria assiduità nel lavorare per il territorio bresciano: 100% presenze in aula a Milano.

“In questi cinque anni - sottolinea il consigliere - il mio impegno in Regione per il Bresciano è stato al 100%, nessuna assenza. Sono orgoglioso di essere stato l’unico ad aver raggiunto questo traguardo”. In consiglio Massardi è stato vicecapogruppo della Lega, vicepresidente della Commissione Agricoltura, Montagna, Foreste e Parchi, membro della Commissione Affari istituzionali e della Commissione speciale Montagna. 

“Nel corso dei 5 anni sono stato al servizio del mio territorio, il Bresciano, con una presenza costante nell’istituzione: 100% di presenze in consiglio regionale e nelle sedute di commissione e 222 atti presentati (111 mozioni, 64 ordini del giorno, 34 proposte di legge e 13 interrogazioni), contribuendo alla realizzazione di importanti progetti per il bene dei cittadini e di tutti i territori. Sono convinto di aver onorato al meglio con impegno e dedizione il mandato affidatomi dagli elettorali nel 2018, un compito affrontato seriamente per far crescere e mantenere la Lombardia un modello di efficienza europeo in campo sociale ed economico” conclude Massardi.

Quattro diverse proposte per chi ha deciso di passare la serata dell'ultimo dell'anno a Brescia, dove per l'occasione il servizio metro sarà prolungato fino alle 2 del mattino di domenica 1 gennaio.

Torna in piazza la festa di Capodanno. Sono quattro le proposte pensate per passare la Notte di San Silvestro in città. Alle 21.30, al Teatro Sociale, andrà in scena lo spettacolo Oylem Goylem di Moni Ovadia, in versione speciale con un brindisi finale. Alle 22.45, in piazza Loggia, ci sarà il concerto di Paolo Belli & The Big Band mentre, sempre alla stessa ora, piazza Tebaldo Brusato ospiterà il concerto di Leonardo Manera e gli inadatti band. Alle 21.30, invece, all’Auditorium San Barnaba si terrà il concerto del Quartetto The Euphoria.

Si ricorda inoltre che sabato 31 dicembre l’accesso ai musei sarà gratuito per tutti i nati e i residenti a Brescia, mentre in vicolo Due Torri, in via Milano 140, in contrada del Carmine, in via Nino Bixio e in piazza Rovetta, continua E-Ventum, il festival delle luci d’artista, dalle 16 a mezzanotte. Infine, la giostra dei cavalli d’epoca e la pista del ghiaccio in piazza Mercato saranno disponibili fino al 6 gennaio.

Ultima settimana dell'anno quella che sta per iniziare. La trasmissione “Primo piano” ospiterà il presidente della Comunità montana di Valle sabbia Giovan Maria Flocchini. Un'occasione per fare il punto su questo 2022 che sta per andare in archivio. Altro anno cruciale sullo scenario internazionale per i grandi avvenimenti che si sono succeduti, dalla guerra alla crisi energetica al rialzo esorbitante dei prezzi. Con il presidente Flocchini si cercherà di fare il punto sull'anno trascorso ma anche di guardare avanti  con ottimismo ma anche con realismo.

C'è il tema economico, le grandi aziende che continuano a raggiungere risultati ma allo stesso tempo faticano in questa congiuntura internazionale. C'è poi il tema del lavoro e della mancanza di risorse umane anche sul nostro territorio. Ci sono i grandi progetti, alcuni decisamente avviati su una strada positiva, altri più in difficoltà. Di tutto questo parleremo nell'ultima settimana dell'anno con Maria Paola Pasini e Marcello Mora a partire da domani Santo Stefano. Ma per oggi un buon Natale a tutti dalla redazione direzione e amministrazione Di Radio 51!

Proseguono gli appuntamenti del Festival del canto della stella nel bresciano, la dodicesima notte. Prossimo appuntamento sabato 7 gennaio a Casto, nella frazione di Famea presso il sagrato della Chiesa.

"Alcuni Magi giunsero da Oriente", questo il titolo del recital di Luciano Bertoli con musiche del corpo musicale autonomo di Casto. Protagonisti i cantori della stella di Comero, Anfo, Crone, Pertica bassa e Pompegnino. Orario d'incontro le 16:30.

Come da tradizione, la città gardesana accoglierà il nuovo anno con uno spettacolo pirotecnico visibile in tutto il golfo.

L'assessorato al Turismo e la Pro Loco di Salò offrono alla cittadinanza i fuochi d'artificio per la notte di capodanno, Lo spettacolo inizierà alla mezzanotte del 31 dicembre, così da salutare l'arrivo del 2023 nella splendida cornice del golfo. In caso di pioggia, l'evento sarà annullato.

Per info 0365.21423.

Oggi, martedì 20 dicembre, alle ore 15.30 si riunirà il Comitato di Pilotaggio del progetto di realizzazione di una metropolitana leggera da Brescia a Villanuova sul Clisi - Roè Volciano con possibile prosecuzione nell’area del Garda e della Valle Sabbia.

L'incontro si terrà presso il Comune di Salò – Sala dei Provveditori – Lungolago Zanardelli, 55.

Interveranno il Presidente della Provincia di Brescia, Samuele Alghisi e il Vice Presidente, Guido Galperti. 

 

Trie Sandole e on muscù. Questo il titolo in dialetto bagosso della commedia in programma al teatro dell’Oratorio di Bagolino il prossimo 3 gennaio e 5 alle 20.30 e domenica 8 alle ore 15.30.

Risate e divertimento assicurato. In scena naturalmente la compagnia I Malaoa. La prenotazione è obbligatoria presso Alimentari Carè Claudia e Salvadori Riccardo.

Prosegue Buon Natale Brescia, il palinsesto natalizio della città. In particolare oggi, 29 dicembre, dalle 16 alle 24 si terrà il festival delle luci d'artista con installazioni luminose in diversi luoghi della città.

La manifestazione E-Ventum, ossia il festival delle luci d’artista, coinvolgerà vicolo Due Torri, via Milano 140, contrada del Carmine, via Nino Bixio e piazza Rovetta. E-ventum si pone l’obiettivo di neutralizzare ogni distanza tra artista e fruitore, entrambi attori sul terreno comune dello spazio urbano. Si tratta dunque di cinque installazioni di light art, realizzate da quattro artisti per trasformare il quartiere Carmine in un museo luminoso a cielo aperto, modificando l’ambiente e la percezione dello spettatore grazie a opere in grado di coinvolgere il pubblico in un’esperienza sensoriale, che può essere letta come un moderno concetto di sublime, capace di innalzare l’animo del pubblico provocando sentimento.

Fra le altre proposte di questi giorni di festa, si ricordano la giostra dei cavalli d’epoca e la pista del ghiaccio in piazza Mercato che saranno disponibili fino al 6 gennaio. La giostra dei cavalli d’epoca sarà aperta dalle 14 alle 19 nei giorni feriali e dalle 10 alle 20 nei giorni festivi, mentre la pista del ghiaccio aprirà dalle 14.30 alle 20 nei giorni feriali e dalle 10.30 alle 23 in quelli prefestivi e festivi, considerando come festivi anche tutti i giorni compresi tra il 23 dicembre e il 6 gennaio.

Fino al 1 gennaio 2023, inoltre, l'accesso ai musei della città sarà gratuito per tutti i nati e i residenti a Brescia.

Parliamo di tradizioni natalizie e non solo durante la prossima settimana in compagnia di Primo piano in onda ogni giorno dal lunedì al venerdì alle 8 e alle 12:30.

Con Maria Paola Pasini e Marcello Mora questa settimana l'ospite è il professor Fabrizio Galvagni di Vobarno, profondo e attento conoscitore delle tradizioni locali, docente e appassionato dalle storie del nostro territorio. Si parlerà delle tradizioni di Santa Lucia, del Natale, del canto della stella, del carnevale. Non mancate, aspettando il Natale! 

Altri articoli...