Società

Domenica 18 dicembre alle 20:30, presso il teatro Paolo VI, il gruppo musicale Prevalle diretto dal maestro Stefano Gamba terrà un concerto natalizio. Ingresso libero.

La serata si svolge con il patrocinio del Comune di Prevalle e con la collaborazione del Gruppo Alpini e dell'associazione Aido di Prevalle.

Don Paolo Morbio, parroco di Bagolino e Ponte Caffaro, è l'atteso ospite della settimana su Radio 51. Con Don Paolo, sacerdote conosciuto e molto apprezzato in tutta la Vallesabbia, parleremo del Natale che si sta avvicinando e delle tante iniziative in programma. Con Maria Paola Pasini e Marcello Mora trascorreremo dunque una settimana in attesa delle festività. Non mancate. L'appuntamento ogni giorno alle 8 e alle 12:30.

Da giovedì 8 a domenica 11 dicembre. presso la sede del Faro (via Leonardo da Vinci, zona San Vito), torna il mercatino di abbigliamento vintage a cura del Gruppo di Acquisto Solidale in collaborazione con l'Associazione Il Faro di Bedizzole.

 

Dopo il grande successo tributato da numerosi visitatori, riapre in questi giorni il mercatino che, dicono gli organizzatori, si è nel frattempo arricchito di molti nuovi arrivi. Come sempre si tratta di un'iniziativa solidale il cui ricavato sarà interamente devoluto alla raccolta fondi per la conclusione dei lavori alla Casa del Faro, la casa famiglia destinata a ragazzi diversamente abili della zona. 

Gli organizzatori assicurano che chiunque potrà trovare qualcosa di suo gradimento, ma se proprio non dovesse riuscirci avrà avuto comunque l'occasione di scambiare un saluto e gli auguri di Natale con i volontari. Gli orari di apertura sono: dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 18.

Domenica 18 dicembre il Comune di Vobarno in collaborazione con la Santa Lucia Biancoblu, associazione che raccoglie giocattoli e fondi per gli ospedali bresciani, organizza un pomeriggio speciale in piazza Martiri della Libertà (parcheggio in Largo Donatori di Sangue) per aspettare insieme il Natale.

L'evento inizierà alle 14 con le scuole dell'infanzia Sacro Cuore di Pompegnino, San Giorgio e Santa Lucia di Vobarno. Alle 15 i burattini: il teatro delle meraviglie presenta "Un'avventura di Arlecchino". 

Il pomeriggio proseguirà dalle 15:30 alle 17:30 con la possibilità di cimentarsi nei giochi tradizionali e in una serie di laboratori. Energia ludica sarà infatti un'area di 200 metri quadrati destinati ai giochi della tradizione popolare e a supertrottole per grandi e piccoli. Alle 17:30 entrerà in scena Mangiafuoco.

Alle 18:30 sono previsti gli auguri del sindaco Paolo Pavoni, cui seguirà il concerto del coro gospel Clapping Voices Choir by One Soul Project APS di Buffalora.

Durante tutto il pomeriggio saranno presenti mercatini di hobbistica, handmade e prodotti artigianali di vario tipo. È previsto anche l'arrivo di Babbo Natale che ritirerà le letterine dei bambini. Il Gruppo Alpini offrirà ai presenti panettone, tè caldo e vin brulé. 

A dieci anni dalla scomparsa, l’Associazione ex Dirigenti del Gruppo Banca Lombarda e Piemontese organizza un concerto in memoria dell’avvocato Corrado Faissola, già Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Ubi Banca dal maggio 2008, carica ricoperta fino alla morte avvenuta il  20 dicembre 2012.

Sabato 17 dicembre 2022, ore 18

Auditorium San Barnaba

Corso Magenta, 44 - Brescia

l’Orchestra Bazzini Consort, diretta dal Maestro Aram Khacheh, eseguirà la Sinfonia n. 6 in fa maggiore Op. 68, detta Pastorale di Ludwig Van Beethoven

Prima del concerto Il Prof. Giovanni Bazoli, Presidente Emerito di Banca Intesa San Paolo, ne ricorderà la figura.

Corrado Faissola , classe 1935, nato a Castel Vittorio in provincia di Imperia, Cavaliere del Lavoro da maggio 1997,  ha dedicato la sua carriera alle attività bancarie fino a diventare Presidente dell’ABI nell’estate 2006, carica che ha mantenuto fino al 15 luglio 2010.

Dirigente dal 1973 dell’Istituto Bancario San paolo di Torino, nel 1984 è stato nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale della Banca Provinciale  Lombarda di Bergamo, banca del gruppo.

Nella primavera 1987 e’ stato eletto Consigliere delegato del Credito Agrario Bresciano; nel gennaio 1999  dopo la fusione fra Credito Agrario Bresciano e Banca San Paolo di Brescia che ha dato origine al Gruppo Banca Lombarda ha assunto la carica di Amministratore Delegato della Capogruppo.

Dall’aprile 2007 ha ricoperto la carica di Vice Presidente del Consiglio di gestione di Unione di Banche Italiane (UBI) nata dalla fusione di Banca Lombarda e Piemontese con Banche Popolari Unite di Bergamo.

Nel maggio 2008 è stato nominato Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Ubi Banca.

L’Associazione ex Dirigenti del Gruppo Banca Lombarda e Piemontese che conta 85 Associati, nasce nel 2010  con lo scopo di mantenere vivo il ricordo  di Banca San Paolo e CAB, le due banche cittadine che hanno costituito Banca Lombarda ed i cui sportelli sono  confluiti nel Banco di Brescia, per  consolidare lo spirito di appartenenza e di vicinanza al loro territorio.

L’iniziativa è realizzata con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Brescia ed il sostegno di  Fondazione  UBI CAB, della Fondazione Banca San Paolo di Brescia e di ABLP.

L’evento e’ aperto al pubblico, fino a esaurimento posti, previa prenotazione via mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Informazioni:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Filippo Gavazzoni, assessore al turismo del Comune di Peschiera del Garda e vicepresidente della Comunità del Garda, è l'ospite della settimana della trasmissione Primo piano su radio 51.

Con Maria Paola Pasini e Marcello Mora la conversazione toccherà temi interessanti: da Peschiera patrimonio Unesco, dalla salvaguardia ambientale alla tutela del pregiatissimo pesce carpione. Tutto questo e molto altro negli appuntamenti previsti da lunedì a venerdì alle 8 e alle 12:30. Vi aspettiamo!

Sabato 17 dicembre alle 18, l'associazione incontra il pubblico per gli auguri di Natale. L'occasione offrirà anche l'opportunità di presentare i nuovi corsi in programma per il 2023.
 
Il primo workshop si svolgerà già il 17 e il 18 dicembre con Emanuele Garletti e i suoi pennelli. Nell'accogliente e ampio spazio del Salòttino, ogni mercoledì dall'11 gennaio al 15 marzo, è inoltre in programma un articolato corso di pittura, sempre con il socio fondatore con Emanuele Garletti.
 
A questo si aggiunge il nuovissimo corso di fotografia tenuto da Alessandro Mombelli che si svolgerà ogni giovedì dal 12 gennaio al 16 marzo. Tutte le proposte sono un modo per non essere più solo spettatori dell'arte, ma per approfondirne la conoscenza e mettersi personalmente alla prova.
 
Per qualsiasi informazione, contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Domenica 11 dicembre alle 10, al Centro Fiera del Garda di Montichiari, si svolgerà “Brixianamente”, evento creato per conoscere e valorizzare la storia e il nostro territorio. Organizzato dal club monteclarense HRC Fascia d’oro, è gratuito e aperto a tutti.

 

Si tratta di un progetto editoriale e non solo. Brixianamente nasce per comunicare e dibattere, un contenitore editoriale utile alla riflessione per progettare il futuro, conoscere la storia, per la valorizzazione della conoscenza del nostro territorio e del nostro passato. Ai presenti, durante l’evento, sarà consegnata una copia omaggio della prima edizione. 

Il programma della mattinata ha come sempre il grande obiettivo di saldare l’amicizia tra persone che prestano attenzione e amore per il motorismo d’epoca, e non solo, e sanno fare memoria del proprio glorioso passato. 

Il programma prevede: Ore 10 – Accoglienza e Saluto dalle autorità ai partecipanti. Ore 10.30 – Presentazione “Brixianamente” con l’intervento di Emanuele Prignacca, presidente HRC Fascia d’oro; Giorgio Ungaretti, presidente e ideatore della Giornata Mondiale del Motorismo Storico, che introduce i contenuti della prima edizione di “Brixianamente”. Intervengono anche Anna Della Moretta, giornalista e scrittrice del Giornale di Brescia che ha realizzato interviste per la pubblicazione, e Francesco Chiolo, direttore responsabile della collana “L’Essere Contemporaneo”. Consegna omaggio a tutti i presenti della nuova pubblicazione. Ore 11.30 – Aperitivo con piccolo brindisi.

Per chi vuole, poi, la giornata prosegue al Ristorante La Pesa di Castellaro Lagusello, dove anche l’enogastronomia è cultura (contributo per il pranzo: 25 euro).

Per informazioni e iscrizioni, si invita a contattare la segreteria del club via email scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando i numeri 030.9651591 - 333.2495405.

Sabato 3 dicembre alle 17:00 nella biblioteca di Vestone si terrà un'iniziativa per la presentazione della digitalizzazione del patrimonio della Sezione rari e in particolare di questa straordinaria rassegna di articoli e materiali documentari vari costruita nel corso dei decenni dal farmacista Felice Mazzi, un importante contributo per chi vuole fare ricerca sul territorio della Valle Sabbia.

L'appuntamento di sabato sarà anche un momento per ringraziare i fautori e gli ideatori di questa iniziativa molto preziosa.

Giovedì 15 dicembre le voci di Radio 51 animeranno l'intera serata presso Reverso Tower, il locale presso il centro direzionale Tre Torri in via Flero 36.

La festa prenderà il via alle 22:30 e vedrà Leonardo Mazzari come Dj set, mentre come guest sarà presente Simone Comincioli. Tutti i loro fans sono invitati a prenotare un tavolo fin da ora al numero 030.3373439, così da garantirsi il posto in una serata speciale, che in molti ricorderanno.

Al 14esimo piano della torre, con una vista spettacolare sulla città, il party continuerà tutta la notte con drink, divertimento e tanta musica, confezionata e proposta dai dj più amati della Valle Sabbia cui ora si sono aperte le porte di Brescia. Non mancate!

Il progetto di Consorzio e Regione “Lake Garda: The Perfect October Golf Course” coinvolge gli operatori del territorio e celebra i giocatori, a ricordare che il Garda in autunno è un vero paradiso per il Golf e per tutti. 

Giunge al termine “Lake Garda: The Perfect October Golf Course”, un progetto che il Consorzio Lago di Garda Lombardia, la DMO della sponda occidentale del più importante lago d'Europa, ha realizzato con il sostegno dell’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia. Un progetto che ha posizionato il Garda lombardo quale paradiso per tutti i golfisti del mondo, a partire strategicamente dal mese di ottobre quando il clima mite, i colori della natura e il profumo delle sue produzioni rilasciano emozioni uniche. La scelta voleva destagionalizzare gli arrivi, incentivarli quando le strutture e i servizi turistici sono ancora a pieno regime ma non con i numeri dei mesi precedenti.  

I 4 campi da golf di primo livello della sponda - il Garda Golf Country Club di Soiano del Lago, il Golf Bogliaco dell’omonima località, l’Arzaga Golf Club di Calvagese della Riviera, lo Chervò Golf Club San Vigilio di Pozzolengo - sono stati coinvolti in un’ampia opera di comunicazione e promozione e in un Metatorneo cui i giocatori hanno partecipato con l’obiettivo di migliorarsi, ovvero diminuire il proprio “handicap”, ma anche con l’invito a conoscere le eccellenze del territorio nel tempo di vendemmia e di spremitura delle olive.

Nei giorni scorsi, nella sede del Consorzio a Gardone Riviera, si è tenuta la premiazione dei vincitori con biciclette, soggiorni, trattamenti benessere e degustazioni pervenuti da molti sponsor. Sono saliti sul podio i primi classificati tra uomini e donne per ogni fascia di miglioramento - Annamaria Froldi di Padenghe, il veronese Simone Guglielmi, Claudio Iasci di Chiusa (Bz), il bergamasco Michele La Gioia ed i bresciani Elisabetta Materossi ed Amedeo Perani - e 4 giovani promesse segnalate dai golf-club: il mantovano Alessandro Gambetti ed i bresciani Achille Ghidini, Gloria Chotika Nalomprom e Gabriele Sandrini. 

La collaborazione si è estesa ai diversi operatori del territorio, coinvolti nella costruzione di un nuovo prodotto turistico dedicato ai molti amanti di questo sport che partecipa attivamente al processo di valorizzazione del Garda lombardo come Destination Brand per il Golf. Pochi giorni fa si è tenuta una giornata formativa diretta per agenzie viaggi, alberghi, strutture ricettive in genere, nella quale esperti del settore hanno illustrato ai partecipanti le opportunità di sviluppo turistico e i mutui vantaggi derivanti dalla collaborazione fra golf e territorio. 

 

I volontari del progetto «Io ci sono» dell'Apsp Casa Mia hanno contribuito alla campagna Nastro Rosa di Lilt attraverso la distribuzione del «Braccialetto Nastro Rosa», che si può acquistare per 10 euro. Per sostenere questa campagna, con lui la Lega italiana per la lotta contro i tumori intende sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella, è sufficiente acquistare un braccialetto, realizzato in cotone macramè. I fondi raccolti saranno devoluti a Lilt Trento, che dal 1958 opera nel campo dell'informazione e prevenzione.

Il sostegno all'ammalato oncologico e alla sua famiglia sono tra gli scopi principali di Lilt, che interviene con servizi il più possibile personalizzati, grazie all'aiuto di professionisti specializzati e di volontari appositamente formati. I servizi proposti sono sostegno psicologico (anche per i familiari), riabilitazione fisioterapica (trattamento delle cicatrici, del linfedema post-chirurgico, mobilizzazione dell'arto), agopuntura, estetica oncologica e donazione di parrucche.

Informazioni progetto «Io ci sono», viale Trento 26, Riva del Garda - tel. 334 1056628 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.casamiariva.it - fb e ig iocisono-apspcasamia.

Altri articoli...