Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

“Prenditi cura di te” è un ciclo di incontri per educare a benessere, salute e rispetto che prenderà il via il 26 marzo alle 20 presso la sala consiliare del Comune. Ingresso libero.

Tornano gli incontri gratuiti per ragazze e donne su tematiche al femminile organizzati dalla Commissione Politiche Giovanili del Comune di Sabbio Chiese. "Prenditi cura di te" giunge alla sua terza edizione e, grazie alla preziosa collaborazione di professioniste esperte nel settore, propone anche per quest'anno un ciclo di incontri su tematiche inerenti la sfera femminile, dalla preadolescenza all'età adulta, per educare alla salute, al benessere e al rispetto.

Questo percorso nasce dal desiderio di offrire alle ragazze e alle donne del territorio delle opportunità di confronto su temi di fondamentale importanza: il benessere psico-fisico, la prevenzione, l’autostima, le emozioni, la percezione e la consapevolezza di sé. L’obiettivo principale è quello di promuovere la sensibilizzazione e l’attenzione sul tema della salute dell’universo femminile, interessando diverse età della vita, nella consapevolezza che amarsi è un lungo percorso interiore che inizia dal riconoscere il proprio valore come donne, bambine, madri, lavoratrici, casalinghe, nonne, ragazze.

Nello specifico avranno luogo quattro incontri presso la Sala Consiliare del Comune di Sabbio Chiese cominciando da mercoledì 26 marzo ore 20:00 con "Autostima, cambiamenti, emozioni", dedicato alle ragazze delle scuole medie e condotto dalla dott.ssa Giada Bianchi (Ostetrica) e dalla dott.ssa Nadia Ebenestelli (Psicologa dell’età evolutiva). L’incontro sarà l’occasione per confrontarsi sui cambiamenti del corpo, sulle emozioni e sulla percezione di sé attraverso diverse modalità laboratoriali.

Le stesse dottoresse seguiranno la serata di mercoledì 2 aprile ore 20:00 dal titolo "Femminilità in crescita", dedicata alle ragazze frequentanti la terza media: avranno modo di confrontarsi più nel dettaglio sulla fiducia in se stesse, sulla prevenzione, sulle pressioni legate all’aspetto fisico e l’emancipazione individuale.

Un ulteriore incontro si svolgerà nella mattinata di sabato 29 marzo alle 10 con "Massaggi del neonato: il tocco dell'amore", in collaborazione con le ostetriche del progetto “Senza ostetrica non parto” dell’ASST del Garda, dedicato alle donne in gravidanza dalla 34esima settimana e alle mamme con neonati da 0 a 6 mesi. Sarà un’occasione non solo per conoscere i benefici che questo tipo di massaggio porta, ma anche un momento di confronto e socializzazione tra le partecipanti.

Il ciclo si concluderà venerdì 11 aprile ore 20:30 in cui la dott.ssa Nicoletta Palai (Ginecologa e Sessuologa clinica) tratterà il tema “Il piacere femminile: sessualità e oltre”: si affronteranno temi legati alla alla consapevolezza di sé e al benessere psico-fisico della donna a 360 gradi.

È possibile partecipare agli incontri compilando il modulo di iscrizione al link https://forms.gle/P6QV12uVvTpBrtCd6 oppure inviando un messaggio whatsapp al 342.0488694 indicando nome, cognome e titolo dell'incontro a cui si desidera partecipare.