Questa sera, 21 febbraio alle 20:45, presso la Sala Peler di Palazzo Todeschini (via Porto Vecchio 36) riprendono gli incontri di geopolitica organizzati dal locale Circolo Acli. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.
Questa sera, 21 febbraio alle 20:45, presso la Sala Peler di Palazzo Todeschini (via Porto Vecchio 36) riprendono gli incontri di geopolitica organizzati dal locale Circolo Acli. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.
Il Circolo ACLI di Desenzano ha presentato l’edizione desenzanese 2025 di “Fabula Mundi”, il noto percorso di geopolitica che le ACLI Provinciali di Brescia Aps con Ipsia Brescia Odv organizza con successo da 15 anni. Fabula Mundi rappresenta un’occasione di aggiornamento sui tanti cambiamenti in atto nel mondo che ci circonda, sempre più caratterizzato da complessi scenari, da nuovi equilibri e da troppi conflitti che hanno un impatto globale.
La quindicesima edizione propone una serie di incontri a Desenzano del Garda, realizzata in collaborazione con il Circolo ACLI della città, con la zona ACLI Garda e Bassa Orientale, con l’Associazione “Il Cerchio” e con il Patrocinio della Città di Desenzano del Garda.
Sono stati scelti quattro argomenti estremamente attuali e sono stati affidati a noti esperti in materia. Domenico Nilo Mazza, Presidente Circolo ACLI di Desenzano, sottolinea che, vista la partecipazione di pubblico delle precedenti edizioni desenzanesi, l’evento è molto atteso e rappresenta un’iniziativa significativa nel piano annuale di attività del Circolo. Inoltre il pubblico apprezza sempre l’opportunità di fare domande ed ottenere risposte qualificate su questi temi di attualità. Una buona conoscenza della geopolitica è fondamentale per sviluppare “il coraggio della pace”, la priorità che ha guidato il recente Congresso ACLI.
Fabula Mundi continuerà un anno di lavoro importante per il Circolo ACLI di Desenzano, che ha avviato una nuova fase di rilancio dell’associazione sul territorio dopo l’esperienza di commissariamento provinciale, conclusa il 14 marzo 2024 con l’assemblea dei soci e l’elezione di un nuovo direttivo. La data del quarto incontro coincide con un primo traguardo annuale: un tempo ricco di attività, di nuove esperienze, di iniziative e soprattutto di partecipazione dei cittadini.
L’agenda prevede i seguenti temi e relatori:
Venerdì 21 febbraio: Il Medio Oriente alla ricerca di nuovi equilibri - Prof. Michele Brunelli, Università degli Studi di BG e Università Cattolica di BS.
Venerdì 28 febbraio: Il Sud Est Asiatico e l’area indo-pacifica - Prof. Giuseppe Gabusi, Università degli Studi di TO e cofondatore di Twai.
Venerdì 7 marzo: L’America Latina nel nuovo scenario globale - Dott. Mauro Castagnaro, Redattore di “Missione Oggi”.
Venerdì 14 marzo: L’Europa tra migrazioni e un nuovo rapporto con gli USA - Prof. Alessandro Quarenghi, Università Cattolica di BS.
L'ingresso è gratuito, senza iscrizione, fino ad esaurimento posti. Per qualsiasi ulteriore informazione il contatto e-mail è Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..