Società

La sagra del contadino di Mairano è stata anche quest'anno un vero successo con la partecipazione stimata in almeno 50.000 persone durante il penultimo fine settimana di settembre. Il recupero delle tradizioni contadine, l'autenticità della proposta durante le tre giornate anche quest'anno sono state il segreto della perfetta riuscita della manifestazione grazie anche al tempo favorevole. Per parlare di questa iniziativa a cui ha partecipato anche il gruppo degli antichi mestieri di Bagolino, in studio a Radio 51 a dialogare con Maria Paola Pasini e Marcello Oora sarà il coordinatore della manifestazione Gianmarco Quadrini. Un'occasione per parlare di antiche tradizioni legate alla terra ma anche per rievocare insieme una stagione politica che è ormai alle nostre spalle, dal momento che Quadrini è stato in passato anche consigliere regionale per l'Udc. Non mancate ai nostri appuntamenti dal lunedì al venerdì alle 8 e alle 12:30.

 

Domenica 20 ottobre il museo dei reperti bellici (via XXIV Maggio 9, Capovalle) promuove un'apertura straordinaria dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16 per ospitare un'iniziativa di sensibilizzazione verso il lupus eritematoso sistemico, malattia ancora troppo poco conosciuta e di cui si parla troppo poco.

Leggi tutto...

Con l’arrivo dell’autunno, ItaliaSquisita chiude la stagione degli eventi con una grande festa di beneficenza sul lago di Garda. Il 21 ottobre 2024, dalle ore 19:00, la Rocca di Lonato farà da sfondo a Stelle di Lago. Grandi firme della ristorazione stellata Michelin, maestri della pasticceria, giovani emergenti e mixologist saranno chiamati a celebrare la grande cucina del territorio.

Leggi tutto...

La biblioteca civica «Bruno Emmert» propone ai giovani tra 18 e 28 anni di età la terza edizione di «Libri, web e persone: la biblioteca», il progetto di servizio civile universale provinciale che permette di conoscere da vicino e sperimentare il lavoro del bibliotecario.

Leggi tutto...

Novità in biblioteca a Riva del Garda: «Poesia delle geometrie naturali» è un viaggio esperienziale di consapevolezza e cura di sé che promuove il benessere attraverso gesti di arte effimera, rivolto a donne che hanno vissuto o stanno vivendo l’esperienza del tumore al seno, oltre che ai loro familiari e alle persone particolarmente vicine. Il percorso è condotto da Sabrina Zanon, psicopedagogista e counsellor, e affiancato alle letture dei volontari e delle volontarie della biblioteca.

Leggi tutto...

Altri articoli...