Società

Scrivono in redazione.

“Si tratta di un tema che mi sta molto a cuore e per il quale mi sono già mossa per riuscire a riunire tutti gli enti predisposti ad intervenire sul raccordo “Bs-Est Fascia D’Oro”. Ho messo a conoscenza l’Assessore Regionale Claudia Maria Terzi della problematica affinché si valuti una linea d’intervento per rendere maggiormente fruibile il tratto interessato, anche progettando il raddoppio della carreggiata” afferma in una nota la Presidente della Commissione Trasporti, Mobilità, Infrastrutture e Territorio di Regione Lombardia Claudia Carzeri.

“Per mettere in campo azioni concrete, serve prima un tavolo di confronto che permetta alle parti in causa di analizzare problemi e soluzioni. La mia istanza si basa sul fatto che quel raccordo è attraversato giornalmente da migliaia di mezzi, pesanti e non, che se ne servono sia per percorrere l’Autostrada A4 che per accedere alle Strade Statali e Provinciali che portano alle Città di Brescia e Montichiari nonché alla Provincia di Mantova. E’ una strada focale per più province che viene utilizzata in modo eterogeneo dalle persone, per lavoro, per piacere, per raggiungere mete culturali o turistiche”.

Alla luce di queste considerazioni, la carreggiata non è idonea per due motivazioni: la prima è che, essendo una sola, non riesce a sostenere un così elevato numero di mezzi andando a creare un problema di sicurezza per i conducenti; la seconda, specialmente in alcuni tratti, è che questa situazione di povertà di corsie causa importanti congestionamenti al traffico che rendono il raccordo di difficile percorrenza, soprattutto nelle ore più di punta della giornata. Ritengo quindi di primaria importanza iniziare un dialogo con i soggetti competenti su tutti i livelli affinché si trovi un progetto comune nel quale far convergere risorse, per poter partire al più presto con dei lavori di ampliamento” conclude la presidente Carzeri.

 

 

È stato approvato nei giorni scorsi in VIII Commissione Agricoltura di Regione Lombardia il progetto di legge n. 139 sulla promozione e valorizzazione della filiera agroalimentare brassicola regionale.

In merito è intervenuto il Consigliere regionale relatore del progetto e vicecapogruppo della Lega Floriano Massardi. “Si conclude finalmente l’iter di questo importante progetto di legge regionale per tutelare e valorizzare i piccoli birrifici indipendenti che rappresentano una realtà sempre più numerosa e importante nella nostra Regione”.

“Il progetto prevede l’istituzione di un marchio regionale a garanzia dell’identificabilità del prodotto e la possibilità di creare dei percorsi turistici dedicati, come accade in altri Paesi europei, che permettono di vendere e somministrare il prodotto nei luoghi di produzione. Questo settore di nicchia viene messo da Regione Lombardia in grado di affrontare la spregiudicatezza del settore e delle multinazionali sostenendo i microbirrifici che – spiega Massardi – sono in Lombardia ben 155, il 16% del totale italiano, con una produzione di 112 mila ettolitri e 540 persone impiegate direttamente, oltre l’indotto dell’intero settore”.

“Grazie quindi a Regione Lombardia e al collega di partito Andrea Monti primo firmatario del progetto di legge. Prosegue la valorizzazione delle produzioni tradizionali di qualità, così come fatto nei mesi scorsi per lo spiedo bresciano con gli uccelli. Il prossimo e ultimo passaggio sarà il voto in Aula” conclude Massardi.

 

Villaggio di Natale è l'iniziativa proposta domenica 27 novembre a Vobarno, dalle ore 10 alle ore 20,00 nel Parco Della Salute Fondazione Irene Rubini Falck.

A disposizione di tutti mercatini con prodotti artigianali con idee regalo natalizie fatte a mano i dagli artigiani della zona oltre a prodotti enogastronomici artigianali. Sia il mattino che il pomeriggio sono previsti laboratori creativi per i più piccoli. Non mancano gli stand gastronomici con spiedo e polenta da consumare sia sul posto che da asporto. Alle 18:30 aperitivo a chiusura della giornata con spritz e birra alla spina. Prenotazioni al numero 0365. 61102. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Continuano le iniziative gavardesi in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il prossimo appuntamento è proprio venerdì 25 alle 20:45, presso la biblioteca, con Paola Baratto in dialogo con Enrico Giustacchini.

L’amministrazione comunale di Gavardo anche quest’anno vuole sensibilizzare i cittadini su un tema mai abbastanza dibattuto, visto gli esiti che la cronaca purtroppo continua a narrarci. Dopo il trekking urbano Donne di Casa Nostra, sulle tracce di quattro donne gavardesi, ha preso il via la rassegna "Parole di donne e donne di parola" con Monica Marmentini e Ary Bazzani a raccontare della loro scrittura a quattro mani di madre e figlia.

Il prossimo appuntamento sarà invece venerdì 25 novembre alle 20:45, presso la biblioteca di Gavardo. Paola Baratto, scrittrice, giornalista e pubblicista del Giornale di Brescia, presenterà Una luce differente, tre racconti che narrano di tre donne di età e vite diverse sulle quali aleggia l’ombra del patriarcato. Roberto Carnero critico tra i più autorevoli, su “Avvenire” ha parlato di “flaubertiana leggerezza” in un libro “bellissimo”. A moderare la serata sarà Enrico Giustacchini, scrittore e giornalista del Giornale di Brescia.

La prenotazione è consigliata. Per informazioni chiamare l’Ufficio Cultura del Comune di Gavardo al numero 0365.377462 oppure scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Prosegue la rassegna proposta al TEATRO COMUNALE DI Vobarno Piazza Migliavacca, 2 - Ingresso libero per tutti gli spettacoli. Alcuni sono già andati in scena, altri in arrivo. Non mancate. Ecco il calendario completo.

 

5 novembre ore 20,30 - "Per Amur Se Deenta Orbi" - Commedia Dialettale Brillante in Due Atti Scritta da Edoardo Fregoni e Elvezio Bussei - Compagnia Teatrale  Fil de Fer di Villanuova

12 novembre ore 21,00 - Charlie Cinelli e Lorenzo Monguzzi in Concerto - In collaborazione con Associazione Fabbrica Di Nuvole - Canzone d'autore dialettale e italiana

26 novembre ore 20,30 - "Se Ma Gira E Rigira la Grèela"- Commedia Dialettale in Due Atti Scritta da Maria Filippini - Compagnia Teatrale I Gnari de ùna òlta di Serle -

10 dicembre ore 20,30 - L'è Naa Zò De Co!" Commedia Dialettale Scritta da Staffoni Foscolo - Compagnia Teatrale Il Risveglio di Vobarno

 

Fotografia: repertorio

Il Comune di Salò aderisce alla 8a edizione della campagna di ALCASE Italia OLD “Illumina novembre”.

Sabato 19 novembre, in occasione dell'ottava edizione della campagna nazionale di sensibilizzazione al cancro al polmone, la Torre dell’Orologio – piazza Vittorio Emanuele II - si illuminerà di “BIANCO”.

Consulta il seguente link per ulteriori informazioni

https://www.comune.salo.bs.it/area.../11670/pagsistema.html

Michele Lancellotti è l'ospite della settimana nel corso della trasmissione “Primo piano” su Radio 51. Imprenditore di Prevalle, molto impegnato nel sociale, Lancellotti è riferimento anche per il territorio della Valle sabbia per la Fondazione della comunità bresciana. Proprio in questi giorni sarà pubblicato il bando per accedere a finanziamenti e a sostegni per iniziative che riguardano il territorio valsabbino. Vi aspettiamo come sempre alle 8 e alle 12:30 dal lunedì al venerdì Con Maria Paola Pasini e Marcello Mora.

 

Si tiene lunedì 14 novembre alle 20:30 nel municipio di Sabbio Chiese la presentazione del progetto del museo degli stampatori “da Sabbio”. Il titolo dell'iniziativa: “Un nuovo vicino di casa, il nostro museo”. Dopo l'introduzione del sindaco di Sabbio Onorio Luscia e del vicesindaco Claudio Ferremi che è anche assessore alla cultura della Comunità montana di Vallesabbia, numerosi gli interventi di storici, tecnici ed esperti. In particolare Alfredo Bonomi interverrà sul tema “Impronte di storia, un paese e i suoi stampatori”. Michela Valotti su “Quale tipo di museo? Un patrimonio per la comunità, una nuova idea di cittadinanza”. Concluderà il segretario dell'Ateneo di Salò Andrea Crescini.

Fotografia: repertorio

Sabato 12 novembre alle 21, presso il Teatro Comunale, concerto di Charlie Cinelli e Lorenzo Monguzzi. Ingresso libero.

 

Due protagonisti d'eccezione per una serata unica: il cantautore e musicista bresciano Charlie Cinelli e il cantautore brianzolo Lorenzo Monguzzi, leader dei Mercanti di Liquore, si esibiranno insieme in un concerto organizzato dall'Associazione Culturale Fabbrica di Nuvole, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Vobarno.

I due artisti tornano sul palco insieme dopo alcune serate in cui hanno avuto modo di conoscersi e scoprire un affiatamento e una sintonia davvero speciali. Sabato 12 novembre saranno a Vobarno presso il Teatro Comunale per dare vita ad un concerto che sarà un viaggio nella canzone dialettale, ma non solo.

Lo spettacolo inizia proprio con l'incontro dei due musicisti che in un certo senso si riconoscono perché scoprono una intesa naturale, quasi congenita. Da questa sintonia nasce la voglia di raccontare la loro storia sullo stesso palco, dove avranno anche l'occasione di presentare alcuni pezzi scritti insieme. Il tutto in uno spettacolo frizzante ed esilarante, che garantirà al pubblico coinvolgimento e divertimento assicurato.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Il PD di Desenzano interviene per segnalare la mancata approvazione del tradizionale mercatino di beneficenza che da 20 anni si svolge la prima domenica di dicembre. Riceviamo e pubblichiamo.

Il gruppo consiliare del Partito Democratico interviene chiedendo informazioni al Sindaco e all’assessore Degasperi in merito al Mercatino della Solidarietà, il tradizionale evento di beneficenza organizzato dal Comune, in collaborazione con scuole e associazioni, che da oltre 20 anni si svolge il primo weekend di dicembre. Il gruppo PD, per voce dei suoi consiglieri Beatrice Gabusi e Bernardo Comini, è infatti preoccupato dall’assenza di documenti di giunta che ad oggi, 18 novembre, approvino la manifestazione che quindi rischia di saltare anche quest’anno, dopo due edizioni annullate a causa della pandemia.

Da anni il Mercatino della solidarietà costituisce una tradizione della nostra città e, dopo due anni di pandemia e con la situazione storica attuale, può lanciare un importante messaggio di pace e solidarietà. Chiediamo quindi all’amministrazione se è intenzionata ad organizzare l’iniziativa e se ha già contattato scuole e associazioni, anche per dare concretezza ai temi educativi di pace, solidarietà, inclusione e cooperazione che stimolano negli studenti il senso di responsabilità e sostengono la crescita come cittadini attenti a tali tematiche. Un evento come il mercatino dà valore alla nostra città, è un momento di incontro tra scuole e associazioni che in questa giornata possono mostrare a cittadini e turisti i propri valori e le proprie iniziative, oltre a vendere i propri lavori per devolvere il ricavato in beneficenza. Nel caso l’amministrazione non volesse riproporre l’evento, chiediamo sin d’ora al Sindaco quali altre azioni intende intraprendere per favorire percorsi educativi con scuole e associazioni.

Beatrice Gabusi e Bernardo Comini (Partito Democratico di Desenzano del Garda)

Lavori in corso. In particolare sulla Gardasana tra Limone e Riva. Senso unico alternato, dall’11 al 17 novembre in orario notturno (dalle 20 alle 6), sulla statale 45 bis Gardesana Occidentale dall’imbocco sud della galleria Tritone fino all’imbocco nord galleria Casagranda.

Lo stesso anche sulla statale 45 bis Variante Riva all’interno della galleria Englo; e sulla statale 240 di Loppio e Val di Ledro dall’imbocco a valle della galleria Dom fino all’imbocco a monte della galleria Agnese. Il senso unico alternato è accompagnato al divieto di sorpasso e al limite di velocità massima di 40 chilometri all’ora.

Il festival Strabilio e il ristorante Rock di Bione (via dei Ponti 1) organizzano ‘Alakazam’, mentalismo e magia per un pranzo extra-ordinario. Appuntamento per domenica 13 novembre alle 12.

 

Dopo il successo della prima edizione che la scorsa estate ha animato cinque Comuni della Valsabbia, Strabilio, il Festival di nuovo circo, musica e magia, propone un pranzo fuori dall’ordinario in collaborazione con il ristorante Rock dal 1978 di Bione. Domenica 13 novembre dalle ore 12 il ristorante Rock sarà aperto per Alakazam, un evento straordinario che unisce il buon cibo ad un’esperienza di intrattenimento unica. Un momento per strabiliare non solo le proprie papille gustative, con un menù realizzato ad hoc, ma anche la mente, grazie alla presenza di due straordinari performer: il mentalista Matteo Filippini e il prestigiatore Mariano Navetta.

Già ospiti di Strabilio in occasione del Gran Galà della Magia a Vobarno, i due artisti di rilevanza internazionale abbatteranno la quarta parete per intrattenere a tu per tu i commensali con trucchi di carte, magia e prove di mentalismo. Un’esperienza indimenticabile che promette di strabiliare ogni partecipante. La magia si unisce alla comicità con Mariano Navetta, prestigiatore da oltre 30 anni che vanta nel suo curriculum palcoscenici come quello di Gardaland. Matteo Filippini, ‘the rock mentalist’, è invece apparso come mentalista in noti programmi televisivi come Italia’s Got Talent.

Il menù (55€ a persona) è disponibile online sul sito e sui canali social di Rock e di Strabilio. L’evento è consigliato ai maggiori di 14 anni. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il ristorante al tel. 333 650 7272.

Menù: Aperitivo con pizze gourmet, finger food dalla cucina e Franciacorta - Risotto carnaroli con crema di zucca, fonduta di amaretti e cubi di mostarda - Guancialino di vitellone brasato con purea di patate e brunoise di verdurine - Dessert “spacca mondo”, caffè e piccola pasticceria - Selezione di vini dalla cantina, acqua.

Altri articoli...