Società

Lunedì 30 dicembre alle 20, presso il museo civico archeologico Rambotti (via Anelli 42), è stata organizzata una archeo caccia al tesoro destinata ai ragazzi fra i 9 e 13 anni. Partecipazione gratuita, ma è obbligatoria l'iscrizione.

Leggi tutto...

Care amiche, cari amici

con l'arrivo delle festività natalizie, la nostra amata Valle Sabbia si tinge di una luce speciale: quella dell’unione, della speranza e della solidarietà. Le strade illuminate, le tradizioni che si tramandano da generazioni, e il calore che si respira nelle nostre case ci ricordano il vero spirito del Natale: l’amore per gli altri.

Il Natale è un momento per fermarci e riflettere sui valori che ci uniscono come comunità. È il periodo ideale per apprezzare ciò che abbiamo e per dedicarci a chi ha più bisogno, perché ogni piccolo gesto, ogni sorriso, ogni parola gentile può fare la differenza.

Mentre celebriamo queste giornate in compagnia delle nostre famiglie e amici, rivolgiamo un pensiero speciale alla pace: una parola semplice, ma dal valore immenso. Che questo Natale possa ispirare in ciascuno di noi la volontà di costruire relazioni più profonde e di seminare comprensione, tolleranza e armonia nel nostro piccolo angolo di mondo. Ma anche e soprattutto in tutto il mondo.

La Valle Sabbia, con le sue montagne imbiancate, i borghi suggestivi e le voci della sua gente, può essere visto er certi versi come il simbolo di una comunità che trova forza nella sua coesione. Il nostro augurio è che questo legame si rafforzi ancora di più nel nuovo anno, portando serenità, felicità e prosperità a ciascuno di voi. Noi di Radio 51 da parte nostra faremo del nostro meglio.

Buon Natale e un Felice Anno Nuovo a voi tutti, con l’auspicio che il 2024 sia un anno di pace, gioia e grandi opportunità. Continuiamo a custodire la nostra Valle e a renderla un luogo speciale per chi la vive e per chi la scopre.

Con affetto,
Maria Paola Pasini e tutta Radio 51

 

Il 29 DICEMBRE 2024 / 11 e 12 GENNAIO 2025  appuntamento con il Festival “La Dodicesima Notte”. La secolare tradizione del Canto della Stella rivive tra musica e suggestioni con il festival “La Dodicesima Notte”! Ad attendere il pubblico tre eventi imperdibili a Pertica Bassa, Barghe e Anfo, con l’esibizione dei cantori locali e la presenza di testimonial illustri della lingua dialettale: Luciano Bertoli, Charlie Cinelli e Tiziano Incani (Il Bepi). Da non perdere.

 

Il presidente della Comunità montana di Valle Sabbia Giovan Maria Flocchini è ospite della trasmissione Primo piano in onda su Radio 51 durante questa settimana natalizia. Come sempre spazio di bilanci ma anche occasione per fare il punto sui programmi del prossimo 2025. Non perdetevi i nostri appuntamenti alle 8 e alle 12:30 da lunedì a venerdì. Buone feste a tutti!

 

Natale in musica. Per la rassegna “Voci dalle Pievi. Tra musica e dialetto alla scoperta dei tesori del territorio bresciano”, in programma nei prossimi giorni un appuntamento da non perdere ospitato presso la Pieve di Santa Maria Assunta di Mura. Sabato 28 dicembre alle 20:30 protagonista il maestro Gerardo Chimini con Taddeucci ensemble.

L'iniziativa è dell'associazione culturale Vincenzo Gioberti. L'ingresso è gratuito.

Venerdì 3 gennaio i Mites Cantores si esibiranno presso la Pieve di Santa Maria di Tenesi a Manerba con inizio alle 20:30.

 

Nel chiostro di San Francesco a Gargnano nelle giornate di festa sono aperti i mercatini e verranno proposte anche altre iniziative, come la visita alle limonaie d'inverno e laboratori a carattere culinario, anche per bambini.

Leggi tutto...

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è lo strumento che il Servizio Sanitario Nazionale, con i fondi del PNRR, sta potenziando per migliorare l’assistenza al cittadino. Contiene in sicurezza i documenti sanitari e consente al personale medico di consultarli per curarti ovunque, anche in situazioni d’emergenza.

Leggi tutto...

Dal 16 dicembre sono stati attivati sul territorio regionale gli Hotspot Infettivologici. L’iniziativa sperimentale ha l’obiettivo di migliorare la gestione delle sindromi respiratorie virali durante i mesi invernali.

Gli Hotspot sono attivi, di norma, 4 ore al giorno – dalle 20.00 alle 24.00 – dal lunedì al venerdì e in fascia oraria diurna il sabato, la domenica, nei giorni festivi e prefestivi.

I cittadini, a partire dai 6 anni di età, con sintomi simil- influenzali possono chiamare il Numero Unico 116117 e, se necessario, verranno orientati dall’operatore al medico di riferimento territoriale. Il medico in servizio stabilirà telefonicamente se indirizzare l’assistito all’Hotspot della propria ASST, fissando un appuntamento.  Al cittadino arriva un messaggio di promemoria  che conferma orario e sede hotspot. L’accesso agli Hotspot è possibile solo tramite la chiamata al 116117, non è previsto l’accesso diretto.

Gli ambulatori Hotspot sono dotati di dispositivi diagnostici avanzati, inclusi tamponi nasofaringei per il rilevamento di virus influenzali, SARS-CoV-2 e Streptococco Beta Emolitico Gruppo A, oltre a strumenti di diagnostica rapida come saturimetro, Eco-Fast e Point of Care per la rilevazione di parametri ematici.

Si tratta di un’importante innovazione nell’ambito del primo livello di cura, che offre un supporto sul territorio per i cittadini durante le fasce orarie in cui non è prevista l’attività ordinaria dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta.

Hotspot ASST Garda: presso il Punto Prelievi del Presidio Ospedaliero di Gavardo.

Domenica 22 dicembre alle 14:30 ci sarà il ritrovo in piazza Vittorio Emanuele II (fronte basilica) per una camminata o un motogiro fra le strade di Lonato aperto a tutti. Dress code natalizio per i partecipanti. Partecipazione gratuita.

Leggi tutto...

Altri articoli...