Il Museo Archeologico della Valle Sabbia di Gavardo festeggia le famiglie nella giornata nazionale del 13 ottobre prossimo.
Società
Incontri sull'adolescenza a Gargnano
“ADOLESCENTI: dalla relazione con gli insegnanti a quella con i genitori”: questo il titolo di una serie di incontri che si terranno a partire da venerdì 4 ottobre alle 20:30 presso la sala Castellani. Partecipazione gratuita.
Margherite in Calchera a Salò
Sabato 28 settembre a Salò si terrà una festa lungo via Fantoni per ridare freschezza alle margherite dipinte lo scorso anno sulla strada del centro storico cittadino.
Alto Garda e Ledro ancora capitali del fumetto con Bagel Comics
Dal 9 al 20 ottobre torna il Festival del fumetto per gli appassionati del genere. Più di trenta eventi per un pubblico di tutte le età.
Soccorsi sempre più efficienti dopo l'intesa tra i Volontari del Garda e Mynet
La nuova partnership tra i Volontari del Garda e Mynet prevede una maggior digitalizzazione di soccorsi e assistenza, per interventi sempre più efficienti.
Livemmo in Canto: un nuovo evento al Borgo Cre_Attivo
Non si fermano gli eventi al Borgo Cre_Attivo. Il prossimo appuntamento sarà sabato 28 settembre con Livemmo in Canto: gruppi popolari e sapori della tradizione delizieranno turisti e abitanti delle Pertiche.
A Vobarno si presenta il progetto Scuola al Plurale
Sabato 10 ottobre alle 9, presso la sede della scuola, il progetto Scuola al Plurale si presenta ai genitori della primaria di Vobarno.
Roberto Capo ospite di Radio 51: si parla di brescianità!
Roberto Capo ospite di Radio 51.
Turisti americani sul lago di Garda: se ne parla a Gardone Riviera
Grand Tour sul lago di Garda, si parte! Prende il via sabato 28 settembre da Gardone Riviera, culla del turismo gardesano la terza edizione di questa iniziativa, uno spazio di confronto e discussione, ospitato in località del lago di Garda, in Veneto, Lombardia e Trentino e promosso dall'O.T.G. (Osservatorio per il Turismo sul Lago di Garda), centro di ricerca dell'Università Cattolica in collaborazione con la Comunità del Garda.
Anche quest’anno si tratta davvero di incontri di altissimo livello e con esponenti di primo piano del mondo turistico e docenti dell’Università Cattolica che si focalizzeranno sui “nuovi turismi” che si affacciano in Italia e sul lago. Il Garda si conferma dunque crocevia di culture, linguaggi e innovazione.
Ecco il programma il cui accesso è gratuito. Si tratta per certi versi di un vero e proprio corso di formazione itinerante dedicato soprattutto a studenti e operatori che unisce la bellezza dei luoghi ad una riflessione sul loro futuro turistico e che quest’anno si avvale anche del sostegno di BCC del Garda.
Si comincia da Gardone con il turismo americano. Dopo i saluti ufficiali (è prevista anche la presenza dell’assessore al turismo di regione Lombardia Barbara Mazzali) e l’intervento del presidnete del Consorzio Garda Lombardia Marco Girardi, la lectio centrale sarà tenuta dalla prof. ssa Amanda Murphy. A moderare i lavori sarà il vicepresidente di VisitBrescia Andrea Maggioni. Ad accogliere i presenti saranno i ragazzi dell’Istituto alberghiero di Gardone. Seguirà la visita allo splendido Giardino Heller (oggi di proprietà della famiglia Porsche). L’ingresso alla mattinata è libero. Seguiranno le tappe di Nago-Torbole e Lazise. In particolare, a Nago-Torbole il prossimo 5 ottobre interverrà il professor Wael Farouq dell'Università Cattolica che affronterà il tema del turismo arabo. In quell'occasione è prevista anche la relazione del team archeologico dell'Università di Trento che proporrà una breve sintesi degli scavi in corso sul territorio del comune.
Il programma in sintesi:
IL TURISMO AMERICANO
28 settembre - ore 09.30
Gardone Riviera: Palazzo Wimmer
Seguirà: visita al Giardino Botanico Heller
"Ammirare, mangiare, brindare: l'autenticità desiderata dai turisti americani"
Prof.ssa Amanda Clare Murphy - Università Cattolica del Sacro Cuore
IL TURISMO ARABO
5 ottobre - ore 09.30
Nago - Torbole: Sala ex Colonia Pavese
Seguirà: visita al Parco archeologico
"La milleduesima notte: l'accoglienza culturale dei turisti arabi"
Prof. Wael Farouq - Università Cattolica del Sacro Cuore
IL TURISMO CINESE
12 ottobre - ore 10.00
Lazise: Chiesetta di San Nicolò
Seguirà: visita del centro di Lazise e Dogana Veneta
"Scoprire l'acqua calda: fattori culturali nell'accoglienza dei turisti cinesi"
Prof. Paolo De Giovanni - Università Cattolica del Sacro Cuore
Mulini storici e farine di qualità, un convegno a Riva del Garda
«Mulini storici e farine di qualità: una produzione sostenibile» è il titolo del convegno proposto sabato 5 e domenica 6 ottobre dall’Aiams, l’Associazione italiana amici dei mulini storici. Il convegno si svolgerà sabato presso l'auditorium del Conservatorio, mentre la domenica verrà dedicata a visitare alcuni mulini storici tuttora attivi.
In difesa dell'ospedale di Gavardo: sit-in sabato mattina 28 settembre
Una iniziativa in difesa dell'ospedale di Gavardo.
Sui passi della Resistenza in Valle Sabbia
Sabato 28 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, presso il museo della Resistenza e del Folklore Valsabbino di Forno d'Ono (via Roma 7) saranno proposte diverse attività sia per bambini che per adulti sulla Resistenza.