Società

Si tiene lunedì 14 novembre alle 20:30 nel municipio di Sabbio Chiese la presentazione del progetto del museo degli stampatori “da Sabbio”. Il titolo dell'iniziativa: “Un nuovo vicino di casa, il nostro museo”. Dopo l'introduzione del sindaco di Sabbio Onorio Luscia e del vicesindaco Claudio Ferremi che è anche assessore alla cultura della Comunità montana di Vallesabbia, numerosi gli interventi di storici, tecnici ed esperti. In particolare Alfredo Bonomi interverrà sul tema “Impronte di storia, un paese e i suoi stampatori”. Michela Valotti su “Quale tipo di museo? Un patrimonio per la comunità, una nuova idea di cittadinanza”. Concluderà il segretario dell'Ateneo di Salò Andrea Crescini.

Fotografia: repertorio

Sabato 12 novembre alle 21, presso il Teatro Comunale, concerto di Charlie Cinelli e Lorenzo Monguzzi. Ingresso libero.

 

Due protagonisti d'eccezione per una serata unica: il cantautore e musicista bresciano Charlie Cinelli e il cantautore brianzolo Lorenzo Monguzzi, leader dei Mercanti di Liquore, si esibiranno insieme in un concerto organizzato dall'Associazione Culturale Fabbrica di Nuvole, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Vobarno.

I due artisti tornano sul palco insieme dopo alcune serate in cui hanno avuto modo di conoscersi e scoprire un affiatamento e una sintonia davvero speciali. Sabato 12 novembre saranno a Vobarno presso il Teatro Comunale per dare vita ad un concerto che sarà un viaggio nella canzone dialettale, ma non solo.

Lo spettacolo inizia proprio con l'incontro dei due musicisti che in un certo senso si riconoscono perché scoprono una intesa naturale, quasi congenita. Da questa sintonia nasce la voglia di raccontare la loro storia sullo stesso palco, dove avranno anche l'occasione di presentare alcuni pezzi scritti insieme. Il tutto in uno spettacolo frizzante ed esilarante, che garantirà al pubblico coinvolgimento e divertimento assicurato.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Omaggio alle donne. E’ Alice Palumbo l’ospite della settimana su Radio 51 per la trasmissione Primo piano in onda ogni giorno, dal lunedì al venerdì alle 8 e alle 12.30. La dott.ssa Palumbo è docente universitaria, esponente dell’associazione EWMD che raccoglie molte donne imprenditrici e guida insieme al marito una agenzia di comunicazione. Parleremo del ruolo delle donne e delle loro attività anche a livello imprenditoriale.

Lavori in corso. In particolare sulla Gardasana tra Limone e Riva. Senso unico alternato, dall’11 al 17 novembre in orario notturno (dalle 20 alle 6), sulla statale 45 bis Gardesana Occidentale dall’imbocco sud della galleria Tritone fino all’imbocco nord galleria Casagranda.

Lo stesso anche sulla statale 45 bis Variante Riva all’interno della galleria Englo; e sulla statale 240 di Loppio e Val di Ledro dall’imbocco a valle della galleria Dom fino all’imbocco a monte della galleria Agnese. Il senso unico alternato è accompagnato al divieto di sorpasso e al limite di velocità massima di 40 chilometri all’ora.

Il festival Strabilio e il ristorante Rock di Bione (via dei Ponti 1) organizzano ‘Alakazam’, mentalismo e magia per un pranzo extra-ordinario. Appuntamento per domenica 13 novembre alle 12.

 

Dopo il successo della prima edizione che la scorsa estate ha animato cinque Comuni della Valsabbia, Strabilio, il Festival di nuovo circo, musica e magia, propone un pranzo fuori dall’ordinario in collaborazione con il ristorante Rock dal 1978 di Bione. Domenica 13 novembre dalle ore 12 il ristorante Rock sarà aperto per Alakazam, un evento straordinario che unisce il buon cibo ad un’esperienza di intrattenimento unica. Un momento per strabiliare non solo le proprie papille gustative, con un menù realizzato ad hoc, ma anche la mente, grazie alla presenza di due straordinari performer: il mentalista Matteo Filippini e il prestigiatore Mariano Navetta.

Già ospiti di Strabilio in occasione del Gran Galà della Magia a Vobarno, i due artisti di rilevanza internazionale abbatteranno la quarta parete per intrattenere a tu per tu i commensali con trucchi di carte, magia e prove di mentalismo. Un’esperienza indimenticabile che promette di strabiliare ogni partecipante. La magia si unisce alla comicità con Mariano Navetta, prestigiatore da oltre 30 anni che vanta nel suo curriculum palcoscenici come quello di Gardaland. Matteo Filippini, ‘the rock mentalist’, è invece apparso come mentalista in noti programmi televisivi come Italia’s Got Talent.

Il menù (55€ a persona) è disponibile online sul sito e sui canali social di Rock e di Strabilio. L’evento è consigliato ai maggiori di 14 anni. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il ristorante al tel. 333 650 7272.

Menù: Aperitivo con pizze gourmet, finger food dalla cucina e Franciacorta - Risotto carnaroli con crema di zucca, fonduta di amaretti e cubi di mostarda - Guancialino di vitellone brasato con purea di patate e brunoise di verdurine - Dessert “spacca mondo”, caffè e piccola pasticceria - Selezione di vini dalla cantina, acqua.

Ricordando l'incendio di Bagolino del 1779. Domenica 30 ottobre la parrocchia di San Giorgio commemora l'anniversario del terribile incendio che devastò per giorni l'abitato del paese. Una tragedia che costò la vita a centinaia di persone.

Nelle Sante Messe verrà ricordato il grande rogo, mentre nel pomeriggio sarà organizzato un itinerario alla scoperta o riscoperta dei segni dell'incendio. La sera come tradizione suonerà la campana martello.

Villaggio di Natale è l'iniziativa proposta domenica 27 novembre a Vobarno, dalle ore 10 alle ore 20,00 nel Parco Della Salute Fondazione Irene Rubini Falck.

A disposizione di tutti mercatini con prodotti artigianali con idee regalo natalizie fatte a mano i dagli artigiani della zona oltre a prodotti enogastronomici artigianali. Sia il mattino che il pomeriggio sono previsti laboratori creativi per i più piccoli. Non mancano gli stand gastronomici con spiedo e polenta da consumare sia sul posto che da asporto. Alle 18:30 aperitivo a chiusura della giornata con spritz e birra alla spina. Prenotazioni al numero 0365. 61102. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sabato 5 novembre 2022 – ore 11.00

Bardolino, ex Chiesa della Disciplina

TITO CAFFI

Professore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza

Titolo dell'intervento: I servizi ecosistemici come strumento per migliorare l’attrattività del territorio: il ruolo dell’agricoltura sostenibile

Si conclude sabato 5 novembre a Bardolino la rassegna “Grand Tour 2022”, la prima iniziativa del neonato Osservatorio per il Turismo sul lago di Garda (OTG), creato sulla base della collaborazione tra Comunità del Garda e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia.

Il Grand Tour 2022. Voci sguardi, scenari, si presenta come un itinerario di approfondimento e di conoscenza del territorio articolato in cinque incontri, dedicato ad alcune delle principali tematiche legate allo sviluppo turistico del Garda: infrastrutture, sostenibilità, comunicazione, cultura. Le cinque conferenze saranno ospitate in altrettante località rivierasche grazie alla collaborazione delle amministrazioni comunali.

L’OTG, ufficializzato nell’aprile di quest’anno dal Magnifico Rettore Franco Anelli e dalla Presidente della Comunità del Garda Mariastella Gelmini, si propone come centro di ricerca permanente per sviluppare iniziative, analisi territoriali e proposte operative in ambito turistico come punto di riferimento tra imprenditori, stakeholder, operatori del settore allo scopo di agevolare la costruzione di una progettualità di ampio respiro e in prospettiva unitaria, immaginando il Garda sempre più inserito in uno scenario di sviluppo internazionale. L’Osservatorio vuole essere uno spazio di approfondimento e di ricerca anche con l’aiuto dell’università, non proponendosi semplicemente come contenitore di informazioni e di dati ma vero e proprio laboratorio di idee e di riflessioni oltre le divisioni e i confini amministrativi.

Di particolare rilievo l’appuntamento che vede protagonista Tito Caffi, professore Associato di Patologia vegetale presso la Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (sede Piacenza/Cremona). Il principale oggetto delle mie ricerche è lo studio delle caratteristiche biologiche, ecologiche ed epidemiologiche dei principali patogeni delle colture agrarie. Questi studi sono finalizzati alla raccolta e all'analisi dei dati necessari per la costruzione di modelli epidemiologici, meccanicistici e dinamici, in grado di simulare il ciclo biologico dei patogeni e che possano fornire utili informazioni da applicare nel campo della difesa fitosanitaria. Tra i suoi temi di ricerca anche i metodi, le tecniche e le strategie per aumentare la sostenibilità (ambientale, economica e sociale) e l'individuazione degli indicatori atti a misurarla: lo studio dei servizi ecosistemici come strumento per comprendere e migliorare l'ambiente in cui viviamo e che coltiviamo.  

A seguire degustazione in Piazza del Porto a Bardolino del Vino novello per la manifestazione Bardolino d'autunno. 

La partecipazione è libera. È gradita la prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 0365-290411.

Sandro Pellegrini, giornalista di lungo corso, narratore di tanti avvenimenti sportivi organizzati nel corso dei decenni sul lago di Garda, se n'è andato. Era malato da tempo ma non aveva praticamente mai smesso di lavorare, di raccontare il suo lago e la sua vela, le sue storie di campioni e di perdenti, di grandi barche, e di piccole sfide. Oggi ci tornano alla mente le tante cronache della Centomiglia condivise, gare, emozioni, delusioni. Ciao Sandro, continueremo a sentirti vicino con il tuo sorriso nella brezza gardesana della sera che riempie le vele. La camera ardente a Gardone Riviera in via Dosso 35 a partire dalle 12 di giovedì 27 ottobre.

Maria Paola Pasini

 

Il cordoglio della Comunità del Garda

La Comunità del Garda, memore e riconoscente della preziosa e competente collaborazione prestata, ricorda, con affetto e benacense amicizia, SANDRO PELLEGRNI, giornalista, cantore e appassionato cronista delle vicende sportive, e non solo, della regione gardesana. Vicinanza e sincere condoglianze ai Suoi cari. La presidente, Mariastella Gelmini, il segretario generale, Pierlucio Ceresa, il Consiglio Direttivo, Lorena Pasini, Bruno Frazzini e tutti i dipendenti e collaboratori della Comunità del Garda che lo hanno conosciuto.

Il Comune di Salò aderisce alla 8a edizione della campagna di ALCASE Italia OLD “Illumina novembre”.

Sabato 19 novembre, in occasione dell'ottava edizione della campagna nazionale di sensibilizzazione al cancro al polmone, la Torre dell’Orologio – piazza Vittorio Emanuele II - si illuminerà di “BIANCO”.

Consulta il seguente link per ulteriori informazioni

https://www.comune.salo.bs.it/area.../11670/pagsistema.html

Il ricordo dei caduti della Prima guerra mondiale. L'associazione Fanti di Bagolino, il gruppo alpini, l'associazione carabinieri in congedo e il gruppo combattenti e reduci organizzano sabato 5 novembre la commemorazione del “4 novembre” a ricordo dei caduti di tutte le guerre.

Il programma prevede il ritrovo alle 09:10 presso la chiesetta degli Adamini. Seguirà l'alzabandiera e la deposizione della corona di alloro in ricordo dei caduti, presso il monumento dedicato ai soldati della Prima guerra mondiale. Quindi l'alzabandiera e l'omaggio al monumento vicino alla chiesa parrocchiale. Seguirà la Santa messa alle 10:30.

La mattinata si concluderà con il pranzo alla trattoria Ancora. La prenotazione per il pranzo entro martedì 1 novembre al numero 328 6453574 - Elia Bordiga (costo 30 euro).

Alla manifestazione sarà presente anche il maestro di tromba Stefano Bordiga.

Venerdì 28 ottobre alle 20:30, presso la sala consiliare (piazza Biolchi), andrà in scena "Si chiamava Ambroeus. I gufi cabaret". Seguirà castagnata.

Il Comune di Polpenazze del Garda, con l'organizzazione di cieli Vibranti, propone ai cittadini una serata goliardica, surreale, corrosiva e brillante che ricrea sapori e atmosfere del celebre gruppo musical-cabarettistico, nato a Milano nei primi anni '60 del Novecento. In scena l'attore Luciano Bertoli, con Davide Bonetti alla fisarmonica e Roberto La Fauci alla chitarra.

 

Altri articoli...