Società

Venerdì 16 giugno alle 18:30, presso l'oratorio di Vobarno, si terrà una serata benefica di degustazione per sostenere la missione di don Gianfranco Cadenelli e raccogliere fondi per la prossima apertura di una Scuola-Cantina in Albania.

La missione di don Gianfranco Cadenelli, storico gruppo di volontari vobarnesi che da oltre 20 anni lavora a supporto della popolazione di Klos, in Albania, attraverso la costruzione di abitazioni, sostegno lavorativo e sostegno all'infanzia, apre la sua prima Scuola Cantina. Il progetto "Scuola Cantina" prevede la realizzazione di una piccola scuola-cantina per la produzione di vino locale nella regione del Mat. L'idea si inserisce all'interno di un'ampia progettazione, già avviata, che ha visto la messa a dimora di 15.000 viti grazie un finanziamento del CEI. Ora occorre però aiutare i contadini ad apprendere l'arte di fare il vino. 

Per raccogliere fondi per la seconda fase, che richiede l’acquisto di materiale per la raccolta e l’imbottigliamento, è stata organizzata una serata di degustazione di 4 grandi vini bresciani in collaborazione con Cantina La Pergola e Castello di Gussago - La serenissima Franciacorta. L’appuntamento è per venerdì 16 giugno alle 18.30 presso l’Oratorio di Roè Volciano. Il costo della serata, che include anche un buffet con prodotti del territorio, è di € 45,00 e tutto il ricavato servirà a finanziare l'acquisto di materiale per la Scuola.  

Il primo obiettivo della seconda fase del progetto è quello di produrre le prime 1.000 bottiglie che serviranno come una vera e propria scuola, permettendo ai contadini di sperimentare e imparare la nobile arte di fare il vino. Il supporto formativo sarà garantito da un equipe di volontari esperti di vinificazione (enologi, biologi, cantinieri) che sostengono il progetto. Scuola Cantina mira a sviluppare identità e appartenenza attraverso la cura della vigna e la produzione di vino, coinvolgendo direttamente alcune famiglie locali e con l’auspicio di coinvolgerne un numero sempre maggiore nei prossimi anni.  

Per informazioni e partecipare alla serata: Alberto 335 78 32 409; Serafino 348 26 14 810; Ezio 335 73 244 56.

Il contributo, se effettuato tramite bonifico bancario sul cc IT91D0501811200000016777385 intestato ad Area Società Cooperativa Sociale ETS presso Banca Etica, godrà delle agevolazioni fiscali previste per Onlus/ETS.

Per ore e ore si sono parlati davanti a uno schermo in parte in tedesco, in parte in italiano. Poi si sono incontrati. Studenti e insegnanti sono dunque giunti in visita all’Università Cattolica di Brescia dall’Università di Heidelberg con cui è stato avviato un progetto di tandem.

I partecipanti sono seguiti da vicino dalle docenti delle rispettive lingue dei due Atenei: Milena Tombolini-Daniels e Elena Salvini (del Zentrales Sprachlabor dell'Università di Heidelberg) e Claudia Menzel e Marlene Kuppelwieser (Collaboratrici di Lingua tedesca dell’Università Cattolica), che si scambiano regolarmente il feedback dei propri studenti.

«A livello linguistico, i risultati sono più che positivi e hanno superato le aspettative – commenta Alessandra Lombardi, coordinatrice delle Esercitazioni di Lingua tedesca nella sede di Brescia: sono migliorate notevolmente pronuncia e prosodia, si è ampliato il lessico e tanti modi di dire tipici delle due lingue sono entrati nel bagaglio linguistico e culturale dei “tandem partner».

 

La Sezione di Lonato dell'ANPI terrà nella giornata del 2 giugno, alle ore 11.00, una visita guidata al Cimitero locale per quello che riguarda i blocchi: “Caduti civili per cause belliche” e “Caduti per la Patria”.

In questa data fortemente simbolica i presenti ascolteranno le storie di Internati Militari Italiani, partigiani, patrioti, deportati, militari e gente comune. L'iniziativa ha ricevuto il patrocinio dell'Amministrazione comunale.

Parleremo di cucina, di ricette, di tradizione, di prodotti tipici della nostra terra. Lo faremo con chi ha voglia di mettersi in gioco anche dalle nostre parti come i fratelli Cristian e Mirko Fugagnoli che hanno riaperto di recente un vecchio locale, oggi rinnovato, a Roè Volciano, la famosa Vigna di Trobiolo. Seguiteci questa settimana come sempre dal lunedì al venerdì alle 8 e alle 12:30 per una settimana davvero squisita!

Il sindaco di Barghe Giambattista Guerra, riconfermato per il terzo mandato consecutivo, è l'ospite della settimana su Radio 51 nella trasmissione Primo piano con Maria Paola Pasini e Marcello Mora.

Con il sindaco Guerra si farà un bilancio dei suoi primi 10 anni e una chiacchierata sulle prospettive dei prossimi 5. Si parlerà anche di future prospettive della Valle Sabbia nella sua veste di assessore della comunità montana. Non perdete i nostri appuntamenti alle 08:00 e alle 12:30 dal lunedì al venerdì. Vi aspettiamo!

Sabato 3 giugno dalle 16.30 al Parco Baronchelli di Gavardo si terrà la festa “Sconfinatamente, in festa per aprirsi alle diversità”. L’evento, organizzato dal gruppo Gavardo in movimento, vede l’adesione di numerose cooperative sociali e associazioni del nostro territorio. Ingresso libero.

Il programma è molto ricco e inizierà alle 16:30 con i saluti di apertura e un'introduzione. A seguire:

ore 16:40 - Letture a cura di Cristina Guerra e Andrea Giustacchini

ore 17 - Musiche dal sud con Passo ballabile

ore 18:00 - Testimonianze con Francesca, preparatrice atletica federale F.I.R, allenatrice ed educatrice nel settore Rugby Sofia, esponente Associazione giovani Musulmani di Brescia; Inaià, cittadina Gavardese di origini Venezuelane

ore 18:45 - Balli dal Messico e Circle drums

ore 19:00 - Apertura cena a buffet a cura di Coop. Co.Ge.SS

ore 19:30 - Musica con Couleurs d'Afrique

ore 20:00 - Lucia Capovilla, atleta azzurra di interesse internazionale e formatrice motivazionale

ore 20:30 - Musica con Couleurs d'Afrique

L'ingresso è libero e gratuito, mentre per la cena viene richiesta un'offerta libera. Durante tutto il pomeriggio per i più piccoli saranno attivi diversi laboratori a cura di: La nuvola nel sacco, DaDani, Nati per leggere Sentieri e Verbena solidali, La rondine.

Sabato 17 giugno dalle 10 alle 11:30, presso lo studio Dynamic di Agnosine (via Reguitti 1), si terrà un incontro aperto a genitori ed educatori per conoscere attività interessanti da poter proporre ai bambini durante l'estate.. Quota di partecipazione 15 euro.

La proposta è stata pensata per genitori ed educatori, ma anche nonni o baby sitters, e per tutti coloro che sono interessati al mondo dei bambini, in particolare dai 4 agli 8 anni. Per loro sono stati ideati giochi e attività divertenti e istruttive che possono riempire le lunghe giornate estive in maniera creativa. Alcuni sono rivolti all'intera famiglia, altri propongono la creazione di oggetti con materiale di riciclo, tutti costituiscono un'occasione di crescita perché aiutano a sviluppare diverse capacità e competenze, dalla memoria alla coordinazione, dall'attenzione al linguaggio.

Promotrice e conduttrice dell'incontro sarà Eddy Spezzati, psicologa, pedagogista e insegnante, da sempre appassionata del mondo dei bambini. Le iscrizioni sono aperte fino al 14 giugno chiamando il numero 338.3915573, a disposizione anche per ulteriori informazioni.

Sabato 3 giugno, dalle ore 17 alle 21, appuntamento a Odolo per uno spettacolo di magia, mentre domenica 4 alle 21.15 si terrà a Padenghe uno spettacolo acrobatico, comico e musicale.

A Odolo il ritrovo sarà in via Dino Carli e Via Mazzini per Magic Duo, uno spettacolo di magia per famiglie alle ore 17 con il prestigiatore Mariano Navetta. A seguire, magia tra i tavoli con Mariano Navetta e Matteo Filippini. Mariano Navetta è un intrattenitore puro, un affabulatore che mescola numeri davvero magici alla sua verve comica: non si capisce dove inizia il mago e finisce il comico e viceversa. Matteo Filippini è tra i più talentuosi mentalisti italiani, da più di trent’anni si occupa di comunicazione non verbale, suggestioni, ipnosi. 

Domenica 4 giugno, alle 21.15, il festival si sposta a Padenghe in Piazza D’Annunzio (in caso di maltempo palestra comunale) con Let’s Twist Again. The Black Blues Brothers si esibiscono in uno spettacolo acrobatico, comico e musicale di Alexander Sunny. In una fumosa sala d’aspetto di una stazione ferroviaria, cinque uomini ascoltano twist e rock’n’roll da un juke-box d’epoca scatenandosi in acrobazie incredibili, piramidi umane, salti mortali, esercizi con la corda, numeri col fuoco e molto altro, accompagnati da una colonna sonora indimenticabile, da Glenn Miller a Keith Emerson, da Elvis Presley a Aretha Franklin.Let’s twist again è il secondo, attesissimo show dei Black Blues Brothers, cinque acrobati kenioti che si sono già esibiti in tutto il mondo per più di 500.000 spettatori, tra i quali Papa Francesco, il Principe Alberto di Monaco e la famiglia reale inglese. 

Lo spettacolo sarà preceduto da un’esibizione di danza acrobatica in collaborazione con Candies’ Academy di Cunettone di Salò.

Si parla di sua eccellenza lo spiedo questa settimana su Radio 51 nel corso della trasmissione Primo piano con Maria Paola Pasini e Marcello Mora.

Protagonisti saranno Mauro Tosi, vero e proprio maestro di spiedo, e Mario Ferraboli, esperto di attrezzature e di nuove… frontiere tecnologiche anche in ambito di spiedazione. Sta infatti per partire un corso che si tiene a Vestone dedicato proprio a coloro che vogliono imparare a cucinare uno spiedo alla maniera valsabbina.

Davvero una settimana da non perdere per gli appassionati del genere. Appuntamento tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle 8 e alle 12:30.

Venerdì 9 giugno alle 21.15, in Piazza De Medici (in caso di maltempo Teatro di Sopraponte), il festival del circo contemporaneo farà tappa a Gavardo con Magic Show.

Lo spettacolo di grandi illusioni vede in scena Alberto Giorgi e Laura, due fra i più interessanti esponenti dell’illusionismo europeo. La loro unicità li ha portati a vincere i premi più ambiti a livello internazionale, tra cui il “Mandrake d’or” a Parigi nel 2008 e il “Trofeo Magic Stars”.

Il loro lavoro stilistico è caratterizzato da un universo unico e magico, costellato di macchine incredibili ispirate dalle più belle fantasticherie di Jules Verne e G.H. Wells. I loro personaggi sembrano uscire dalle pagine di un romanzo o da un film di Tim Burton. L’eleganza dell’esecuzione e le incredibili illusioni incanteranno il pubblico, trascinandolo in una fantastica avventura magica. 

Domenica 4 giugno, presso il rifugio Nasego in territorio di Comero di Casto, si terrà la festa del gruppo valsabbino dell'Avis. Possibilità di pranzo in loco sia per gli avisini che per familiari e amici.

La giornata inizierà alle 11 con la Santa Messa, mentre alle 12:45 è in programma il pranzo con spiedo e polenta, oltre a minestra sporca, vino, acqua, formaggi e caffè. Il costo del pranzo è di 10 euro per gli avisini e per i bambini o ragazzi fino ai 14 anni, mentre per familiari e amici è di 22 euro.

La giornata sarà allietata da Davide Bonetti alla fisarmonica e Stefano Zeni al violino.

Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 335.5818771 (rifugio Nasego); 335.5738299 (Alvaro).

In occasione della ricorrenza della XXII edizione della Giornata Nazionale del Sollievo, l’ASST Garda rinnova il suo impegno a favore delle persone sofferenti con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei cittadini sull’importanza del sollievo dal dolore di qualsiasi natura, compreso il dolore cronico o di fine vita, per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Il dolore non è da considerarsi solo un sintomo fisico, ma può assumere, soprattutto nelle malattie croniche i contorni di vera sofferenza, richiedendo un’attenzione profonda verso la realtà di tutta la persona ed anche della famiglia che ne è inevitabilmente coinvolta. I Medici di Medicina Generale (MMG) sono in grado di dare la prima risposta diagnostica e terapeutica ai bisogni della persona con dolore e di indirizzare il paziente, qualora necessario, verso la struttura più idonea.

Le reti di terapia del dolore dell’ASST del Garda operano attraverso i setting di cura ambulatoriale, domiciliare e residenziale. Al riguardo, l’ASST Garda offre ai cittadini una gamma molto ampia di strutture e servizi. ASST Garda, grazie alle Unità Operative di Anestesia e Rianimazione presenti nei 3 Presidi Aziendali, garantisce la presa in carico dei pazienti affetti da dolore cronico, all’interno dei Presidi Ospedalieri di Desenzano, Manerbio e Gavardo.

Le procedure antalgiche avanzate utilizzate in ASST Garda sono le terapie infiltrative, la radiofrequenza, i piani terapeutici con Cannabis (secondo le regole e le limitazioni del SSR) e la Medicina complementare come l’agopuntura e l’auricoloterapia. Per prenotare le prestazioni è necessario contattare il contact center di Regione Lombardia 800/638.638 da rete fissa mentre da rete mobile 02.99.95.99, oppure collegarsi al seguente sito di Regione Lombardia in possesso di impegnativa e tessera sanitaria:

https://prenotasalute.regione.lombardia.it/prenotaonline/

Altri articoli...