Il sindaco Alessandro Betta e la Giunta al completo hanno incontrato in municipio Alessandra Campedelli, affermata allenatrice di pallavolo nota al grande pubblico soprattutto per i risultati ottenuti alla guida della nazionale italiana di pallavolo femminile sorde e per essere stata il commissario tecnico della nazionale di pallavolo femminile dell'Iran, nonché, incarico recente che ricopre tuttora, l’allenatrice della nazionale femminile senior del Pakistan.
Società
Nel pieno la campagna di vaccinazione antinfluenzale: tutte le info
Il 1° ottobre 2024 è partita in Lombardia la campagna di vaccinazione antinfluenzale gratuita per le seguenti categorie: donne in gravidanza, bambini e ragazzi tra i 6 mesi e i 17 anni, over 60, pazienti fragili e lavoratori per i quali il vaccino è raccomandato.
Arcobaleno, festa sociale dei servizi ad Arco
Venerdì 25 ottobre al centro polifunzionale di San Giorgio a partire dalle 17.30 degustazioni, musica, stand di artigianato, una biblioteca vivente ed esposizioni artistiche.
Escursione al Forte di Valledrane a Treviso Bresciano
Domenica 3 novembre alle 9:30, presso il parcheggio del municipio di Treviso, ci sarà il ritrovo per la visita al forte di Valledrane organizzata dal Sistema Museale della Valle Sabbia.
Il sindaco di Vestone Renato Verdelli ospite di Radio 51
Renato Verdelli, sindaco di Vestone, è l'ospite della settimana a Radio 51 nella trasmissione Primo piano con Marcello Mora e Maria Paola Pasini.
Agnosine, torna lo spiedo di Pronto Emergenza
Sabato 9 novembre dalle 18:45 alle 20:30 in numerosi paesi della Valle Sabbia potranno arrivare spiedo e polenta taragna preparati dai volontari per sostenere l'associazione Pronto Emergenza. Prenotazioni aperte, offerta libera.
Gargnano ricorda la grande guerra
Lunedì 4 novembre alle 20.30, presso la Sala Castellani, andrà in scena lo spettacolo teatrale "Qui tra le rocce e il cielo", un commovente ritratto della dura esperienza di un soldato chiamato a combattere la prima guerra mondiale. In scena Andrea Giustacchini su testo di John Comini.
Una notte al museo: Halloween al MAVS di Gavardo
Torna, dopo tempo, lo speciale appuntamento “Halloween al Mavs. Una notte al museo!”. Un’esperienza unica per scoprire il museo archeologico anche di notte.
Gianmarco Quadrini a Radio 51: si parla di tradizioni contadine
La sagra del contadino di Mairano è stata anche quest'anno un vero successo con la partecipazione stimata in almeno 50.000 persone durante il penultimo fine settimana di settembre. Il recupero delle tradizioni contadine, l'autenticità della proposta durante le tre giornate anche quest'anno sono state il segreto della perfetta riuscita della manifestazione grazie anche al tempo favorevole. Per parlare di questa iniziativa a cui ha partecipato anche il gruppo degli antichi mestieri di Bagolino, in studio a Radio 51 a dialogare con Maria Paola Pasini e Marcello Oora sarà il coordinatore della manifestazione Gianmarco Quadrini. Un'occasione per parlare di antiche tradizioni legate alla terra ma anche per rievocare insieme una stagione politica che è ormai alle nostre spalle, dal momento che Quadrini è stato in passato anche consigliere regionale per l'Udc. Non mancate ai nostri appuntamenti dal lunedì al venerdì alle 8 e alle 12:30.
Sicurezza stradale in gravidanza e per tutta la famiglia: un incontro all'ospedale di Gavardo
Mercoledì 6 novembre 2024 alle ore 14.15, presso la Sala Riunioni dell’U.O Ostetricia e Ginecologia di Gavardo si tiene un incontro di gruppo sul percorso della parto-analgesia e sulla sicurezza stradale in gravidanza e puerperio.
Lupi e orsi, incontro pubblico a Bagolino
L'Associazione Nazionale per la Tutela dell'Ambiente e della Vita Rurali ha organizzato per sabato 26 ottobre alle 20:30 l'incontro pubblico sul tema "Lupi & Orsi: risorsa o danno? Gli orsi del Bresciano arrivano dal Trentino".
Capovalle, una violetta per combattere il lupus
Domenica 20 ottobre il museo dei reperti bellici (via XXIV Maggio 9, Capovalle) promuove un'apertura straordinaria dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16 per ospitare un'iniziativa di sensibilizzazione verso il lupus eritematoso sistemico, malattia ancora troppo poco conosciuta e di cui si parla troppo poco.