Società

Questa settimana su Radio 51 nella trasmissione Primo piano si parla di solidarietà con l'associazione altopiano. Ospite di Maria Paola Pasini e Marcello Mora sarà uno degli esponenti di questo gruppo che si occupa di offrire microcredito alle famiglie più povere del Sud America.

Ma si parlerà anche del libro di Beppe Prati di Botticino, Terra avara, che sarà presentato il 29 ottobre alle 17:00 al teatro Centrolucia sempre di Botticino. L'autore ha raccolto le voci dei contadini e dei mezzadri della Valverde in collaborazione con Daniele Bonetti. Vi aspettiamo alle 08:00 e alle 12:30 dal lunedì al venerdì.

Ospite della settimana su Radio 51 il sindaco di Roè volciano Mario Apollonio. Col primo cittadino del paese della Valle Sabbia faremo il punto a tre anni dalla sua elezione.

Ampio spazio verrà dato all'iniziativa relativa alla riapertura dei bunker realizzati durante la seconda guerra mondiale che ha avuto nelle scorse settimane molto successo. Maria Paola Pasini e Marcello Mora vi aspettano a Primo piano.

E’ il sindaco di Sabbio Chiese Onorio Luscia l'ospite della settimana di Radio 51 per la trasmissione Primo piano con Maria Paola Pasini e Marcello Mora.

Con il sindaco Luscia si parlerà tra l'altro delle feste decennali della Madonna che si terranno il prossimo anno, ma anche di economia e del progetto definito per un nuovo museo degli stampatori che proprio da Sabbio Chiese partirono alla volta di Venezia tra Cinquecento  e Settecento.

Così tanta gente si vede solo nelle grandi occasioni. Il martedì sera, per esempio, quando si balla l'Ariosa a carnevale o per pochi altri avvenimenti. Fatto sta che per la manifestazione i canti di osteria (Sesta rassegna con il contributo di Pro loco, Comune, Habitar in sta terra, Comunità montana, Eco museo del Caffaro) abbinata a quella straordinaria iniziativa dei “vecchi mestieri”, Bagolino ha fatto il pieno!

Dopo un pomeriggio e una serata trascorsa in allegria mentre in tutti i vicoli e le vie dello straordinario borgo valsabbino risuonavano i canti di una volta, mentre si vedevano tante persone riproporre antichi modi di lavorare, nella tarda serata tutti si sono ritrovati per un canto davvero corale nella piazza principale. E' stato il coronamento di una grande festa che, c'è da augurarsi, si ripeta anche nei prossimi anni. W I canti di osteria!

Il nuovo Osservatorio per il turismo sul Garda (OTG) si presenta ufficialmente. Lo fa all’interno della manifestazione Brescia Futura dedicata ai temi della sostenibilità al Brixia Forum di Brescia.

La proposta dell’ “Osservatorio per il Turismo sul lago di Garda”, scaturisce dalla collaborazione tra Università Cattolica del Sacro Cuore e Comunità del Garda. L’OTG, ufficializzato nell’aprile di quest’anno dal Magnifico Rettore Franco Anelli e dalla presidente della Comunità del Garda Mariastella Gelmini, si propone come centro di ricerca permanente per sviluppare iniziative, analisi territoriali e proposte operative in ambito turistico come punto di riferimento tra imprenditori, stakeholder, operatori del settore allo scopo di agevolare la costruzione di una progettualità di ampio respiro e in prospettiva unitaria, immaginando il Garda sempre più inserito in uno scenario di sviluppo internazionale.

Obiettivi e finalità sono stati illustrati nel corso di un convegno all’interno del Padiglione turismo del Brixia Forum dal titolo: “Ricerca formazione territorio: il caso del nuovo osservatorio per il turismo sul Garda OTG”. Il segretario generale della Comunità del Garda Pierlucio Ceresa (che ha portato anche il saluto della presidente Mariastella Gelmini) ha presentato le ragioni dell’iniziativa; Marco Baccaglioni (Direttore Società partecipate Comunità Montana Vallesabbia) ha parlato del rapporto tra Università e territorio soprattutto per i temi della formazione. Sull’importanza dello studio delle lingue in ambito turistico sono intervenute le docenti di tedesco e francese Alessandra Lombardi (Unicatt) e Carlotta Contrini (Unicatt). Al direttore del Dipartimento e coordinatore della laurea triennale di Scienze linguistiche Giovanni Gregorini in compito di illustrare le finalità e gli obiettivi dell’Otg.

E intanto parte la prima iniziativa dell’Osservatorio che prende il nome di “Grand tour 2022” e si articola in cinque incontri dedicati al turismo e al territorio che si terranno a partire da oggi, sabato 8 ottobre, alle ore 18 a Salò con Aldo Grasso, professore dell’Università Cattolica e editorialista del Corriere della sera.

Per ulteriori informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 0365.290411.

 

Ritorna per il sesto anno consecutivo la rassegna di canti da osteria, cantando per strada. L'appuntamento sabato 8 ottobre a Bagolino. Si comincia alle 15:30 presso il teatro parrocchiale con la presentazione dei gruppi che prenderanno parte alla manifestazione di canto popolare a cura del gruppo di ricerca folk Gli Zanni. Dalle 15:00 nelle vie del borgo gli antichi mestieri. Dalle 16:30 fino alle 24 i gruppi partecipanti alla rassegna canteranno per le vie del paese anche in caso di pioggia. I gruppi musicali vengono da Bagolino Sabbio chiese Castenedolo ma anche dal Trentino e anche da altre province lombarde e oltre. Dalle 23 in piazza Marconi è previsto un coro delle 100 voci. Manifestazione da non perdere.

Il Circolo Don Angelo Questa organizza a Pompegnino di Vobarno la 1° sagra  dal titolo davvero curioso e simpatico: “fin che ghè n’è, ghè n’è”.

Appuntamento in piazza con una serie di eventi. Sabato 15 OTTOBRE DALLE H 19 ALLE 24. Non perdetevi questo appuntamento.

La memoria mantiene vivi gli ideali della Resistenza. Si rinnova anche quest'anno domenica 9 ottobre a Barbaine di Livemmo l'omaggio ai caduti della brigata Perlasca.

La cerimonia prevede il raduno alle 09:30 in piazza a Livemmo. Seguirà la posa della corona al monumento dei caduti quindi il trasferimento a Barbaine dove alle 10:30 è prevista la messa celebrata da don Aldo Sorelli. Interverrà il presidente della comunità montana di Vallesabbia Giovan Maria Flocchini che è anche sindaco di Pertica Alta. È previsto anche l'intervento del rappresentante degli studenti dell'istituto Giacomo Perlasca di Idro. Non mancherà una riflessione degli scout. Presterà servizio la banda musicale San Gottardo di Barghe.

Sabato 1 ottobre alle 10:30, presso la sede del Comune (via Morani 11), si terrà la conferenza EU Cancer Strategy organizzata dai Conservatori e Riformisti Europei.

La conferenza fa parte si una serie di iniziative volte a sensibilizzare circa gli screening oncologici e, più in generale, la prevenzione. La campagna è promossa dall'onorevole Pietro Fiocchi, europarlamentare del gruppo CRE (Conservatori e Riformisti Europei) e membro della commissione BECA (Special Committee on Beating Cancer).

Interverranno lo stesso Fiocchi, quindi sarà la volta di Annamaria Mancuso (già senatrice e presidente dell'associazione Salute Donna Onlus), Marco Alparone (sottosegretario di regione Lombardia) e l'oncologa Michela Bonetti.

Ecomuseo Valle delle Cartiere e Associazione La melagrana, insieme al Comune di Toscolano Maderno, hanno organizzato "A spasso per l'ecomuseo in famiglia", una serie di attività didattiche, dedicate soprattutto alla fascia 5-11 anni, alla scoperta del territorio di Toscolano Maderno. L'iniziativa è gratuita.

Il primo appuntamento si terrà domenica 16 ottobre alle 14:30 a Maderno con "Animali fantastici e dove trovarli". I bambini andranno a caccia di animali fantastici tra i monumenti del centro storico.

Seguirà, domenica 23 ottobre alle 14:30, "Tra piante carnivore e antiche cartiere". Il ritrovo sarà alla valle delle cartiere per un percorso di scoperta del territorio tra storia e natura.

L'ultimo appuntamento è previsto invece per domenica 30 ottobre, sempre alle 14:30 presso la villa romana di Toscolano. si intitolerà "Come un archeologo" e prevede attività alla scoperta degli antichi resti della villa per capire come vivevano i suoi proprietari.

La prenotazione è obbligatoria entro il venerdì precedente all'evento: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 0365.546064.

­A Lonato del Garda domenica 9 ottobre chiunque potrà fare un tuffo nel passato fra arti e mestieri del Rinascimento in omaggio a Isabella Gonzaga.

­

Domenica 9 ottobre l’incantevole centro storico di Lonato del Garda e la sua suggestiva Cittadella che circonda la Rocca quattrocentesca, monumento nazionale, faranno rivivere per una giornata i fasti della corte di Isabella Gonzaga, “primadonna del Rinascimento” (come è stata a ragione chiamata) che a Lonato aveva soggiornato nel 1514 e aveva lasciato il cuore; nelle lettere inviate al marito racconta infatti di non aver mai veduto una rocca più bella di quella lonatese, circondata da un territorio con vigneti e campi coltivati che paiono giardini tanto sono curati. Cittadella in Festa sarà un vero e proprio salto indietro nel tempo fino all’epoca rinascimentale, di cui saranno ricreate atmosfere, mestieri, feste, tornei cavallereschi con ricchezza di dettagli e stupendi costumi. Le vie e le piazze si animeranno di dame dagli elaborati abiti, cavalieri in arme, artigiani, musicanti. 

Clou della giornata sarà lo scenografico arrivo in città della Marchesa Isabella Gonzaga, un grande e animato corteo storico con personaggi in abiti nobiliari, cavalieri sui loro destrieri e popolani. A fare da contorno, e a ricreare l’atmosfera cortese dei divertimenti di corte, si susseguirà nel corso della giornata una coinvolgente rosa di eventi, fra cui musica e danze storiche, esibizioni con bandiere, tamburi e chiarine e dimostrazioni di falconieri con falchi e rapaci. In programma anche un combattuto ed acrobatico Torneo dei campioni in armature complete cinquecentesche.  

Soldati e cavalieri, vivandiere e maniscalchi intenti nelle loro attività, saranno acquartierati in un accampamento d’epoca cinquecentesca, con scenografie a tema, tende, armi, armature, vettovaglie che contribuiranno a dar vita a una vivace rappresentazione di quella che poteva essere un tempo la vita in un campo militare. Gli antichi mestieri rivivranno invece nel Mercato storico con artigiani intenti nelle loro attività, in modo che il pubblico potrà conoscere da vicino lavori, arti e sapienze di un tempo (il ceraio, lo speziale, il ciabattino, l’amanuense, il falegname, l’armaiolo). Saranno inoltre ricostruite botteghe di panni e tessuti d’epoca, abiti rinascimentali, utensili, monili, spezie orientali e molto altro ancora. Personaggi in costume coinvolgeranno grandi e piccoli in varie attività e per i bambini saranno riproposti i giochi di un tempo.

 

Informazioni: Ufficio informazioni turistiche Lonato del Garda, Tel. 030.91392226 - www.lonatoturismo.it – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Sabato 1 e domenica 2 ottobre torna il tradizionale appuntamento nella zona del santuario Madonna di Valverde. Gli orari della manifestazione sono dalle 14:30 alle 18 il sabato e dalle 10 alle 17:30 la domenica. In caso di pioggia la festa sarà rinviata ai giorni 15 e 16 ottobre.

 

La festa degli aquiloni torna con una serie di attrazioni e attività interessanti e coinvolgenti, dal volo libero di aquiloni statici, acrobatici e combattenti ai laboratori per la costruzione di aquiloni, dalle installazioni eoliche al truccabimbi, con la possibilità perfino di fare un pic nic grazie all'area ristoro appositamente allestita.

L'evento inizierà sabato 1 alle 14:30 con il volo libero dei vari aquiloni, i laboratori e il truccabimbi, il tutto fino alle 18. Domenica 2 l'appuntamento è invece alle 10, con le stesse attività e attrazioni, accompagnate dalla voce di Angelo Cattaneo, speaker ufficiale e animatore del festival. Dopo la pausa pranzo alle 12, le proposte riprenderanno alle 14:30 con un appuntamento speciale alle 16, quando è previsto il saluto delle bandiere degli aquilonisti partecipanti. Il festival chiuderà alle 17:30.

I laboratori per la costruzione di aquiloni sono curati dal Gruppo Aquilonisti Bresciani e saranno attivi il sabato dalle 14:30 alle 17:30 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14:30 alle 17:30.Il punto ristoro è gestito da Anemone Onlus, una cooperativa sociale inclusiva che offre possibilità di impego a giovani con la sindrome di Down.

Sono previsti due ingressi, da via Valverde e da via Gobetti. L'accesso al parcheggio è riservato ai portatori di disabilità. Il programma potrà subire cambiamenti a seconda delle condizioni climatiche e del tempo.

 

 

Altri articoli...