Mercoledì 23 marzo alle 20:30, presso l’auditorium Cecilia Zane (via G. Quarena 8), il noto scrittore, politico e docente universitario incontrerà i cittadini gavardesi sul tema dell’educazione alla legalità. Interviene Gian Antonio Girelli, consigliere regionale della Lombardia.
Società
Salò capitale del turismo rurale: al via la stagione 2016
Il territorio del GAL GardaValsabbia presenta 8 pacchetti per tutti i gusti e le tasche, messi a punto dal CTS. All’Angolo delle qualità anche informazioni, cultura e eventi grazie al patrocinio ed alla collaborazione con la Proloco.
Alfredo Bonomi ospite di Primo piano su Radio 51
Cultura, politica, territorio. Di questo e di molto altro si parlerà questa settimana su Radio 51 nel corso della trasmissione Primo piano condotta da Maria Paola Pasini. Ospite una delle figure più significative della Vallesabbia. In onda dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 8.30 su Radio 51.
Torna la musica da bere alla Latteria Molloy di Brescia
Questa sera, 18 marzo, alle 20:30 in Latteria Molloy (via Marziale Ducos 2/b) iniziano gli "Aperitivi di Musica da Bere" con i Perturbazione. Biglietto 12 euro.
Valsabbia: novità sulle energie rinnovabili e sostenibili
Ogni stagione ha i suoi risparmi. Ci sono molti modi per fare qualche economia, per far sì che il bilancio di una famiglia sia più sereno. Uno di questi è avere una casa ecosostenibile per l’ambiente e per i consumi. Informarsi si può e si deve. Anche sul territorio valsabbino è possibile avere indicazioni dettagliate per avviare determinate scelte.
Desenzano: un muro per la solidarietà
Per iniziativa del Comune, al centro sociale Baronio (via Castello 80) è stato creato uno spazio di raccolta per abiti e accessori inutilizzati da donare a chi non sa come la vita di strada.
Cena con delitto alla Sosta di Nozza
Venerdì 18 marzo alle 20 presso il Ristorante La Sosta di Nozza (via Tita Secchi 115) si terrà una cena con delitto nell’ambito del progetto “Delitti – Biblioteche in Giallo”. Costo 30 euro, vini inclusi.
Caso Lancini-Battisti a Salò: il "giallo" prosegue. Chi ha invitato l'ospite esterno?
Ancora discussioni intorno alla vicenda che venerdì scorso ha visto protagonista l’Istituto Battisti di Salò: la presenza all’interno della scuola di Oscar Lancini (vicesindaco leghista di Adro noto alle cronache anche in passato per alcune sue prese di posizione) nella veste di relatore su un tema riferito alle “unioni civili”.
La festa della donna al De Andrè a Brescia nel segno dell'Africa
Il liceo delle Scienze Umane De Andrè sceglie di ricordare la giornata della donna in maniera proficua e interessante, perché è stata invitata la dottoressa Antonella Bertolotti, medico psichiatra di Brescia, da anni ormai impegnata in progetti umanitari con Interned Onlus, organizzazione a carattere internazionale specializzata in cooperazioni socio-sanitari.
A Preseglie si parla dei benefici delle terme
Venerdì 18 marzo alle 20:30, presso la sede dell’Auser “Insieme” (via Roma 48), si terrà un incontro sulle cure termali. Relatori il dott. Sergio Berardi, amministratore delle Terme di Vallio, e il dott. Giovanni Damiata, esperto di acque termali. Ingresso libero e rinfresco finale.
Caso Lancini-Battisti a Salò: la lettera del preside ad un quotidiano locale
Pubblichiamo dopo averla ricevuta direttamente dallo stesso preside Gianluca Chiodini la lettera che lui stesso ha inviato a un quotidiano locale rispetto alla presenza del vicesindaco di Adro nella scuola da lui diretta.
"Donne per le donne": 8 marzo tappa a Nuvolento
Fino al 13 marzo una serie di iniziative e manifestazioni per celebrare la festa della donna. Si tengono nei sei comuni dell'hinterland da Mazzano a Prevalle, a Paitone, Nuvolento, Nuvolera, Serle. "Donne per le donne" questo il titolo della kermesse che è giunta alla sua seconda edizione e vede nel vicesindaco di Paitone Mariateresa Cavalleri il motore instancabile. Numerose anche le attive collaboratrici e sostenitrici (anche - perchè no? - sostenitori). L'iniziativa vuole anche rappresentare un messaggio di sensibilizzazione contro la violenza di cui ancora sono vittime tante donne. Questa sera a Nuvolento e poi i successivi appuntamenti. Ecco il programma della nutrita maratona dedicata alle donne.
Martedì 8 marzo
ore 20.30 Nuvolento sala polivalente vecchio mulino
Vernissage mostra fotografica ”La femminilità è donna”, da un’idea rivoluzionaria
della Dott.ssa Cinzia Rossetti
a seguire Proiezione del film “Julie & Julia” - Film del 2009 scritto e diretto da Nora
Ephron con Amy Adams e Maryl Streep - Ingresso gratuito
Giovedì 10 marzo
ore 20.30 - Casa dei Serlesi , via XXV Aprile 20 - Frazione Villa, Serle
Il maschile nella donna: l’Animus nella visione di Marie-Louise von Franz
Relatore : Dott. Paolo Ferliga – psicoterapeuta di formazione junghiana.
Venerdì 11 marzo
ore 20.30 - Sala Polivalente Vecchio Mulino di Nuvolento
“L’Italia delle donne”, uno sguardo alle donne e al loro mondo
Serata con la presenza dell’editore Morellini e del gruppo teatrale “I Vocifera”
Sabato 12 marzo
dalle ore 14.00 alle 18.00 - Villa Mazzucchelli - Ciliverghe
Per le donne Ingresso ridotto visita + guida
Domenica 13
Chiusura con Biciclettata
ore 14.30 - Partenza dal Comune di Mazzano e dal Comune di Serle
ore 15.00 - Arrivo al Comune di Nuvolera e e partenza di gruppo verso di Nuvolento
ore 15.30 - Arrivo al Comune di Nuvolento e partenza per il Comune di Paitone
ore 16.00 - Arrivo al Comune di Paitone e partenza per il Comune di Prevalle
ore 16.30 - Arrivo al Comune di Prevalle
Discorso di chiusura da parte delle Amministrazioni,
ringraziamenti, momento conviviale