Cultura

Nonostante le difficoltà legate all’organizzazione di eventi pubblici che l’emergenza sanitaria rende più difficoltosi al fine di garantire la sicurezza degli spettatori, il Comune di Roè Volciano non ha voluto rinunciare all’appuntamento, giunto ormai alla sua quarta edizione, con la musica da camera “Settembre d’Archi” e alla presenza dei prestigiosi nomi degli strumentisti che da anni ci onorano con la loro presenza.

Il 13 settembre alle ore 21.00, nella prestigiosa e splendida  cornice della Parrocchia di San Pietro in Vincoli, si terrà un concerto alla presenza del Trio di Lovere, composto dal violinista M° Glauco Bertagnin, dalla violista Silvia Bontempi e dal violoncellista M° Marco Perini.

Il programma di sala prevede l’esecuzione di brani del compositore Luigi Boccherini, Joseph Haydn e un immancabile omaggio a Ludwig van Beethoven nel duecentocinquantenario dalla nascita.

Agli spettatori, sempre numerosi in questo appuntamento annuale, chiediamo di recarsi al concerto con un certo anticipo, per consentire lo svolgimento ordinato delle operazioni di triage e consentendo così l’inizio puntuale del concerto. In caso di ritardo, l’accesso sarà consentito solo al termine della prima esecuzione prevista dal programma.

-       Al violino Glauco Bertagnin, grande strumentista con al suo attivo premi in Concorsi e riconoscimenti in importanti Rassegne. Ha suonato con orchestre quali  I Cameristi Lombardi, l’Orchestra Castelfranco Veneto, l’Orchestra da Camera e la Stabile G. Donizetti  di Bergamo. Dal 1980 è 1° violino del “I Solisti Veneti ” con i quali ha preso parte a concerti per i più importanti  Festivals e ha suonato in rinomate sale da concerto da Salisburgo al Lincoln Center  di New York, passando per il Coliseo di Buenos – Aires e, naturalmente, il Teatro alla Scala di Milano.

-       Alla viola: Silvia Bontempi: ha cominciato lo studio del violino con il M° Premoli presso il Conservatorio di Darfo Boario Terme,  dove si è diplomata nel 1997 sotto la guida del M° Raffaello Negri e nel 2006, consegue la Laurea di II livello in Discipline musicali sotto la guida dei Maestri F. Bardazzi e A.Valentino.. Collabora con numerose orchestre quali la Sinfonica della Fondazione Arturo Toscanini, Orchestra Teatro Regio di Parma, Orchestra Sinfonica della Fondazione Arena di Verona.

-       al violoncello Marco Perini,  musicista d’eccezione, è stato tra i fondatori dell’orchestra “Arturo Toscanini” di Parma di cui è stato primo violoncello solista, ruolo ricoperto anche  in altri complessi fra i quali, l’Accademia “I Filarmonici”, i “Virtuosi Italiani, “I Solisti di Cremona”,  ottenendo consensi di pubblico e di critica in tutto il mondo. E’ stato membro per quindici anni del Nuovo Klaviertrio, complesso con il quale ha tenuto centinaia di concerti in prestigiose sale di tutto il mondo e successivamente del Trio Faurè.

PROGRAMMA DI SALA:

 

Luigi Boccherini : Trio n.4 (Allegro-Andantino – Allegro assai)

 

Joseph Haydn: I Divertimento , n.53 (Moderato – Minuetto e Trio – Finale)

 

Ludwig van Beethoven . Trio op.3 (Allegro con brio-Andante-Allegretto-Adagio-Minuetto e trio-Finale Allegro)

 

 

Sabato 5 settembre alle ore 19.30 all’Aurum di Pescara, il Presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani Giordano Bruno Guerri assegnerà l’XI Premio del Vittoriale. La cerimonia di premiazione si svolgerà nell’ambito della Festa della Rivoluzione, calendario di eventi organizzati a Pescara, dal 2 all’8 settembre, in occasione del centenario della Carta del Carnaro.

In ricordo e a onore della passione dannunziana per la cinematografia, segno della visionarietà del poeta nei confronti di un’arte all’epoca nascente, la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani assegna il proprio premio annuale a Sergio Castellitto, eccellenza del cinema italiano, cui andrà il celebre cavallo blu di Mimmo Paladino con la motivazione: "Per il suo perfettissimo lavoro di attore e regista, e per avere reso magnificamente sullo schermo la figura di Gabriele d'Annunzio."

Il riconoscimento intende infatti rendere omaggio anche all’interpretazione che Castellitto ha offerto della “vita inimitabile” di d’Annunzio nel film Il cattivo poeta, di Gianluca Jodice, nelle sale dal prossimo 5 novembre. Alla cerimonia di assegnazione del Premio farà seguito, alle 20.30, la presentazione in anteprima di alcune immagini del film, alla presenza dello stesso Sergio Castellitto. 

 

Così il Presidente Giordano Bruno Guerri, a motivazione della scelta: “L’11 era il numero più amato da Gabriele d’Annunzio, e sono felice che l’XI Premio del Vittoriale sia stato assegnato a Sergio Castellitto, un uomo di cultura, prima che un attore, capace di rappresentare tutte le sfumature del carattere italiano e della nostra complessa storia recente.” Il Premio del Vittoriale, istituito nel 2011, è un riconoscimento annuale finora assegnato a: Ermanno Olmi, Paolo Conte, Umberto Veronesi, Giorgio Albertazzi, Alberto Arbasino, Ida Magli, Riccardo Muti, Piero Angela, Samantha Cristoforetti e Marco Bellocchio. Ai vincitori viene donata un’opera di Mimmo Paladino, la riproduzione del cavallo blu che domina l’Anfiteatro del Vittoriale, completato quest’anno con la pavimentazione in marmo rosso veronese, secondo il desiderio di Gabriele d’Annunzio.

 

 

 

Dopo il libro, edito da Grafo pochi mesi fa, ecco ora la MOSTRA  FOTOGRAFICA dal titolo “IN CERTI LUOGHI DELL’ANIMA” che Pino Mongiello ha realizzato in collaborazione con la Città di Desenzano del Garda e con il patrocinio della Comunità del Garda e dell’Ateneo di Salò.

L’inaugurazione è fissata per Sabato 5 settembre 2020 alle ore 10,30 presso la Galleria civica “Gian Battista Bosio” di Desenzano del Garda (Palazzo Todeschini), in piazza Malvezzi.

Introduce Nino Dolfo (Corriere della Sera/Brescia), che ha firmato la postfazione al libro.

Stanti le normative vigenti sul Coronavirus, che obbligano a mantenere il distanziamento tra le persone e l’uso della mascherina, l’inaugurazione manterrà i caratteri della sobrietà. Non potrà quindi essere proiettato, in quella sede, il video (15’) dedicato al Garda, al Polesine e al Gargano, con l’accompagnamento di una colonna sonora che intendeva dar voce all’anima identitaria dei tre luoghi rappresentati.

 

La mostra, ad ingresso libero, resterà aperta dal  5 al 27 settembre nei seguenti orari:

 

Martedì: 10,30 – 12, 30/ Giovedì e Venerdì: 16,30 – 20,00 / Sabato e festivi: 10,30 – 12,30 e 16,30 – 20,00.

 

--------------------------------------

 

“Nel libro, come nella mostra, s’incrociano i riferimenti a tre luoghi: il Garda, il Polesine, il Gargano, tre luoghi d’acqua che mi aiutano a ripercorrere, senza nostalgia, le vicende di una vita” (Pino Mongiello)

 

“Ho dimenticato di dirle che le fotografie sono molto belle: composte, meditate e di ampio respiro”. (Dacia Maraini -Dalla mail del 28 aprile 2020 a Pino Mongiello).

               

 

 

Mercoledì 9 settembre alle 20:30 nel duomo vecchio di Brescia il maestro Riccardo Chailly dirigerà la messa da Requiem di Verdi in memoria delle vittime della pandemia.

 

Il maestro dirigerà l’orchestra del Teatro alla Scala, il coro preparato da Bruno Casoni e i solisti Krassimira Stoyanova, Elīna Garanča, Francesco Meli e René Pape. La serata concluderà il ciclo di tre concerti dedicati alle vittime della pandemia da Covid-19, dopo i due che si sono tenuti nel Duomo di Milano e nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo. L’evento è realizzato in collaborazione con il Teatro alla Scala, il Comune di Brescia, Fondazione del Teatro Grande di Brescia e la Diocesi di Brescia, con il sostegno di Banca Intesa San Paolo.

In Duomo saranno invitati i rappresentanti delle categorie che maggiormente hanno contribuito a garantire i servizi essenziali nei mesi del lockdown: per questo motivo non saranno disponibili posti per la cittadinanza. Il concerto sarà trasmesso in diretta sull’emittente Teletutto, al fine di consentirne la fruizione a chiunque fosse interessato.

A questo momento di raccoglimento spirituale parteciperanno il sindaco di Brescia, Emilio Del Bono, e il Vescovo di Brescia, Mons. Pierantonio Tremolada.

Il titolo della mostra: "Tre autori,tra figurazione e astrazione". L’artista Giuseppe Bravi, gavardese d’adozione da diversi anni, espone a Brescia presso le sale del MOCA di Palazzo Martinengo Colleoni, insieme a Riccardo Pezzoli ed Osvaldo Vezzoli.

La mostra nasce da un’idea del critico d’arte Prof. Mauro Corradini che, già nei primi anni ‘70 recensisce i tre artisti e li segue poi, a periodi alterni, sino ad oggi.

L’esposizione vuole essere una sintesi di quasi 50 anni di attività dei tre autori. Da sempre l’arte travalica, quasi con urgenza, i periodi bui della storia diventando rifugio intimo e sicuro e allo stesso tempo apertura e, di conseguenza, patrimonio collettivo. Dato il particolare momento, è questa un’esposizione coraggiosa che si accompagna al bisogno di interlocutori e all’esigenza di condividere bellezza ed emozioni.

Palazzo Martinengo Colleoni, Via Moretto 78, Brescia.

-Dal 4 al 27 settembre 2020- Inaugurazione venerdì 4 settembre ore 17.30

-Apertura dal giovedì al sabato dalle ore 15 alle ore 19. Domenica dalle ore 15 alle ore 19.

 

 

 

Venerdì 28 agosto alle 20:30 in castello (piazza Falcone e Borsellino) avrà inizio la rassegna dedicata al jazz con il trio Barba Negri Ziliani. Ingresso libero, ma prenotazione obbligatoria al numero 030.6872735.

 

Il trio è composto da Riccardo Barba alla tastiera, Federico Negri alla batteria e Nicola Ziliani al contrabbasso e propone una rilettura jazz di sonorità che attraversano il tempo, dalla musica classica fino al pop rock. I musicisti suoneranno dal vivo il loro disco d’esordio, “Too many keys”, che raccoglie composizioni originali di stampo jazzistico contemporaneo e l’arrangiamento di un brano della rock band inglese The Smiths. I tre, che si esprimono con una prospettiva rivolta alla musica minimalista, hanno all’attivo una serie di esibizioni molto apprezzate dal pubblico.

La rassegna continuerà poi venerdì 4 settembre, sempre in castello, con Ermes Pirlo, Mauro Sereno e Michele Carletti in “Accordion meets jazz”: una rilettura dell’era del swing reinterpretata dal suono della fisarmonica.

Chi sono i “Du Fantasm” della Rocca d'Anfo? Andando a ritroso nei secoli, si tratta di due uffciali napoleonici, ovvero un Capitano e unTenente che, come narra un'antica leggenda, si sfdarono a duello proprio nella Rocca perl'amore della splendida Jole, fno a soccombere entrambi. I fantasmi dei due sventurati amanti, che da allora gravitano intorno alla Rocca, sarannoimpersonati da Charlie Cinelli e Cristiano Mondini in occasione del Concert Show di sabato 12settembre (ore 18.30) organizzato da Comunità Montana Valle Sabbia e Valle Sabbia Solidale eper il quale l'artista bresciano ha composto l'omonima canzone “Du Fantasm”.“L'obiettivo è promuovere la Rocca d'Anfo non soltanto sotto il proflo storico, culturale,architettonico e paesaggistico, ma anche in una nuova chiave legata all'intrattenimento. Abbiamoormai da alcuni anni uno stretto rapporto con Charlie, che per l'occasione collabora con noi nellapromozione turistica dell'intera Valle Sabbia e della Rocca, che con la sua storia ultra centenariaha ancora molto da “raccontare” ai visitatori più curiosi” afferma Giovanmaria Flocchini,Presidente della Comunità Montana Valle Sabbia.L'evento si svolgerà presso la Batteria dello Statuto. L'ingresso è gratuito, ma è necessarioprenotarsi presso l'Agenzia del Turismo (375 6221121), in modo tale da contingentare gli accessie garantire il rispetto di tutte le normative anti Covid. In caso di mal tempo, l'evento saràposticipato a domenica 13 settembre.

“L’isolo che c’è” è il concerto di musica italiana organizzato per venerdì 11 settembre alle 20:45 nel luogo di incontro per eccellenza delle passate generazioni gavardesi. Ingresso su prenotazione telefonando in biblioteca al numero 0365.377562 oppure scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

L’Isolo di Gavardo, un lembo di verde tra il fiume Chiese e il Naviglio, era in passato luogo di vita quotidiana dei gavardesi, soprattutto delle donne che vi andavano a lavare i panni, mentre oggi fatica a ritrovare le sue potenzialità aggregative. Il concerto in programma è uno dei modi pensati dall’amministrazione comunale per una piena riqualificazione che riporti l’Isolo a essere luogo vissuto e di ritrovo per la comunità. A chiusura delle iniziative estive all'aperto è stata dunque scelta questa sede, tanto amata dai gavardesi, come segno di rinascita dopo l’emergenza covid.

Il concerto di venerdì 11 settembre si intilola “L’Isolo che c’è. Viaggio attraverso la musica d’autore italiana” e vede Andrea Ragnoli al pianoforte ed elettronica, mentre Andrea Butturini, terzo classificato a The Voice of Italy, sarà voce ed elettronica.

Per accedere all’Isolo si passerà da vicolo Beveraggio. I posti sono 50 e su prenotazione, secondo la normativa vigente di prevenzione. In caso di maltempo l’evento si terrà al Teatro Salone Pio XI, via Mangano 8. E’ prevista la diretta facebook su Area63 Gavardo.

LUMINARIA, il nuovo Light Festival di Riva del Garda (TN) si accenderà dal 26 al 30 agosto nell'ambito della storica Notte di Fiaba!
Promosso dal Comitato Manifestazioni Rivane con la direzione artistica di Fabio Larovere e Andrea Faini di Cieli Vibranti – già responsabile della direzione artistica di “CidneON. Festival Internazionale delle Luci” al Castello di Brescia – e il coordinamento artistico e organizzativo di Scena Urbana, vuole essere una metafora della ripartenza e simbolo di speranza per il futuro.

Il festival si concretizzerà in un itinerario diffuso nel centro storico di Riva del Garda, tra opere di light-art, videoproiezioni e installazioni che saranno sintesi creativa tra le suggestioni architettoniche dei luoghi e gli spunti offerti dalle favole più̀ amate.
Tema del festival sono gli archetipi delle fiabe; le nove installazioni non saranno dunque dedicate ad una storia in particolare, ma svilupperanno artisticamente personaggi e simboli che attraversano l’intera narrativa fiabesca: il lupo, le principesse, le formule magiche e molti altri ancora.

Un percorso luminoso che accompagnerà il pubblico alla scoperta del centro storico, rispettando il distanziamento sociale e incoraggiando una visita della città con il proprio ritmo, grazie alla formula che prevede l’accensione delle opere dalle 20.30 all’1.30 del mattino per 5 giorni.

LUMINARIA nasce come un importante impegno per l’intera comunità. Il Comitato Manifestazioni Rivane ha messo in campo numerosi strumenti per favorire la ripartenza del comparto economico locale, promuovendo appuntamenti per grandi e bambini che, nel rispetto dei protocolli vigenti, intendono attirare un numeroso pubblico tra le strade di Riva del Garda.
I locali e gli abitanti sono chiamati a diventare protagonisti, per costruire un percorso luminoso che accompagnerà il pubblico nella visita del centro storico. Ristoranti e bar potranno accendere di colori i tavoli e i locali con suggestivi corpi illuminanti, i commercianti potranno personalizzare le loro vetrine con corpi luminosi o oggetti a tema. Anche i semplici cittadini saranno coinvolti, invitati ad esporre un lume alle finestre recuperando l’antica tradizione della LUMINARIA (come accade a Lione in occasione della Fête des lumières, il più importante festival delle luci al mondo). 

L’iniziativa, ospitata per il primo anno nel contenitore “Notte di fiaba”, nei prossimi anni diventerà un appuntamento fisso della programmazione culturale di Riva del Garda, arricchendosi progressivamente di collaborazioni artistiche, anche in chiave internazionale, e spostando la “festa di fine stagione” - che negli anni della fondazione della “Notte di fiaba” era collocata nell’ultimo fine settimana di agosto - al periodo ottobre-novembre, anche nell’ottica di un più lungo godimento delle installazioni.

 


 

PER INFORMAZIONI

 

Comitato Manifestazioni Rivane
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.nottedifiaba.it - 0464 755 639
https://www.facebook.com/nottedifiaba/ https://www.instagram.com/nottedifiaba/?hl=it
LUMINARIA: https://www.instagram.com/luminaria20/?hl=it
Cieli Vibranti
www.cielivibranti.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 328 5897828
https://www.facebook.com/CieliVibranti/ - www.instagram.com/cielivibranti_brescia

 

 Chiara Fraboni

Nati per Leggere (NpL) e Nati per la Musica (NpM) sono due programmi per la salute e il benessere dei bambini e delle famiglie promossi dall'Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la Salute del Bambino e sono attivi su tutto il territorio nazionale.

Il Sistema Bibliotecario Brescia est (che ha sede a Rezzato) propone, nell’ambito degli obiettivi di NpL e NpM, nuovo progetto dedicato ai bambini in età prescolare (0-6 anni) e alle loro famiglie portando nelle ventitré biblioteche associate una serie di iniziative di promozione della lettura e della musica che saranno gestite e realizzate da professionisti specializzati.

Lettura e musica aiutano il bambino a sviluppare proprie capacità di ascolto e osservazione, ad accrescere immaginazione e creatività, ad aumentare le capacità di concentrazione e attenzione e ad esercitare la memoria. Si tratta di pre-requisiti che sosterranno i bambini durante la fase dell’apprendimento scolastico e più in generale nell’acquisizione e nello sviluppo di abilità e di capacità che li faranno essere, da adulti, cittadini più consapevoli, più informati, più attivi. Vivere la lettura e la musica tra le braccia di mamma e papà è davvero un modo per crescere con brio.

Il progetto, dal titolo Crescendo con brio, ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Brescia, dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Brescia, dell’ASST Garda, dei Comitati regionali di Nati per Leggere e di Nati per la Musica ed è svolto in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, con l’ATS Brescia e con la Rete Bibliotecaria Bresciana. L’organizzazione è a cura della Cooperativa Tempo Libero di Brescia.

 

Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione eventi sull’home page del sito internet del Comune di Rezzato (www.comune.rezzato.bs.it) e sulla pagina facebook del Sistema (https://www.facebook.com/sistemabresciaest) e, in formato cartaceo, nelle biblioteche con alcuni suggerimenti e consigli di lettura per approfondire questi temi.

 

 

Dopo la ripresa avvenuta nei mesi estivi, che hanno registrato un entusiastico ritorno di visitatori, il Vittoriale degli Italiani si prepara ad aprire a una nuova stagione di eventi autunnali.

Così, dopo l’inaugurazione che lo scorso 4 luglio ne ha svelato la nuova veste in marmo rosso di Verona, realizzata grazie a un finanziamento di Regione Lombardia, l’anfiteatro del Vittoriale si conferma ora a tutti gli effetti come il palcoscenico attivo e di valore che d’Annunzio auspicava per la propria dimora: domenica 6 settembre, alle ore 21, il Parlaggio tornerà infatti a ospitare l’Ensemble I Pomeriggi Musicali di Milano. Va, pensiero… è il titolo del programma che sarà affidato alla direzione di Jacopo Brusa, per sottolineare l’omaggio in apertura di serata a Verdi con il celebre coro dall’opera Nabucco trascritto per ensemble di fiati, cui faranno seguito due pagine per lo stesso organico orchestrale di due autori pressoché contemporanei del grande operista italiano, Charles Gounod (Petite Symphonie) e Antonin Dvorák (Serenata in Re minore op. 44). L’accesso alla serata sarà consentito fino a esaurimento dei posti disponibili: la prenotazione è dunque consigliata all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

La serata vuole farsi inoltre nuovamente occasione, per il pubblico affezionato che è da sempre partecipe delle iniziative del Vittoriale, di sostenere la Fondazione in uno dei suoi obiettivi più longevi e fondanti: le donazioni raccolte mediante l’ingresso a offerta libera andranno infatti a sostenere il restauro della facciata della Prioria, la casa del Poeta, progetto che rappresenta un ulteriore passo in avanti nel completamento dell’opera di ‘Riconquista’, così come è stato rinominato il programma di restauro avviato dal Presidente Giordano Bruno Guerri che vedrà entro il 2021, centenario della dimora dannunziana, la riapertura totale dei suoi spazi. Spazi che saranno accessibili liberamente nella stessa serata del 6 settembre, quando il Parco del Vittoriale rimarrà aperto fino alla mezzanotte con ingresso gratuito a partire dalle ore 20.15, consentendo così, grazie alla speciale e suggestiva illuminazione esterna, la visita al Museo d’Annunzio Segreto, L’Automobile è femmina, alla Nave Puglia e al MAS.

 

Così il Presidente Giordano Bruno Guerri: “’Pianse ed amò per tutti’, scrisse d’Annunzio nella poesia in onore del grande compositore. A loro, e a tutti gli amanti della musica e del Vittoriale, vogliamo dedicare questo splendido concerto nel Parlaggio rinato.”

Di seguito il programma della serata:

 

Va, pensiero…

 

Giuseppe Verdi (1813-1901)

 

Sinfonia dall’opera Nabucco nella riduzione per strumenti a fiato di Patrick Clements

 


Charles Gounod (1818-1893)

 

Petite Symphonie per strumenti a fiato

 

 

 

Antonin Dvořák (1841-1904)   

 

Serenata in Re minore op.44

 

Ensemble I Pomeriggi Musicali

 

direttore Jacopo Brusa

 

 

Per chi ancora non ne ha approfittato, c’è tempo fino al 23 agosto! Per l’imperdibile ingresso gratuito ai Musei Civici (Museo di Santa Giulia, Pinacoteca Tosio Martinengo e Museo delle Armi Luigi Marzoli) e alla mostra GestoZero. Istantanee 2020 allestita al Museo Santa Giulia. Una fantastica opportunità rivolta a tutti i cittadini e ai turisti che trascorreranno il proprio tempo libero a Brescia.

 

Le iniziative della settimana si arricchiscono di speciali appuntamenti:

 

Sabato 22 agosto alle ore 11.00,  la speciale visita guidata alla mostra GestoZero. Istantanee 2020 alla scoperta delle oltre cento fotografie d’artista e opere d’arte visuale. (con prenotazione obbligatoria al CUP). 

A seguire alle ore 15.30, Laboratorio Istantanime, per giovani adulti dai 18 ai 25 anni, a cura della Dott.ssa Chiara Rossi, educatrice, psicologa, psicoterapeuta e arte terapeuta. La pandemia, con i tragici accadimenti che ha causato, ha lasciato in ognuno di noi tracce e emozioni. Il laboratorio ha l’obiettivo di porre attenzione sul corpo come luogo del sentire e offre l’opportunità ai partecipanti di trasformare il proprio vissuto, rendendolo visibile, comunicabile e condivisibile.

La partecipazione al laboratorio è gratuita con prenotazione obbligatoria.

Domenica 23 agosto ore 11.00, Museo di Santa Giulia, l’affascinante percorso tematico per il pubblico adulto La Croce di Desiderio e le croci longobarde, un’indagine accurata su un capolavoro indiscusso del tesoro del monastero benedettino,  la Croce di Desiderio, oggetto nei secoli di studi e restauri, verrà indagata nei suoi molteplici aspetti, funzioni e materiali. (prenotazione al Cup)

 

Domenica 23 ore 15.30, un nuovo appuntamento al Museo delle Armi, con la visita guidata dedicata al tema Storie di archibugiari e di bravi nella Brescia del Seicento, che si propone di raccontare l'importante produzione di armi da fuoco della Brescia del Seicento. (prenotazione al Cup)

 

Un’altra grande settimana di buon cinema all’arena estiva L’Eden d’estate, in compagnia dei grandi titoli della stagione, come Criminali come noi di Sebastián Borensztein, The Rider di Chloé Zhao, Le verità di Hirokazu Kore’eda, Gli anni più belli di Gabriele Muccino e L’hotel degli amori smarriti di Christophe Honoré.

Venerdì 21 agosto penultimo appuntamento dedicato alle famiglie, con la proiezione di Pinocchio di Matteo Garrone. Con Federico Ielapi, Roberto Benigni, Gigi Proietti.

L’arena cinematografica prolunga la programmazione di una settimana: film fino al 6 settembre nella Fossa Viscontea in Castello.

Domenica 23 agosto, ore 13.00, continua con un nuovo appuntamento sui nostri canali social il format dedicato ad Alleanza Cultura, Protagonista del nuovo incontro il Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Brescia Maurizio Tira.

 

bresciamusei.com

nuovoeden.it

 

 

 

LE INIZIATIVE AI MUSEI

 

Fino al 23 agosto

REGALO D’ESTATE!

Ingresso gratuito al Museo di Santa Giulia, alla Pinacoteca Tosio Martinengo, al Museo delle Armi Luigi Marzoli in Castello e alla Mostra GestoZero. Istantanee 2020.

 

Orari di apertura

Da martedì a venerdì, dalle ore 12:00 alle 17:30

Sabato, domenica e festivi, dalle ore 11:00 alle 18:00

 

Mostra GESTO ZERO. ISTANTANEE 2020.

Museo di Santa Giulia,

Fino al 20 settembre 2020

Ingresso gratuito

 

La mostra raccoglie e confronta i linguaggi di oltre settanta artisti di Brescia, Bergamo e Cremona, città lombarde particolarmente colpite dal Coronavirus, sul tema dell’arte come strumento di rinascita e di ripartenza dopo la tragedia.

 

Sabato 22 agosto, ore 11.00

SPECIALE VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA

 

La visita guidata indaga l’uomo e la sua identità di fronte alla morte e al rischio, che ci rende tutti uguali riportandoci a un grado zero. Gli artisti hanno sublimato le loro paure, emozioni, pensieri attraverso gesti concreti ed offrono allo spettatore il loro ‘gesto zero’, il loro personalissimo punto di vista, il loro ideale gesto di cura.

Le visite guidate alla mostra si terranno ogni sabato mattina alle ore 11.00

INFORMAZIONI

Costo: ingresso gratuito; 5 € cad. per contributo guida

Durata: circa 1 ora

L'appuntamento è presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia

Prenotazione obbligatoria: CUP 030.2977833-834; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 16.00, sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle 18.00). La visita verrà attivata con un minimo di 10 partecipanti.

 

Sabato 22 agosto ore 15.30

LABORATORIO  ISTANTANIME

Laboratorio per giovani adulti dai 18 ai 25 anni

a cura della Dott.ssa Chiara Rossi, educatrice, psicologa, psicoterapeuta e arteterapeuta

 

La pandemia, con i tragici accadimenti che ha causato, ha lasciato in ognuno di noi tracce e emozioni. La conduzione da parte della psicoterapeuta Chiara Rossi offre l’opportunità ai partecipanti di trasformare il proprio vissuto, rendendolo visibile, comunicabile e condivisibile.

ISTANTANIME
Il laboratorio ha l’obiettivo di porre attenzione sul corpo come luogo del sentire. Dopo una breve introduzione sul tema, la proposta sarà di partire da una fantasia guidata che faciliti il contatto e la visualizzazione della collocazione dell’attesa nel corpo di ognuno dei partecipanti per giungere alla creazione di un’opera personale che la renda visibile e comunicabile. Al termine ci sarà un breve momento di condivisione dell’esperienza e di conclusione. È consigliato un abbigliamento comodo.

INFORMAZIONI

Costo: la partecipazione al laboratorio è gratuita

Durata: circa due ore

Prenotazione obbligatoria: CUP 030.2977833-834; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I laboratori verranno attivati con un minimo di 4 persone e un massimo di 15.

Appuntamento presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia.


LASCIA UN SEGNO!

Attività gratuita allestita al piano mostra

In mostra gli artisti ci hanno raccontato le loro emozioni e pensieri e tu come ti sei sentito durante il lockdown? Raccontacelo, all'uscita della mostra troverai a disposizione delle cartoline che si riferiscono ad alcuni degli aspetti affrontati nell’esposizione: i confini di una casa, la tua testa, un punto da cui partire con un gesto. Puoi partire da qui per disegnare o scrivere qualcosa e poi appenderla per condividerla con gli altri e dare così il tuo contributo alle riflessioni suggerite dalla mostra. Le più significative verranno pubblicate sui nostri canali social.

 

Domenica 23 agosto ore 11.00

LA CROCE DI DESIDERIO E LE CROCI LONGOBARDE

Museo di Santa Giulia

 

Percorso tematico per il pubblico adulto

Il percorso propone un’indagine accurata su un capolavoro indiscusso del tesoro del monastero benedettino: la Croce di Desiderio, oggetto nei secoli di studi e restauri che l'hanno riconosciuta come uno dei massimi esempi di reimpiego glittico.

La croce verrà indagata nei suoi molteplici aspetti, funzioni e materiali.

 

INFORMAZIONI

Costo: € 10 a persona.

L'appuntamento è presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia

Prenotazione obbligatoria: CUP 030.2977833-834; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 16.00, sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle 18.00).

 

Domenica 23 agosto ore 15.30 

STORIE DI ARCHIBUGIARI E DI BRAVI NELLA BRESCIA DEL SEICENTO

Museo delle Armi Luigi Marzoli


La visita guidata si propone di raccontare l'importante produzione di armi da fuoco della Brescia del Seicento, seguendo un doppio binario: da un lato, l'attività dei maestri archibugiari e la descrizione delle loro creazioni, ancora visibili in museo; dall'altro, l'inesorabile sviluppo della violenza nella città e nella provincia, favorita da bande di bravi al soldo dei più potenti signori dell'epoca e armati con le più raffinate produzioni degli armaioli locali.

 

INFORMAZIONI

Costo: Ingresso gratuito; € 5 di contributo guida

L'appuntamento è presso la biglietteria del Museo delle Armi Luigi Marzoli

Prenotazione obbligatoria: CUP 030.2977833-834; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 16.00, sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle 18.00).

La visita verrà attivata con un minimo di 10 partecipanti.

 

 

INFORMAZIONI MODALITÀ DI ACCESSO PER VISITE GUIDATE E LABORATORI

A tutela della sicurezza dei partecipanti l’accesso è consentito a un numero massimo di 15 persone, fra adulti e bambini. La prenotazione è obbligatoria, esclusivamente per via telefonica o mail al CUP, con il ritiro del biglietto il giorno stesso dell’attività presso la biglietteria della sede museale dell’evento. In caso di numerose adesioni verrà attivato un secondo gruppo in orario da definire. Tutti i partecipanti devono indossare mascherine chirurgiche. Nella zona accoglienza e nel percorso museale sono a disposizione i dispenser con soluzione idroalcolica per la disinfezione delle mani.

 

Domenica 23 agosto, ore 13.00

ALLEANZA CULTURA

Alleanza Cultura, l’innovativo patto pubblico e privato ideato da Fondazione Brescia Musei a sostegno della valorizzazione e promozione del patrimonio artistico cittadino e dei grandi eventi culturali dei prossimi anni. L’iniziativa è diventata anche un format, che prosegue sui nostri canali social, nel quale viene presentato l’originale modello di fundraising che sta diventando esempio di “best practice” a livello nazionale.  Una quarantina di membri hanno aderito al progetto, tra istituzioni, enti e aziende, nell’ottica dell’identità territoriale e della partecipazione attiva. Protagonista del nuovo appuntamento, il Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Brescia Maurizio Tira.

ORARI ESTIVI DI APERTURA DEI MUSEI CIVICI

Museo di Santa Giulia, Pinacoteca Tosio Martinengo, Museo delle Armi Luigi Marzoli, Mostra GestoZero. Instantanee 2020.

Dal martedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 17.30

Sabato, domenica e festivi dalle ore 11.00 alle 18.00

Accesso preferibilmente su prenotazione:

Sul sito www.bresciamusei.com.

CUP tel. 030 2977833/34, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e

Le visite saranno accompagnate da un addetto museale e seguiranno un itinerario specificamente predisposto.

 

 

L’EDEN D’ESTATE. Il cinema all’aperto in Castello!


I FILM DELLA SETTIMANA

 

> Martedì 18 agosto

CRIMINALI COME NOI

di Sebastián Borensztein. Con Ricardo Darín, Luis Brandoni, Chino Darín. Commedia, Avventura. Argentina, Spagna. 2019. 116’

 

> Mercoledì 19 agosto

THE RIDER

di Chloé Zhao. Con Brady Jandreau, Mooney, Tim Jandreau. Drammatico. USA. 2017 105’

 

> Giovedì 20 agosto

LE VERITÀ

di Hirokazu Kore’eda. Con Catherine Deneuve, Juliette Binoche, Ethan Hawke.

Drammatico. Francia, 2019. 107’

 

> Venerdì 21 agosto

PINOCCHIO

di Matteo Garrone. Con Federico Ielapi, Roberto Benigni, Gigi Proietti. Fantastico. Italia, Gran Bretagna, Francia. 2019. 125’

 

> Sabato 22 agosto

GLI ANNI PIÙ’ BELLI

di Gabriele Muccino. Con Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart. Commedia. Italia. 2020. 129’

 

> Domenica 23 agosto

CHE FINE HA FATTO BERNADETTE?

di Richard Linklater. Con Cate Blanchett, Billy Crudup, Kristen Wiig. Com- media, Drammatico. USA. 2019. 104

 

> Lunedì 24 agosto

L’HOTEL DEGLI AMORI SMARRITI

di Christophe Honoré. Con Chiara Mastroianni, Vincent Lacoste, Camille Cottin. Commedia. Francia. 2019. 86’

 

INFORMAZIONI

L’Eden d’estate

Data: fino al 30 agosto 2020

Orario: 21.15

Luogo: Fossa Viscontea del Castello di Brescia

Biglietti: € 6 intero, € 5 ridotto, € 8 biglietto famiglia (1 adulto e 1 bambino).

nuovoeden.it 

 

 

WE LOVE CASTELLO

 

Continua senza sosta la programmazione di We Love Castello, il progetto che sta animando l’estate del Cidneo. Come sempre il palco di Belvedere 030, nel piazzale della Locomotiva, si accenderà il giovedì con il concerto di La Maieutica.

Venerdì, poi, sarà la volta del duo di strada Federica Piardi Slow Burn.

Il sabato una serata fantastica in collaborazione con La Strada Festival che proporrà lo spettacolo Pills de la Strada, performance a cura di CentoperCento Teatro. Uno spettacolo magico di tessuti aerei, musica e danza.

Si chiude poi con Horizon, l'aperitivo al tramonto della domenica: suoni ricercati e moderni per costruire un ambiente unico sulla terrazza più bella della città.

 

 

Altri articoli...