Cultura

Tra le tante iniziative proposte nel ricco calendario delle manifestazioni in programma in Vallesabbia segnaliamo:

SUI PASSI DELLA RESISTENZA, 2 AGOSTO – ORE 16.00, PERTICA BASSA MUSEO DELLA RESISTENZA (Forno d’Ono) Visita guidata e attività per famiglie.

Interssante anche la proposta: VITA IN MALGA TRA SUONI E PROFUMI, 6 AGOSTO – ORE 9.00 Ritrovo: p.zza Marconi, BAGOLINO Escursione con letture a cura del Sistema Bibliotecario Nord Est Bresciano.

Tutte le attività proposte sono gratuite, con prenotazione OBBLIGATORIA scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tramite messaggio whatsapp al numero 3456192700. I posti sono limitati. I bambini dovranno essere sempre accompagnati da un adulto.

Le esperienze culturali, organizzate dal Sistema Museale della Valle Sabbia con il patrocinio di Regione Lombardia, offrono un'occasione imperdibile per scoprire il patrimonio storico e artistico della zona in modo originale. Il tutto è realizzato grazie alla collaborazione del personale museale della Cooperativa La Melagrana, ai volontari, alle guide ambientali escursionistiche e all’Associazione Culturale Animus Brixiae.

Per tutti gli aggiornamenti e i dettagli sui singoli appuntamenti, consultare il sito web del Sistema https://sistemamuseale.cmvs.it/eventi/ oppure i canali social (Facebook: @SistemaMusealeVallesabbia Instagram: @sistemamusealevallesabbia)

 

Mercoledì 10 luglio presso il parco Togni sul lungo lago di Crone a Idro con inizio alle 20:45 verrà presentato il volume di Franco Arminio, "Canti della gratitudine", edito da Bompiani.

Introduce Fabio Gafforini, giornalista e presidente di Biucultura, l'associazione che propone anche quest'anno un intenso e ricco programma di iniziative e incontri in Vallesabbia. Un cartellone giunto alla sua terza edizione con la collaborazione dei comuni della valle e di numerose associazioni e enti.

 

"Il campanile di Strasburgo. Viaggio in un dialetto tra le lingue d'Europa". Il titolo è quello del libro pubblicato recentemente da Fabrizio Galvagni, professore e ricercatore di Vobarno, grande appassionato e conoscitore di culture e tradizioni locali.

Il professor Galvagni è stato nei nostri studi a Radio 51 nelle scorse settimane proprio per presentare questo suo lavoro. Giovedì 1° agosto alle 20:30 la ricerca verrà presentata presso il museo di San Martino di Desenzano del Garda in via Torre. Interverranno Annalisa Lazzaroni vicepresidente della società Solferino e San Martino e Michela Valotti segretaria dell'Ateneo di Salò.

Festival giallo Garda alla scoperta della Valsabbia. La manifestazione nata sulle rive del lago di Garda non manca di toccare altri territori. Questo lunedì 29 luglio alle 21:00 a palazzo Foglio a Bagolino Francesca Maccani presenta il suo libro “Agata nel vento”. Modera Francesca Scalmana.

L'ingresso è libero. L'evento è gratuito. Per informazioni e prenotazioni si può telefonare al 320 1560066.

 

Michele Avigo dell'associazione La polveriera di Anfo è l'ospite della settimana a Radio 51 nella trasmissione primo piano con Maria Paola Pasini e Marcello Mora.

Al centro dell'attenzione soprattutto la Rocca d'Anfo, la sua straordinaria presenza, le visite guidate e le iniziative che ruotano intorno a questo monumentale presidio militare che ha segnato la storia della valle sabbia e che nel corso degli anni è stato via via recuperato. Non perdetevi i nostri appuntamenti alle 8 e alle 12:30 dal lunedì al venerdì su Radio 51.

 

In occasione della rassegna Mavs for Kids torna, anche nel mese di luglio, la domenica dedicata ai bambini e alle famiglie presso il museo di Gavardo, con lo speciale evento “Ceramisti si diventa”. Appuntamento il 7 luglio alle 15 presso il MAVS (piazza San Bernardino 5).

Leggi tutto...

Altri articoli...