Sabato 24 agosto sesto appuntamento del CULT-Cura Festival: alle 20.45 a Bagolino, nella centralissima Piazza Marconi, il giornalista e scrittore Marco Albino Ferrari presenta il suo libro "Assalto alle Alpi", in dialogo con Fabio Gafforini, giornalista e direttore artistico della rassegna.
Cultura
In mostra a Bagolino la natura e il folklore di Lorenzo Bacchetti
Ultimi giorni per visitare la mostra di pittura di Lorenzo Bacchetti in corso fino al 18 agosto nella sala dell'ecomuseo valle del Caffaro in via San Giorgio a Bagolino. La rassegna comprende opere realizzate dall'artista vestonese negli ultimi anni. “Tra natura e folklore”, questo il titolo dell'esposizione che può essere visitata dalle 11:50 e dalle 15 alle 18:30 di ogni giorno. Tra le opere presentate spiccano quelle dedicate al carnevale di Bagolino, ai suoi colori e alla sua dimensione di festa. L'artista presenta anche una serie di acquerelli che raffigurano i paesaggi della zona tra lago d'Idro, il Trentino, la Corna blacca e tutte le montagne dell'alta Valle Sabbia. Un tuffo nella natura che da queste parti ha molto da offrire.
Suoni e sapori del Garda ancora a Gardone Riviera
“Suoni e Incanti da Irlanda e Scozia” è il titolo del concerto che si terrà giovedì 8 agosto alle 21:15 presso la chiesa evangelica luterana di Gardone Riviera. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Metallurgia al Lucone di Polpenazze
Nuovo appuntamento domenica 1° settembre per i bambini e le loro famiglie presso il sito archeologico del Lucone di Polpenazze, in occasione della campagna di scavo e della rassegna MAVS FOR KIDS, la prima domenica del mese dedicata alle famiglie.
Riflessi di luce per San Rocco a Livemmo
L'associazione culturale "Riflessi di luce" celebra la fine dei restauri della chiesa con un incontro culturale e conviviale dedicato a San Rocco, che si terrà a Livemmo di Pertica Alta sabato 17 agosto alle 18.
Grande attesa a Barghe per Cecilia Sala
Nell'ambito del CULT-Cura Festival domenica 4 agosto alle 20:45 il teatro parrocchiale di Barghe ospiterà Cecilia Sala che con il suo podcast "Stories" ha superato i 400mila follower su Instagram.
Bagolino: la metarealtà in mostra con l'artista-filosofo Paolo Melzani
A Bagolino, nella ex chiesa di San Lorenzo, è possibile visitare fino al 25 agosto (apertura tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 19) la mostra dell'artista Paolo Melzani, dal titolo "Ragione e metarealtà".
Perizia tecnica, cultura artistica e illimitata pazienza: sono gli ingredienti delle 28 opere di Melzani che torna a esporre nella "sua" Bagolino a sette anni dalla precedente personale, a poco più di un anno dalla mostra che l’aveva proiettato sulla ribalta cittadina, in AAB, nell’anno della Capitale della cultura.
Laureato in Filosofia alla Statale di Milano, una lunga carriera di insegnante di materie umanistiche alle medie e alle superiori da Salò alla Valle del Caffaro, Melzani conduce da anni una raffinata ricerca artistica scandita dalle tecniche via via affrontate. Dopo la stagione delle grafiche, da anni l’artista si sta dedicando con importanti risultati alla china, tecnica che richiede precisione di tratto, abilità esecutiva e una lunga dedizione per realizzare una singola opera.
I quadri di Melzani introducono in un mondo misterioso in cui scorci del centro storico suo paese si mescolano a incursioni moderne, oniriche, inquietanti. Accostato ai surrealisti per le atmosfere, ai divisionisti per la tecnica, Melzani è un filosofo prestato all’arte. Titoli (e contenuti) delle sue opere rimandano a Kant, Nietzsche, Platone, Heidegger. Traducono in immagini le domande sul nostro essere nel mondo, sul rapporto fra l’uomo e la natura, sull’origine delle cose e sul loro destino. Le figure umane che si affacciano sul limitare dei suoi quadri ci volgono le spalle: siamo noi, sono gli spettatori che si incamminano in questi paesaggi spiazzanti, o più semplicemente si arrestano sulla loro soglia. Ad ammirarne la bellezza.
Rivoltella ospita Suoni e sapori del Garda
Venerdì 16 agosto alle 21:15, presso il chiosco della chiesa di San Biagio, il festival gardesano propone “Il fascino elegante del tardo ‘800” con Infonote Ensemble. Ingresso libero.
A Tignale il prossimo concerto di Suoni e sapori del Garda
Domenica 4 agosto alle ore 21.15 al Santuario di Montecastello a Tignale è in programma il tredicesimo concerto del Festival Suoni e Sapori del Garda con l’Infonote Chamber Orchestra, diretta dal maestro Serafino Tedesi, e con Pietro Milzani violino solista. Sarà proposto “Il genio musicale di W. A. Mozart” - Divertimento per archi k 136 in re maggiore, Divertimento per archi k 138 in fa maggiore, Concerto per violino e orchestra n 4 k 218 in re maggiore.
Gargnano, tutto pronto per la Garda Musik Week
Dal 23 al 29 agosto torna il Garda Musik Week, la rassegna di grande classica promossa dal Comune di Gargnano in collaborazione con le associazioni Il profumo dei limoni e This is Gargnano – Pro Loco Gargnano.
Cesare Lievi a Tignale Summer Festival
Questa sera alle 21, presso la chiesa di San Pietro, il regista e poeta Cesare Lievi sarà ospite del Tignale Summer Festival. Ingresso libero.
A Bione le nostre radici per CULT-Cura Festival
Sabato 3 agosto inaugura la nuova sezione "Radici" del festival valsabbino: appuntamento a Bione alle 17 per una visita guidata alla parrocchiale e alle 18 per la presentazione del libro di Paola Carmignani.