Società

Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, presso GB Creazioni artistiche in legno (via Industriale 24), si terrà il primo concorso di tornitura in cui il pubblico potrà vedere all'opera tornitori, scultori, trottolai e decoratori. Ingresso libero. La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia.

Dopo il successo dell'anno scorso, ritorna con grande entusiasmo "L'espressione del legno", la manifestazione dedicata alla lavorazione di questo materiale che si svolgerà presso l'atelier GB di Gianpietro Biemmi a Muscoline. L'intento principale con cui era nato l'evento nella scorsa edizione era suscitare curiosità e interesse nella riscoperta del lavoro manuale artigianale e artistico, con protagonista il legno.

Questa edizione conferma l'obiettivo, ma aggiunge anche un nuovo progetto dal titolo "La magia della penna", con un vero e proprio concorso di tornitura della penna aperto a professionisti provenienti anche da fuori regione. Con questa modalità gli organizzatori desiderano sensibilizzare i visitatori, soprattutto i più  giovani, circa l'importanza della scrittura come veicolo di emozioni, pensieri e sentimenti, il tutto attraverso quel magnifico strumento che è la penna. Durante i due giorni della manifestazione, alcuni tornitori provenienti da varie regioni si sfideranno nella realizzazione di alcuni tipi di penne secondo un regolamento condiviso. I manufatti verranno giudicati, oltre che da giudici esperti, anche dalla giuria popolare. 

Inoltre sarà presente il calligrafo professionista Enrico Gnutti che mostrerà vari tipi di scrittura e diversi tipi di strumenti scrittori. Non mancheranno, infine, tornitori che mostreranno varie fasi di tornitura artistica, ATF (Associazione Tornitori della Franciacorta) che da anni organizza il concorso nazionale di tornitura artistica, alcuni trottolai con le loro stupende trottole, decoratrici su legno e pittrici che mostreranno i propri lavori, scultori che con mazzuola e scalpello daranno forma ad un pezzo di legno.

Grande ospite di Gianpietro Biemmi sarà Enrico Pilotti, campione del mondo di "speed carving2, ossia la scultura in velocità con motosega. Pilotti realizzerà una scultura nei due giorni di manifestazione.

Il progetto coinvolge i Comuni di Muscoline, Calvagese della Riviera, Prevalle, Paitone, Polpenazze, Vallio Terme e Gavardo. Domenica 1 ottobre alle 16 i sindaci dei Comuni aderenti all'iniziativa premieranno i vincitori del concorso "La magia della penna", mentre Gianpietro Biemmi donerà due opere, una al comune di Muscoline, dove si trova il suo laboratorio, e una al comune di Prevalle, paese dove è nato e tuttora abita.

"La realizzazione di questo evento - commenta lo stesso Biemmi - ha richiesto un impegno grandissimo, ma sono stato supportato dalla passione e dall'amore per il legno. L'emozione che mi dà ogni volta che lo lavoro, che lo accarezzo è unica e non smetterò mai di apprezzarne ogni sua sfumatura, i suoi colori e profumi".

Gli orari dell'evento sono dalle 9:30 alle 12 e dalle 14 alle 18:30.

Riva del Garda celebra la settimana europea della mobilità con un ricco programma di eventi che hanno preso il via ieri, 16 settembre, e continueranno fino al prossimo venerdì 22 settembre.

Sabato 16 settembre si è svolta la pedalata sostenibile “Acqua & vino”, dal confine settentrionale a quello meridionale del Trentino per 75 km. Oggi, domenica 17 settembre,  è previsto l'evento Wallbox, con ritrovo alle 18 presso il Chiosco 57, in via Brione, adiacente all’area camper. Sono previsti approfondimenti, installazione di colonnine permanenti per ricaricare veicoli elettrici nel parcheggio Terme Romane e un incontro con Paolo Mariano (redattore del magazine Vaielettrico.it) su “Un’economia turistica deve accogliere le necessità di ricarica di un’Europa che viaggia cinque volte più velocemente”. Seguirà aperitivo sostenibile.

Lunedì 18 settembre l'evento in programma è Remoove, in Piazza Catena. Alle 14.30 arriveranno le biciclette di Remoove che rimarranno in esposizione per il pubblico fino a sera. Alle 17.30 presentazione delle biciclette Remoove: interverranno i titolari dell’azienda, un rappresentante della Giunta municipale, l’amministratore unico di Apm, il presidente di Anffas Riva e il presidente di RSA Trentine.

Martedì 19 settembre, evento Cargo a Palazzo Martini. Alle 10 si terrà un incontro tra esercenti e albergatori del centro, aziende della distribuzione, amministrazione, Apm e un piccolo gruppo di aziende produttrici di cargobike, che ne illustreranno l’uso e spiegheranno perché potrebbero essere la soluzione ad alcuni problemi rivani. Alle 12 è prevista la consegna di una piccola flotta di cargobike agli esercenti locali che potranno testarne l’utilizzo.

Mercoledì 20 settembre il calendario prevede un Corso di guida in Piazza della Costituzione. Alle 9.30 corso di guida sicura per bambini delle scuole elementari di Riva del Garda, gestito dal comandante della Polizia locale dell’Alto Garda e Ledro.

Giovedì 21 settembre, evento Sicurezza a Palazzo Martini. Alle 11.30 avrà luogo una conferenza sui sistemi di sicurezza urbani in favore dei possessori di biciclette. Interverranno alcuni rappresentanti locali di aziende internazionali nel settore delle tecnologie di sicurezza preventiva nell’ambito delle biciclette, i rappresentanti di aziende che producono bike facilities e depositi di sicurezza, un rappresentante della Giunta municipale, l’ amministratore unico di Apm, rappresentanti del Comune di Trento e del Comune di Bolzano, che hanno fatto scelte diverse sul tema.

Venerdì 22 settembre, conferenza sulla mobilità presso la Spiaggia degli olivi. Alle 17 si parlerà dello stato dell’arte circa la mobilità sostenibile in Europa e a Riva del Garda in un incontro dal titolo: “Come stanno cambiando l’offerta e la domanda di mobilità sostenibile in Europa? Cosa Riva del Garda può recepire dalle esperienze precedenti nelle grandi città?”. Relatori saranno il presidente della Provincia autonoma di Trento e un assessore della sua Giunta; un rappresentante di Confindustria Trento, che lo scorso anno ha basato tutto il proprio contributo alla giornata di Confindustria durante l’Assemblea annuale a Riva del Garda proprio sulla sostenibilità; il sindaco di Riva del Garda, che aggiornerà sullo stato dei lavori della Ciclabile del Garda e del tratto trentino in particolare. Alle 19 la manifestazione si chiuderà con un aperitivo finale.

Patrizia Avanzini, già sindaco di Padenghe per dieci anni, oggi delegata della presidenza della Comunità del Garda all'Otg (Osservatorio per il turismo sul lago di Garda) è l'ospite della settimana nel porgramma Primo piano su Radio 51.  Con Maria Paola Pasini e Marcello Mora si parlerà di turismo sul Garda, di prospettive e scenari futuri, oltre che della stagione attualmente in corso. Non perdete i nostri appuntamenti ore 8 e 12.30 da lunedì a venerdì.

"Territorio in azione: Opportunità di sviluppo per la Comunità Montana di Valle Sabbia" è il titolo dell'incontro pubblico che Uncem Lombardia e la Comunità Montana di Valle Sabbia promuovono a Vestone, giovedì 21 settembre, nell'ambito di un'azione nazionale a supporto delle aree montane che lavorano per la crescita inclusiva e lo sviluppo sostenibile. All'incontro - fortemente voluto dal Presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia Giovanmaria Flocchini e UNCEM Lombardia Tiziano Maffezzini, sono invitati tutti i Sindaci e gli Amministratori locali, i dipendenti degli Enti, tutti i cittadini, gli insegnanti e gli studenti, le Associazioni locali, i Sindacati, i rappresentanti delle Istituzioni. Interverrà durante l’incontro Marco Bussone, Presidente UNCEM Nazionale, oltre agli esperti di progettazione e strategia Luca Lo Bianco e Maurizio Fauri, Professore associato presso Università di Trento ed Esperto Comunità.

“Solo un italiano su tre sa che i Comuni montani sono quasi la metà dei Comuni italiani. E solo il 37% sa che i boschi sono poco meno della metà della superficie del Paese. Sono alcuni dati dell’indagine IPSOS per Uncem sulla percezione della Montagna. Oltre il 70% degli intervistati va in montagna per rilassarsi; due su tre per i prodotti enogastronomici tipici. Il 92% va in montagna per camminare, solo il 29% per sciare. I vantaggi del vivere in montagna sono molti: per il 67% l’aria pulita, per il 65% il contatto con la natura. Di questo e di tanto altro si parlerà all'incontro che svolgerà presso la sede della Comunità Montana di Valle Sabbia. L'iniziativa pubblica presenterà le opportunità di sviluppo locale delle aree montane e il ruolo strategico che le stesse avranno nella transizione climatica, energetica e ambientale del futuro” dichiara il Presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia, Giovanmaria Flocchini.

"UNCEM Lombardia si rende promotore di questi preziosi momenti di confronto e formazione per le Comunità Montane. È importante che gli amministratori comunali e le loro rappresentanze sociali ed economiche siano aggiornati rispetto alle opportunità̀ di sviluppo e crescita dei propri territori affinché questi diventino protagonisti consapevoli nella costruzione del futuro delle nostre comunità” aggiunge il Presidente Tiziano Maffezzini.

L’incontro si svolgerà alle ore 16:00, presso la sede della Comunità Montana di Valle Sabbia Via Generale Reverberi 2, previa iscrizione al link: hbps://forms.gle/jteTtNrbxgmReGYNA.

 

 

Gavardo in festa. In occasione della 69esima adunata sezionale nel centenario del gruppo di Gavardo. Grande festa sabato e domenica con sfilate, ritrovi, iniziative, gastronomia. L'importante manifestazione, che torna a Gavardo dopo 20 anni, raccoglie centinaia di alpini. Sono previste anche alcune modifiche alla viabilità stradale e qualche disagio. Sul posto operano la Polizia Locale e i volontari di PC e ANC.

Anche i bus cambieranno percorso e fermate.

 Ecco qualche indicazione: 

dalle ore 16.00 alle 18.30 saranno chiuse al traffico:

          1) via G. BERTOLOTTI dove partirà la sfilata con l'ammassamento presso la sede della Fanfara Alpina "VALCHIESE"

          2) via CAPOBORGO - piazza G. ZANARDELLI - piazza G. MARCONI dove si svolgerà la cerimonia dell'ALZABANDIERA

          3) largo PONTE - via A. GOSA sino all'OSPEDALE per la cerimonia dell'ONORE AI CADUTI

La sfilata proseguirà per via S.Maria-via Mangano-Piazza de Medici 

-sarà inoltre vietata la sosta:

         1) dalle ore 14.30 alle 17.30 in via CAPOBORGO per agevolare il passaggio della sfilata

         2) dalle ore 15.00 alle 18.00 in viale G. ROSSINI per agevolare la presenza dei partecipanti alla cerimonia dell'ONORE AI CADUTI

         3) dalle ore 16.00 alle 20.00 in piazza DE MEDICI per il CAROSELLO della Fanfara Alpina Valchiese e per agevolare l'afflusso e

             l'uscita dei partecipanti alla S. Messa nella Chiesa Parrocchiale

 

DOMENICA 10/09/2023

dalle ore 7.00 alle 13.00 saranno chiuse al traffico:

          1) via G. QUARENA dall'intersezione con via Fornaci per l'ammassamento presso piazza del Fante e l'inizio della sfilata

              Non sarà possibile entrare ed uscire da via SORMANI e PONTE ARCHE 

          2) piazza G. MARCONI - largo PONTE - via A. GOSA  - ponte DEI MARINAI - via G. BERTOLOTTI - via CAPOBORGO  -

              piazza G. ZANARDELLI - con arrivo in piazza G. MARCONI per le cerimonie del passaggio simbolico delle consegne

             del Btg. Morbegno e le Allocuzioni delle Autorità

-sarà inoltre vietata la sosta:

          1) dalle ore 6.30 alle 12.30 in via CAPOBORGO per agevolare il passaggio della sfilata

          2) dalle ore 6.30 alle 12.30 in piazza DEL FANTE e piazzale M. BERTUETTI per l'ammassamento e per gli onori

          3) dalle ore 7.00 alle 13.00 in piazza G. ZANARDELLI per agevolare l'affluenza del pubblico alle manifestazioni in piazza G. Marconi

N.B.

-L'accesso nelle zone interdette dei residenti e dei frontisti sarà consentito dal servizio d'ordine compatibilmente con i tempi necessari al transito della sfilata ed allo svolgimento delle cerimonie. Gli autobus di linea saranno deviati lungo via Franchi - via della Ferrovia - piazza A. Moro - viale O. Avanzi e via G. Falconecon fermate provvisorie in PIAZZA A. MORO per il centro e VIA G. FALCONE per l'Ospedale. 

 

Questa sera, sabato 26 agosto alle 20:30 in piazza San Marco a Toscolano Maderno, appuntamento con la tradizionale "Gonzaghiana": canti, storie, letture e musica a cura dell'associazione Christian Hubmann. In caso di maltempo, l'evento si svolgerà al pattinodromo.

 

Anche quest’anno la tradizione conserva e contemporaneamente si rinnova. Ci saranno i Gonzaga, le danze, le letture e i canti. Annamaria Bogna e Francesca Ferrari, accompagnate dal maestro Alfredo Scalari, pianista e direttore di cori e orchestre, eseguiranno arie anche fuori contesto storico perché la musica non ha tempo: è sempre!

Gli organizzatori sottolineano che per la prima volta in un loro evento includeranno l’oriente. Il “tea sommelier” Mattia Galeazzi, infatti, illustrerà e mostrerà l’antica usanza del tè cinese, con i gesti e i procedimenti che risalgono al Seicento. Proprio in quel secolo il tè si diffuse in Europa, prima in Portogallo poi in Spagna e infine in Inghilterra, importato dai mercanti dalla Cina e dal Giappone. Le grandi famiglie principesche iniziarono a consumarne. Anche se non si trovano riferimenti precisi, si può pensare che anche i Gonzaga ne bevessero, vista la loro predisposizione naturale alla sperimentazione del nuovo. Una cosa è certa il palazzo Te di Mantova, nonostante la curiosa coincidenza, non ha nulla a che fare con la bevanda, ma si riferisce al nome della località dove i Gonzaga l’hanno voluto.

Ispirata alla tradizione favolistica del quesito, della gara tra pretendenti della principessa (a cui si rifà anche “Turandot”), il nucleo dell'evento rispolvera la tradizione della favolistica locale con la “Regina Cagna”. Ci saranno come sempre i personaggi gonzaghiani che si alternano come protagonisti in scena. Ci sarà, in particolare, Bianca Cappello, amante e poi moglie di Francesco I de’ Medici, determinata a rendere difficile la vita di Vincenzo Gonzaga. 

Si svolgerà venerdì 22 settembre (se piove, il giorno seguente) la manifestazione «Note di fuochi», serata di musica, artisti di strada, concerti e fuochi d’artificio. L'evento inizierà alle 18.30 con la musica, dalle 19 si aggiungeranno gli artisti di strada. Alle 21.30 e per circa mezz’ora ci sarà lo spettacolo dei fuochi d'artificio. A seguire ancora musica in centro, fino a mezzanotte.  

Per l’occasione sono stati approntati due parcheggi dedicati gratuiti, il primo alla Comunità di valle Alto Garda e Ledro in viale Rosmini e il secondo alle Cartiere del Garda in via Treviso. 

Inoltre è riservata alle persone con disabilità, agli ospiti della casa di soggiorno di Riva del Garda e agli ultra ottantenni che ne facciano richiesta, eventualmente accompagnati, un’area transennata sul lungolago di Punta Lido (dall’entrata verso il piazzale della Fraglia Vela fino alla gelateria di Punta Lido), secondo la delimitazione realizzata sul posto, per poter assistere ai fuochi d’artificio.  L'area sarà disponibile a partire circa dalle 19.30 fino al termine dello spettacolo pirotecnico.

Per la sicurezza, a partire dalle 18 e fino alla fine della manifestazione l’accesso al parco della Rocca è limitato a non oltre 500 persone; dalle 18 a mezzanotte e mezza (e comunque fino a fine manifestazione), divieto di transito e sosta con rimozione coatta, in ztl e area pedonale (come segnalato in loco), esteso anche ai veicoli usualmente autorizzati, ai fornitori e ai titolari di licenza per il servizio taxi, per la durata della manifestazione. Sugli stalli di sosta del parcheggio ai giardini di Porta orientale e del parcheggio di via Maroni, divieto di sosta con rimozione coatta.

Dalle ore 8 di mercoledì 20 settembre alle ore 24 di venerdì 22 settembre, divieto di transito pedonale e ciclabile nell’area pedonale del lungolago di Punta Lido nei pressi del ponte di Punta Lido (delimitata a nord dalla gelateria Punta Lido) a est dalla Madonnina della Miralago e a nord-est appena oltre l'ultimo ponte verso il parco Miralago, per un raggio di sicurezza di 140 metri (come delimitato in loco) per motivi di sicurezza pubblica. Sul perimetro dell'area individuata saranno approntate le chiusure a mezzo reti con sorveglianza 24 ore su 24; dalle ore 18 alle ore 23 di venerdì 22 settembre (e comunque fino al termine dello spettacolo pirotecnico e al termine delle attività di bonifica dell’area), divieto di transito pedonale e ciclabile nell’area pedonale del lungolago di Punta Lido, a sud dell'hotel Lido.

Dalle 15 di venerdì 22 settembre (e comunque secondo le necessità rilevate sul posto dal Corpo di polizia locale), senso unico di circolazione direzione est in viale Carducci (da largo Bensheim/viale Damiano Chiesa all'intersezione con via al Boschetto/via Lietzmann) e sul tratto di viale Rovereto tra l'intersezione con via al Boschetto/via Lietzmann e l'intersezione con via Padova; conseguente obbligo di svolta a sinistra (direzione obbligatoria a sinistra) per le confluenti da nord sugli stessi viali (viale Vannetti, parcheggio pubblico alle Cartiere del Garda, ecc.), e obbligo di svolta a destra (direzione obbligatoria a destra) per le confluenti da sud (via Sudermann, via Lietzmann, via Nietzsche, via Von Hartungen, via Rilke).

Dalle 16 di venerdì 22 settembre (e comunque fino al termine dello spettacolo pirotecnico), divieto di transito e di sosta con rimozione coatta ai parcheggi dei giardini di Porta orientale e di viale Maroni, con chiusura all’estremità nord di viale Maroni in prossimità della intersezione rotatoria di largo Medaglie d’Oro; dalle 19.30 di venerdì 22 settembre (e comunque fino al termine dello spettacolo pirotecnico), divieto di transito e di sosta con rimozione coatta al parcheggio di largo Medaglie d’Oro (antistante l'accesso alla ex sede del Corpo di polizia locale), a esclusione dei veicoli adibiti al trasporto di persone con disabilità provvisti dell’apposito tagliando.

A trent'anni dalla approvazione della convenzione dei diritti dell'infanzia, il Coordinamento famiglie affidatarie di Vobarno con il patrocinio del Comune presenta un evento itinerante dal titolo “Dalla parte dei bambini. L'alfabeto dei diritti interpretato dagli artisti bresciani”. 16 artisti, 20 opere, un evento culturale itinerante.

L’iniziativa toccherà Vobarno dal 9 al 17 settembre presso la biblioteca comunale “La pigna” in piazza Marina Corradini. Gli orari: sabato e domenica 9 - 12 e 14 - 18, martedì e mercoledì 14 - 18, giovedì e venerdì 9 - 12. Per informazioni 030.221234.

 

Dal 23 al 29 agosto l'associazione Comitato di gemellaggio Bedizzole/Valtenesi e i suoi soci sono pronti a partire per una nuova esperienza di scambio culturale e linguistico in Normandia.

La tradizione continua. Dopo lo stop imposto dalla pandemia, hanno ripreso a pieno ritmo gli scambi tra Bedizzole, alcuni comuni della Valtenesi - con Polpenazze come capofila - e 14 comuni del plateau est di Rouen. L'anno scorso i francesi erano stati ospitati in Italia, quest'anno è la volta del viaggio da Brescia verso la Francia. Il soggiorno assumerà tra l'altro una particolare "solennità" perché sarà l'occasione per festeggiare i dieci anni del gemellaggio. Anche per questo tra i partecipanti non mancheranno alcune figure istituzionali, come il sindaco di Bedizzole Giovanni Cottini e l'assessore ai Servizi sociali, sempre di Bedizzole, Graziella Vedovello.

Tra i 41 partecipanti al viaggio sono numerosi i giovani, segno di quanto la formula sia ancora efficace e capace di attrarre gli interessi di generazioni diverse. Lo scambio non ha soltanto lo scopo di affinare la conoscenza della lingua, ma piuttosto offre l'opportunità di immergersi nella quotidianità di un diverso modo di vivere e pensare, riscoprendo le radici comuni europee ma nel contempo cogliendo le diverse sfumature di un'altra cultura, senza dimenticare la ricchezza costituita dalla conoscenza di persone nuove e dalle conseguenti relazioni a tutto campo, grazie a cui in passato sono nate amicizie che resistono al tempo e alla lontananza.

Il contatto con la cultura e le tradizioni locali viene inoltre approfondito di volta in volta con visite di luoghi diversi; quest'anno sono in programma, per esempio, Versailles, Amiens, Dieppe, Rouen. I partecipanti saranno ospitati da famiglie francesi e le giornate alterneranno momenti di visite guidate, riservate agli ospiti, ad appuntamenti conviviali da condividere con le famiglie ospitanti.

"L’obiettivo primario dell’associazione - spiega la presidente Lusiana Ficchì - è la creazione di uno spirito di amicizia e di fratellanza, al fine di superare barriere territoriali, culturali, storiche e far crescere i valori della cittadinanza europea. Sono valori condivisi dai soci, dai simpatizzanti e dalle amministrazioni comunali che ci sostengono. Crediamo fortemente in questa attività e ci impegniamo perché la stessa continui a crescere. Ringrazio pertanto tutti coloro che si sono finora impegnati perché il nostro Comitato possa continuare a essere vivo e attivo, per poter realizzare negli anni a venire nuove e bellissime esperienze insieme".

Giovanna Gamba

Isabella Dusina si definisce una imprenditrice green. E soprattutto imprenditrice di se stessa. Vestonese, Isabella è una mamma che insieme ad altri genitori ha intrapreso un'esperienza particolare che ci racconterà. Inoltre nel corso della settimana di presenza a Radio 51 nella trasmissione Primo piano con Maria Paola Pasini e Marcello Mora, ci parlerà anche della sua attività a favore della sostenibilità in particolare nell'ambito dell'acqua. Vi aspettiamo dal lunedì al venerdì su Radio 51 alle 8 e alle 12:30.

Il giorno 1 settembre alle 17, presso la Sala dei Provveditori del Comune di Salò, si terrà un incontro promosso da Anteas Brescia OdV e dal Gruppo Operativo Locale dei Volontari Anteas di Salò-Puegnago, con il patrocinio dell’Assessorato alle Associazioni del Comune di Salò.

Il programma prevede la proposta di alcuni spunti di riflessione sul valore civile e sociale del volontariato. Non mancherà un focus sulle azioni svolte quotidianamente dai volontari per promuovere la “protezione sociale” dei soggetti che, per ragioni temporanee o in forma permanente, vivono accanto a noi in condizione di vulnerabilità, di povertà o di disagio.

La riflessione sarà introdotta dal prof. Pierfranco Brunori, già presidente di Anteas Brescia OdV, che affronterà il tema “La protezione sociale, capacità di prendersi cura di coloro che abitano la comunità”. Seguirà il contributo “Perché valorizzare e sostenere il volontariato” proposto dal prof. Raffaele Miniaci, presidente di Socialis – Centro Studi di Imprese Cooperative, Sociali e no-profit. Chiuderanno l’incontro la psicologa Eddy Spezzati con una riflessione su “Salvaguardare le diversità fra persone: riconoscere l’altro come opportunità, governando i potenziali rischi” e il dott. Michele Bordin, portavoce del Forum provinciale del Terzo Settore.

L’incontro, al quale sono invitati a partecipare le autorità locali e i rappresentanti delle numerose associazioni di volontariato che operano sul territorio di Salò e Puegnago, è aperto a tutti coloro che desiderano partecipare e si concluderà con un aperitivo realizzato dagli operatori del Caffè Di Più, della Fondazione Germano Chincherini.

In arrivo a Sabbio Chiese la grande festa delle decennali della Madonna della Rocca che si terrà dal 3 al 10 settembre con una serie di iniziative particolari. Proprio in questi giorni di paese comincia a cambiare volto con l'esposizione di migliaia di fiori e la realizzazione di complesse strutture. Per parlare di questo e delle numerose iniziative collaterali rispetto all'evento è ospite della trasmissione Primo piano con Maria Paola Pasini e Marcello Mora, il vicesindaco di Sabbio Claudio Ferremi. Non perdetevi il nostro appuntamento alle 8 e alle 12:30 da lunedì a venerdì su Radio 51.

Altri articoli...