Società

"Turismo sul lago di Garda: dati, tendenze, prospettive": l’Osservatorio per il turismo sul lago di Garda (O.T.G. - Università Cattolica del Sacro Cuore e Comunità del Garda) propone a tutti gli interessati (amministratori, operatori, studenti) una conferenza online dedicata a questo tema. 

Il dottor Davide Fedreghini del Centro studi di Confindustria Brescia presenterà i risultati di un’indagine realizzata di recente sulla base di dati Istat riferiti all’intero 2023. 

Il lago di Garda viene visto nel suo insieme sotto il profilo turistico come "Regione del Garda".  Moltissime le indicazioni e le suggestioni emerse.  

Lo studio è stato proposto in presenza nei giorni scorsi in Università Cattolica a Brescia nel corso di una lezione aperta di Comunicazione internazionale del Territorio della prof.ssa Maria Paola Pasini. 

Il dott. Fedreghini proporrà una nuova lezione online sulla piattaforma Teams martedì 12 novembre (dalle ore 17:30 alle ore 19:00) (ID: 313 213 600 89/ Passcode: 7saNNQ) con l’organizzazione dell’Osservatorio per il Turismo sul lago di Garda (info 0365-290411).  

La partecipazione sarà libera per tutti gli interessati collegandosi semplicemente al seguente link. 

Partecipa alla riunione ora 

Oppure: 
Microsoft Teams Need help?

Join the meeting now 

Meeting ID: 313 213 600 89

Passcode: 7saNNQ 

 

Sabato 23 novembre alle 20:30, presso il Teatro Salone Pio XI di Gavardo, si terrà lo spettacolo teatrale “La Bolla” che permetterà di avvicinarsi alla tematica dell’autismo in maniera emozionante. Ingresso a offerta libera, il ricavato servirà per finanziare i servizi alla persona nel Comune di Gavardo.

Leggi tutto...

La Comunità Montana di Valle Camonica emette quest’avviso al fine di selezionare tre giovani under 35 da inserire in una redazione multimediale che racconterà le attività legate al progetto Comunità del fare. Comunità del fare ha tra gli obiettivi la riscoperta di queste tradizioni con il coinvolgimento degli artigiani contemporanei e delle comunità del presente per sottolineare l’importanza e il valore culturale, sociale ed economico del saper fare artigiano.  La redazione che si occuperà di documentare, in formato multimediale, le attività di divulgazione e coinvolgimento delle comunità artigiane all’interno del progetto. Candidature entro il 15 novembre 2024.

Informazioni: https://www.cmvallecamonica.bs.it/avviso/avviso-per-la-selezione-di-3-giovani-redattori-multimediali-per-documentare-le-attivita-di-progetto-comunita-del-fare-promozione-del-saper-fare-artigiano-come-dimensione-comunitaria-in-valle-camonica#ulteriori-informazioni

 

 

 

 

 

 

 

Sabato 9 novembre dalle 17 alle 19, presso la Sala dei Provveditori del palazzo municipale, si svolgerà il convegno "Sport e Legalità", un dialogo aperto sui valori e il rispetto delle regole attraverso lo sport. Evento gratuito aperto a tutta la cittadinanza.

Leggi tutto...

A causa della consueta chiusura invernale, a partire da ieri, 4 novembre, secondo apposita ordinanza, non è più accessibile il Passo Crocedomini dalle vie del versante della Valsabbia (Bagolino-Gaver) e della Valtrompia (Collio-Maniva). Il Passo, al momento, resta raggiungibile dal versante della Valcamonica (Breno-Bazena).

 

 

 

L'iniziativa ideata dall'Unione Sportiva Acli riparte da Calcinato venerdì 15 novembre, con ritrovo presso l'oratorio di Ponte San Marco (via Don Rovetta) alle 19:45. Interverrà Anselmo Palini, poi verrà proposto un percorso di 7 km tra le strade del paese. Le notti di luna piena animate da U.S. Acli continueranno una volta al mese fino a giugno in diversi centri della provincia.

Leggi tutto...

Altri articoli...