Primo Levi, raccontato dal professor Domenico Scarpa del Centro Internazionale di Studi Primo Levi, è il protagonista della seconda conferenza di Lezioni d’Europa che si terrà al Teatro Sociale sabato 29 marzo alle 10:30.
Cultura
Fondazione Micheletti a Brescia: giovedì un filmato su Matteotti
La Fondazione Luigi Micheletti in collaborazione con l'Istituto nazionale Ferruccio Parri e la Società umanitaria presenta il documentario “Giacomo Matteotti”. Si tratta di un filmato inedito in Italia, dedicato al segretario del partito socialista.
Gargnano scopre la storia incontrando gli autori
Sabato 1 febbraio alle 16, presso la biblioteca della canonica, per la rassegna “Alla riscoperta della Storia...incontrando gli Autori” verrà presentato il libro "Il nido del pettirosso" di Lorenzo Sartori. Sarà presente l'autore, in dialogo con Roberta Ghirardi. Ingresso libero.
Alluminio: un viaggio nella storia industriale di questo metallo sostenibile
Sarà presentato martedì 25 marzo alle ore 17.30, nella cornice della Sala della Gloria (via Trieste, Brescia), il volume Alluminio, una storia italiana, edito da Il Mulino nel 2024. Un appuntamento di rilievo promosso dal Dipartimento di Scienze storiche, filologiche e sociali dell’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con Confindustria Brescia e il Centro Studi.
Due appuntamenti in biblioteca a Salò
Giovedì 20 alle 20:30 e sabato 22 febbraio alle 17:30 si svolgeranno in biblioteca (via Leonesio 4) due presentazioni di libri cui saranno presenti gli autori, rispettivamente Roberto Bonzi questa sera e Valerio Varesi sabato. Dialogherà con loro Roberta Ghirardi. Gli incontri sono a ingresso libero.
Passaggi a Nord in Ateneo a Salò
Venerdì 31 gennaio alle 18, presso l'auditorium della biblioteca, Marina Botteri e Cinzia d'Agostino terranno una conferenza dal titolo "Passaggio a Nord". Ingresso libero.
A Gargnano si presenta il noir
Sabato 22 marzo alle 16, presso la biblioteca della canonica (via Don Primo Adami 46), alla presenza dell'autore Emiliano Bezzon sarà presentato il libro "Corpi abbandonati". Ingresso libero.
Il giorno del ricordo: un incontro a Gavardo
L'amministrazione comunale di Gavardo organizza un incontro nell'ambito delle iniziative per il Giorno del ricordo. Dopo la deposizione dei fiori presso il monumento dei caduti all'ospedale di Gavardo lunedì scorso 10 Febbraio, per lunedì 17 Febbraio è prevista la presentazione del volume di Giovanni Spinelli: “Dopo l'esodo: da profughi a cittadini”. L'autore dialoga con Maria Paola Pasini, direttrice di Radio 51. L'appuntamento è nella biblioteca civica di Gavardo alle 20:30.
Gli Ebrei di Mocasina, una storia vera a Prevalle
Domenica 26 gennaio alle 17, nella Sala della Musica di Palazzo Morani, verrà rappresentato il testo di Paolo Catterina "Gli Ebrei di Mocasina... per chi suonano le campane".
Mille e una donna, parole e musica a Mocasina
Sabato 8 marzo alle 21, nella sala dell'oratorio Paolo VI di Mocasina, andrà in scena uno spettacolo dedicato alle donne. Ingresso libero.
San Remo sempre più da record. Le notizie dal nostro inviato
Grandi ascolti per la serata delle covers di ieri e grande soddisfazione della Direzione del Festival. Di seguito i dati e la classifica di ieri che non influisce sulla classifica generale.
Echi di speranza a Riva del Garda
Domenica 26 gennaio alle 20:45, presso l'auditorium San Giuseppe, si terrà una serata di musiche e letture per celebrare la giornata della memoria.