Cronaca

in una giornata caratterizzata soprattutto dalla scarsa affluenza alle urne, alcuni centri della valle erano chiamati anche alla scelta del sindaco: Mura, Odolo, Provaglio Valsabbia.

 

A Provaglio importava soprattutto raggiungere il quorum del 50% per rendere valida l'elezione dell'unico candidato, il sindaco uscente Massimo Mattei. Obiettivo raggiunto con una percentuale del 65,7%, anche se il calo è stato comunque sensibile: -7,5% rispetto alla tornata precedente.

Odolo ha visto in campo la sfida fra Marino Zinelli, della lista Odolo c'è, e Fabio Dolci, vicesindaco nella scorsa amministrazione Cassetti, collegato alla civica ViviAmo Odolo. Nel paese l'affluenza si è attestata intorno al 58,4%, con 947 votanti su 1621 aventi diritto. La vittoria è andata a Zinelli, i cittadini hanno scelto il nuovo rispetto alla continuità rappresentata dal vicesindaco uscente. Nella lista uscita sconfitta dalle urne si presentava anche il sindaco uscente Fausto Cassetti che ha catalizzato la quasi totalità delle preferenze espresse dagli elettori.

A Mura i cittadini hanno scelto di riconfermare il sindaco uscente, Nicola Angiola Flocchini con Mura Bene Comune, che era stata sfidata da Edoardo Teotti e la sua lista Alternativa per Mura. I voti a favore della Flocchini sono stati 271 (64%). Al piccolo centro dell'alta valle va il merito di una crescita dell'affluenza: con un +3,1% rispetto al 2017 il comune è in controtendenza con il resto della Provincia e dell'intera penisola.

Uno sciame di api era finito tra le lapidi del cimitero ed è stato posizionato nell'apposita arnia da un apicoltore chiamato dalla polizia locale.

 

Nei giorni scorsi, gli utenti avevano segnalato alla polizia locale la presenza di vespe su alcune lapidi del cimitero di Calvagese della Riviera. Il sopralluogo dell’ufficio tecnico aveva invece evidenziato che si trattava di api, insetti protetti per legge, che andavano recuperate al più presto. Gli agenti, al comando di Stefano Dondelli, procedevano quindi a delimitare la zona interessata e a contattare l’apicoltore Alberto Zambarda, di Soprazzocco di Gavardo.

Per procedere c'era però bisogno dell'autorizzazione dei familiari di due defunti alla rimozione della lapide, dietro la quale si erano rifugiati gli insetti. Dopo questo passaggio, l'apicoltore nella mattinata di ieri, domenica 15 maggio, ha posizionato un'arnia accanto alle tombe con l'obiettivo di recuperare lo sciame non appena fosse tornato al cimitero verso sera. Così è stato: al tramonto tutte le api sono entrate nell'arnia e l'apicoltore ha potuto portare via la cassetta con il prezioso carico.

La polizia locale di Sirmione ha individuato un automobilista che circolava con la patente scaduta da anni. L'uomo, inoltre, guidava un'automobile priva di assicurazione e revisione, che gli è stata confiscata. L'operazione va ascritta a due neoassunti, così soprannominati dai colleghi perché nati entrambi nel 1999.

 

Con l'avvento della primavera, il lago diventa meta ambita anche solo per una breve passeggiata pomeridiana. Così deve aver pensato anche un 40enne di origine serba che ha invitato un'amica a trascorrere il pomeriggio in sua compagnia a Sirmione. Peccato che non avrebbe mai potuto mettersi alla guida, né tanto meno avrebbe potuto far circolare la sua Fiat Panda.

Come abbia potuto immaginare di eludere la sorveglianza elettronica è un mistero, dato che chiunque ormai sa che all'occhio elettronico nulla sfugge e le pattuglie addette al traffico vengono allertate in tempo reale. Infatti, al passaggio del mezzo presso le telecamere posizionate in territorio sirmionese, è scattata immediatamente la segnalazione alla polizia locale.

A questo punto entrano in scena quelli che il comando ha simpaticamente ribattezzato "i ragazzi del '99": accomunati dai natali sul finire del Novecento e dalla recente assunzione nel settembre scorso, i due agenti si sono finora distinti per capacità e competenza operativa in diversi servizi sul territorio. Come i loro omonimi del secolo prima, anche questi due "ragazzi del '99" hanno risposto prontamente alla chiamata e si sono mossi per fermare la Panda in questione.

Il conducente, consapevole della situazione, non ha nemmeno provato ad accampare scuse di fronte alla molteplicità delle contestazioni che via via soprendevano perfino gli agenti nel corso del controllo: l'automobile, infatti, viaggiava senza assicurazione, non era stata revisionata e addirittura era già stata oggetto di confisca. Avrebbe insomma dovuto essere in un deposito per auto confiscate, invece circolando ha messo in serio pericolo anche altre persone che avrebbero potuto essere coinvolte in un eventuale sinistro. L'automobilista, da parte sua, era in possesso di una patente scaduta da sette anni.

Gli agenti hanno dunque elevato verbali per oltre mille euro e hanno denunciato l'uomo per appropriazione indebita. Secondo le nuove normative, il soggetto è stato inoltre fotosegnalato presso la Polizia giudiziaria della Polizia locale di Brescia. L’auto, fatta recuperare dal carroattrezzi, è ora a disposizione dell’erario.

Giovanna Gamba

Si era alzato in volo anche l'elicottero nel tentativo di soccorrere la persona coinvolta in un incidente avvenuto nel pomeriggio dopo il passo di San Rocco tra Capovalle e Idro. È stato tutto inutile. Non sono servite a nulla le cure prestate, l'immediato intervento di soccorritori in ambulanza e vigili del fuoco per salvare la vita ad una signora ottantenne, uscita di strada mentre si trovava alla guida della sua vettura.

La donna ha perso il controllo dell'auto probabilmente in seguito ad un malore. Quando i soccorritori sono giunti sul posto, allertati dal conducente di una vettura di passaggio, per l'ottantenne non c'era più nulla da fare. Secondo il racconto di un testimone, l'auto nell'affrontare una curva avrebbe proseguito la sua corsa finendo fuori strada.

 

 

E’ giunta nel primo pomeriggio di ieri, alla Sala Operativa della Guardia Costiera del Lago di Garda, la segnalazione relativa alla scomparsa di una ragazza della quale era stato trovato uno zaino sulla punta del sasso della rocca di Manerba.

E’ stato disposto l’immediato impiego di due mezzi navali della Guardia Costiera e contestualmente sono intervenuti anche il 118, con l’elisoccorso e i Vigili del Fuoco via terra, per eseguire le ricerche sulla scogliera, nonché  i  Carabinieri della locale stazione di Manerba, che dall’alto hanno notato il corpo di una ragazza sugli scogli.

L’elicottero del 118, giunto sulla rocca ha verricellato il sanitario, che ha constatato la morte della ragazza, mentre per il recupero è stato necessario che un guardiacoste dell’Equipaggio GC135B raggiungesse la scogliera a nuoto per collaborare con il sanitario a recuperare il corpo adagiandolo su una barella e trasportandolo sulla motovedetta CP 703.

Recuperato a bordo dell’unità della Guardia Costiera, la stessa ha fatto rotta verso il porto di Dusano di Manerba del Garda, ove in banchina vi erano autoambulanza del 118 e i Carabinieri che hanno assunto le attività investigative per ricostruire la dinamica della caduta della giovane donna.

 

 

Verso le 11.00 un detenuto, già noto a quanto sembra per vari disordini in carcere e soggetto psichiatrico, ha appiccato il fuoco nella propria cella. Sembra che le motivazioni siano futili.  L'azione incendiaria del detenuto ha irritato altri detenuti che hanno tentato di aggredirlo. L'intervento immediato degli agenti ha evitato il peggio sia per la propagazione delle fiamme che per l'aggressione nei confronti del detenuto responsabile.

La vicenda è stata riportata in un comunicato della polizia penitenziaria in particolare dei rappresentanti della Cgil. Un comunicato che pone ancora una volta al centro dell'attenzione la situazione del carcere bresciano e in particolare di quello di Canton mombello. Nella nota si legge: “Il personale  di polizia penitenziaria non ce la fa più. Situazione al limite della sopportazione. Urgono immediati provvedimenti da parte dell'amministrazione penitenziaria, chiediamo l'allontanamento immediato del soggetto facinoroso e psichiatrico”.

 

 

 

Ieri, venerdì 20 maggio, a partire dalle ore 15.00 è stato riaperto il Passo Crocedomini da tutti i lati, con largo anticipo rispetto agli anni precedenti date le temperature miti e le scarse precipitazioni che hanno caratterizzato l'inverno 2021-2022.

Si comunica inoltre che martedì 24 maggio transiterà sul Passo il Giro d'Italia. Il Prefetto ne ha pertanto ordinato la chiusura temporanea per garantire lo svolgimento della manifestazione in piena sicurezza. Al termine del passaggio degli atleti, il Passo tornerà quindi accessibile ai cittadini.

Saranno prossimamente comunicati gli orari di chiusura temporanea.

https://www.provincia.brescia.it/cittadino/viabilita-e-strade/notizia/riapertura-passo-crocedomini

 

 

 

Ancora una denuncia da parte del sindacato della Polizia penitenziaria rispetto alla situazione del carcere di Brescia.

Ecco il comunicato:

Poco dopo mezzogiorno un detenuto si è scagliato contro un ispettore della polizia penitenziaria in servizio presso la Casa circondariale di Brescia lanciando un secchio al volto. Il poliziotto ha riportato una grave ferita all'occhio, tanto che è stato necessario l'invio presso il pronto soccorso del Civile.

Il detenuto  si trovava in isolamento disciplinare per altri numerosi atti di intemperanze, già oggetto di diverse denunce penali da parte del personale per oltraggio, minacce e aggressioni. La Fp Cgil ha più volte sollecitato l'amministrazione ad un allontanamento dalla struttura bresciana, ma senza alcun esito.

Lanciamo l'appello al Provveditorato regionale dell'amministrazione Penitenziaria affinché trasferisca con immediatezza il facinoroso, chiediamo inoltre maggiore tutela della incolumità fisica per i poliziotti ormai demotivati professionalmente.

La polizia locale valsabbina ha individuato un autocarro rubato che viaggiava con targa contraffatta fra Gavardo e Paitone e, insieme ai carabinieri di Nuvolento, ha potuto restituire il mezzo al legittimo proprietario.

 

Ci è voluta una settimana circa di indagini, ma alla fine gli agenti ne sono venuti a capo e hanno brillantemente risolto il caso. Tutto inizia con la sensazione che un autocarro in transito sul territorio di Gavardo abbia qualcosa che non quadra e non circoli con targa propria. Viene messa in atto un'intensa attività di osservazione, abbinata a raccolta di immagini e a ricerche sul territorio. In poco tempo si riesce a individuare l'autocarro, scoprendo che ne era stato denunciato il furto, e si risale all'origine delle targhe, che appartenevano a un altro mezzo ed erano state rubate circa un anno fa.

Le pattuglie intanto sono in stato di allerta per monitorare il mezzo dalle targhe contraffatte, ma per qualche giorno non lo vedono circolare. La svolta avviene il giorno di Pasqua, quando l'autocarro dalla targa falsa viene rintracciato nel territorio di Paitone. Con l'aiuto dei carabinieri di Nuvolento, competenti per territorio, gli agenti contattano il proprietario derubato, residente a Brescia, e gli danno la lieta notizia, la miglior sorpresa pasquale che potesse arrivargli.

L'uomo raggiunge la pattuglia sul posto e si vede restituire subito l'autocarro. Le targhe contraffatte vengono invece sequestrate dalla polizia locale che nel frattempo continua a indagare per risalire a chi stava utilizzando il mezzo che da qualche giorno si aggirava per Gavardo.

Giovanna Gamba

Dusi, 45enne risiedente in paese, è stato stroncato da un malore domenica mattina mentre partecipava a un concorso per moto d'epoca al Museo Mille Miglia di Brescia.

 

Era un appassionato di veicoli d'epoca e molti lo conoscevano anche per la sua collezione di biciclette che negli anni ha restaurato e spesso esposto. Roberto "Pacio" Dusi si era iscritto al primo "Concorso di eleganza per moto d'epoca" promosso dall'US Leonessa d'Italia 1903, il motoclub più antico del nostro Paese. Domenica mattina si era dunque recato in città con un sidecar storico acquistato da poco, anche pare non si sentisse del tutto bene. Doveva essere una giornata all'insegna della leggerezza e del divertimento, invece in tarda mattinata è sopraggiunto il malore fatale.

L'uomo ha accusato dolori al petto e faticava a respirare, quindi è stato fatto sedere all'ombra, ma ha ben presto perso i sensi. Soccorso dal personale dell'automedica che gli ha praticato le manovre di rianimazione e somministrato l'ossigeno, è stato poi trasportato d'urgenza alla vicina Poliambulanza, dove però è giunto in condizioni disperate, tanto che dopo poco ne è stato dichiarato il decesso. Pare che il 45enne lamentasse da qualche tempo dei malesseri, ma erano dolori leggeri e non vi aveva dato peso.

La notizia è giunta presto in Valsabbia dove Dusi era molto conosciuto per la sua passione verso i veicoli d'epoca, che non mancava di esporre al pubblico in occasione di mostre o manifestazioni varie. L'uomo lascia la moglie Elisa, i figli Andrea e Stefano, la mamma Ferruccia, i fratelli Valerio e Valter con le loro famiglie e numerosi parenti e amici. I funerali saranno celebrati mercoledì 18 maggio alle 10:30 nella parrocchiale di San Michele Arcangelo a Sabbio Chiese, partendo dalla casa funeriaria Gabusi & Zani in località Mondalino.

Gli agenti lo hanno fermato durante un controllo stradale a Roè Volciano. All'uomo, un 37enne residente in un paese limitrofo, è stata anche ritirata la patente.

 

Erano circa le 17 di ieri quando una pattuglia della polizia locale valsabbina ferma un'automobile per un controllo di routine. Il conducente appare subito agitato e manifesta un evidente nervosismo, quindi gli agenti decidono di approfondire. Effettuano una perquisizione del veicolo e trovano nel baule una scacciacani priva del tappo rosso che risulta essere stato spinto all'interno. Oltre a ciò vengono rinvenuti un taglierino e residui di sostanza stupefacente, eroina per la precisione, in un foglio di carta stagnola. 

Deboli e poco credibili le motivazioni addotte: un trasloco concluso da poco con l'arma dimenticata casualmente nel baule, il tappo rosso occultato per sbaglio, su suggerimento di un amico. In breve lo stesso uomo capisce di non poter giustificare quanto gli viene contestato e si assume le proprie responsabilità.

L'uomo viene accompagnato al comando e denunciato per porto abusivo d'armi, in quanto la scacciacani sembra a tutti gli effetti una pistola vera, e segnalato alla prefettura come consumatore di sostanza stupefacente. Gli viene inoltre ritirata la patente, visto che al momento del controllo si trovava alla guida di una BMW.

Il 37enne abita in un paese vicino a Roè Volciano ed è originario dello Sri Lanka.

E’ giunta intorno alle 19:00 di ieri, sabato 9 aprile, alla Sala Operativa della Guardia Costiera del Lago di Garda, la segnalazione relativa al mancato rientro di un windsurfista di nazionalità tedesca, che aveva parcheggiato la propria auto presso il parcheggio di un albergo del Comune di Tignale per intraprendere l’attività sportiva.

Immediato l’avvio del coordinamento delle ricerche da parte della Guardia Costiera del Lago di Garda, che ha disposto l’impiego in area di una propria motovedetta – la CP 862 –, di una pattuglia terrestre e di un un’unità dei Vigili del Fuoco di Riva del Garda.

Richiesto anche l’impiego di un elicottero dell’Aeronautica militare di Poggio Renatico, dei Carabinieri di Gargnano e dei Vigili del Fuoco di Brescia, questi ultimi muniti di droni per la ricerca litoranea.

Proprio i Vigili del Fuoco, intorno alle 03:00 di questa mattina, mentre l’elicottero dell’Aeronautica e la motovedetta della Guardia Costiera erano impegnati in attività di ricerca su una vasta area che abbracciava il centro e alto garda, hanno individuato, a pochi metri dalla costa, una tavola da windsurf vicino al circolo velico del Comune di Toscolano Maderno.

Recuperata dall’Equipaggio della Motovedetta della Guardia Costiera la stessa risultava essere riconducibile a quella con cui lo sportivo tedesco era stato visto per l’ultima volta nel pomeriggio di ieri intorno alle ore 16:00.

Sono, pertanto, proseguite per tutta la notte le ricerche del disperso, mediante due sortite aeree ed il costante impiego di unità navali della Guardia Costiera, mentre lungo il litorale costiero continuano le ricerche da parte dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri.

Le attività SAR proseguiranno anche nella giornata di oggi su tutto lo specchio lacuale gardesano, mediante l’impiego di altre unità navali e di elicotteri, per cercare di individuare il disperso.

Sempre nel pomeriggio di ieri, durante il passaggio della forte perturbazione, i guardiacoste di Salò, congiuntamente ai Vigili del Fuoco di Bardolino, erano intervenuti in soccorso di un velista in difficoltà e alla deriva, poi recuperato a bordo della Motovedetta della Guardia Costiera, nelle acque antistanti Lazise e sbarcato poi a Peschiera.

Intorno alle 18:00 di ieri, altro intervento tempestivo da parte della Guardia Costiera, ad un diportista che, infortunatosi ad una mano su un gommone a largo del porto di Portese di San Felice del Benaco, veniva raggiunto, trasbordato, assistito per la ferita e trasferito nel vicino porto ove era stato richiesto l’intervento del 118 al quale veniva consegnato dopo pochi minuti per le cure del caso.

 

 Foto repertorio

Altri articoli...